Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » L’ambasciatore dei Mondiali in Qatar: “L’omosessualità è una malattia mentale”

L’ambasciatore dei Mondiali in Qatar: “L’omosessualità è una malattia mentale”

Durante un'intervista Khalid Salman ha puntato il dito contro i gay. In poco tempo è arrivata la replica della ministra dell'Interno tedesca

Edoardo Martini
9 Novembre 2022
L'ambasciatore Khalid Salman

L'ambasciatore Khalid Salman

Share on FacebookShare on Twitter

Cominciamo bene. I Mondiali di calcio in Qatar non sono ancora iniziati ma l’edizione passerà alla storia sicuramente per essere la più tormentata di sempre. Dopo le proteste sul mancato rispetto dei diritti dei lavoratori, delle persone Lgbtq+ e delle differenti posizioni politiche, assieme alle accuse di aver comprato migliaia di tifosi con biglietti e soggiorni gratuiti a patto che cantino, applaudano e sventolino le loro bandiere, arriva anche l’inopportuna dichiarazione di Khalid Salman, ambasciatore dei Mondiali di calcio in Qatar.

“Imparerebbero qualcosa che non va bene”

Il presidente della FIFA Gianni Infantino e l’emiro del Qatar Sheikh Tamim bin Hamad al-Thani sul palco all’inizio del sorteggio principale per la Coppa del Mondo FIFA 2022 a Doha

Durante un’intervista rilasciata alla emittente televisiva tedesca Zdf, l’ambasciatore si è lasciato andare ad una frase di poco gusto: “L’omosessualità è haram (in arabo significa “proibita”). È proibita perché è una malattia mentale. Durante i mondiali di calcio arriveranno molte cose nel nostro Paese. Parliamo dei gay. La cosa più importante è la seguente: accetteremo tutti coloro che verranno nel nostro Paese. Ma loro dovranno accettare le nostre regole”. Khalid Salman ha puntato il dito contro “i problemi con i bambini che vedono i gay, allora imparerebbero qualcosa che non va bene“. L’intervista è stata subito interrotta dal portavoce del comitato organizzativo dei Mondiali e il giornalista tedesco Thorsten Benner ha provato a controbattere, senza esito, le farneticanti dichiarazioni dello sceicco condividendone il contenuto sul suo profilo Twitter: “How welcoming” / “Che benvenuto”.

Le replica all’ambasciatore

In pochissimo tempo è arrivata anche la replica della ministra dell’Interno della Germania, Nancy Faeser: “Dichiarazioni del genere sono terribili e anche per questo stiamo lavorando affinché in futuro la situazione possa migliorare anche in Qatar”. Bisogna ricordare che l’omosessualità in Qatar è severamente vietata e la pena può essere fino a sette anni di prigione. Nonostante questo, l’emiro Al-Thani a fine settembre aveva fatto sapere che tutti i membri della comunità LGBT sarebbero stati accolti “senza discriminazione” durante i Mondiali di calcio mentre la Fifa, fece sapere che le bandiere arcobaleno, simbolo della comunità LGTB, sarebbero state autorizzate nelle vicinanze degli stadi. Ma si sa, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e forse qualche protesta. Protesta chissà, forse da parte di quelle nazionali che a parole si impegnano a schierarsi nella lotta per i diritti civili.

irental-economia-sostenibile

Potrebbe interessarti anche

dior-parigi-streghe-chiuri
Spettacolo

Dior porta “le streghe” in passerella a Parigi

26 Settembre 2023
animae-loci-toscana-donne
Spettacolo

Animae Loci: la rassegna di artiste e autrici per il progetto Toscana delle Donne

27 Settembre 2023
romance-gap-dating-bumble
Lifestyle

“Romance Gap”: Bumble smaschera gli stereotipi di genere in ambito “dating”

28 Settembre 2023

Instagram

Cominciamo bene. I Mondiali di calcio in Qatar non sono ancora iniziati ma l'edizione passerà alla storia sicuramente per essere la più tormentata di sempre. Dopo le proteste sul mancato rispetto dei diritti dei lavoratori, delle persone Lgbtq+ e delle differenti posizioni politiche, assieme alle accuse di aver comprato migliaia di tifosi con biglietti e soggiorni gratuiti a patto che cantino, applaudano e sventolino le loro bandiere, arriva anche l'inopportuna dichiarazione di Khalid Salman, ambasciatore dei Mondiali di calcio in Qatar.

"Imparerebbero qualcosa che non va bene"

Il presidente della FIFA Gianni Infantino e l'emiro del Qatar Sheikh Tamim bin Hamad al-Thani sul palco all'inizio del sorteggio principale per la Coppa del Mondo FIFA 2022 a Doha
Durante un'intervista rilasciata alla emittente televisiva tedesca Zdf, l'ambasciatore si è lasciato andare ad una frase di poco gusto: "L'omosessualità è haram (in arabo significa "proibita"). È proibita perché è una malattia mentale. Durante i mondiali di calcio arriveranno molte cose nel nostro Paese. Parliamo dei gay. La cosa più importante è la seguente: accetteremo tutti coloro che verranno nel nostro Paese. Ma loro dovranno accettare le nostre regole". Khalid Salman ha puntato il dito contro "i problemi con i bambini che vedono i gay, allora imparerebbero qualcosa che non va bene". L'intervista è stata subito interrotta dal portavoce del comitato organizzativo dei Mondiali e il giornalista tedesco Thorsten Benner ha provato a controbattere, senza esito, le farneticanti dichiarazioni dello sceicco condividendone il contenuto sul suo profilo Twitter: "How welcoming" / "Che benvenuto".

Le replica all'ambasciatore

In pochissimo tempo è arrivata anche la replica della ministra dell'Interno della Germania, Nancy Faeser: "Dichiarazioni del genere sono terribili e anche per questo stiamo lavorando affinché in futuro la situazione possa migliorare anche in Qatar". Bisogna ricordare che l'omosessualità in Qatar è severamente vietata e la pena può essere fino a sette anni di prigione. Nonostante questo, l'emiro Al-Thani a fine settembre aveva fatto sapere che tutti i membri della comunità LGBT sarebbero stati accolti "senza discriminazione" durante i Mondiali di calcio mentre la Fifa, fece sapere che le bandiere arcobaleno, simbolo della comunità LGTB, sarebbero state autorizzate nelle vicinanze degli stadi. Ma si sa, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare e forse qualche protesta. Protesta chissà, forse da parte di quelle nazionali che a parole si impegnano a schierarsi nella lotta per i diritti civili.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare