Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Lovers Film Festival, Luxuria riconfermata: “I vincitori del più antico contest sui temi Lgbtq+”

Lovers Film Festival, Luxuria riconfermata: “I vincitori del più antico contest sui temi Lgbtq+”

Il premio Ottavio Mai è stato assegnato al lungometraggio 'Wildhood’ di Bretten Hannam, mentre 'Jimmy in Saingon’ di Peter McDowell ha conquistato la giuria come miglior documentario. Istituito il riconoscimento alla memoria di Giò Stajano

Lucia Lapi
1 Maggio 2022
'Wildhood’ di Bretten Hannam premiato "per aver raccontato con sguardo poetico una storia di formazione intersezionale, dando voce a una comunità sottorappresentata come quella dei Mi’kmaq in Nova Scotia"

'Wildhood’ di Bretten Hannam premiato "per aver raccontato con sguardo poetico una storia di formazione intersezionale, dando voce a una comunità sottorappresentata come quella dei Mi’kmaq in Nova Scotia"

Share on FacebookShare on Twitter

Lo hanno aperto Barbara Bouchet e Vladimir Luxuria (riconfermata direttrice dell’evento per il prossimo triennio) alla Mole Antonelliana di Torino: ora la XXXVII edizione del Lovers Film Festival, il più antico festival sui temi Lgbtq+ in programma fino al Primo maggio, ha decretato i suoi vincitori. Le giurie hanno assegnato, oggi, i premi di questa XXXVII edizione del ‘ Lovers film festival’, che si è concluso a Torino.

Nella sezione lungometraggi, il riconoscimento è andato a ‘Wildhood’ di Bretten Hannam, “per avere raccontato una storia di riscatto e di accettazione della propria sessualità e delle proprie radici culturali”, ambientata nella comunità dei Mìkmaq in NuovaScozia. Il film ha vinto anche il premio Matthew Shepard assegnato dalla giuria Young Lovers. Per i documentari premio a ‘Jimmy in Saingon’ di Peter McDowell, per i cortometraggi a ‘Tank Fairy di Erich Rettstadt‘ con menzione speciale per ‘Pentola‘ di Leo Cernic. Il Premio Torino Pride è stato assegnato a ‘Nelly & Nadine‘di Magnus Gertten, il Premio Giò Staiano a ‘Finlandia‘ di Horacio Alcalà, con menzione speciale per ‘Death and bowling’ di Lyle Kash.

Il Lovers flm Festival è realizzato dal Museo Nazionale del cinema di Torino, con il contributo del MIC, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

Lovers Film Festival Ottavio Mai

Ma vediamo nel dettaglio le motivazioni delle giurie. “Da questa edizione il Lovers Film Festival ha stretto una collaborazione con il ministero degli Affari Esteri, in particolare con il Comitato interministeriale per i Diritti umani, nella persona dell’Inviato Speciale per i diritti umani delle persone Lgbtqi+, un’importante figura istituita dal novembre 2021 – spiegano gli organizzatori del festival, diretto da Vladimir Luxuria – E questa collaborazione si evidenzia anche dalla nuova denominazione dei premi ufficiali del Festival.

I premiati e le motivazioni della giuria

SPECIAL ENVOY RAINBOW AWARD – OTTAVIO MAI FOR BEST FEATURE
La giuria lungometraggi presieduta da Franco Grillini e composta dagli studenti del Dams di Torino Benedetto Irma, Alice Ferro, Federico Lionetti, Tommaso Sabatini e Sara Elisabetta Visconti, ha assegnato il premio Ottavio Mai per una somma di milleuro a:

’Wildhood’ di Bretten Hannam
‘Wildhood’ di Bretten Hannam premiato “per aver raccontato con sguardo poetico una storia di formazione intersezionale, dando voce a una comunità sottorappresentata come quella dei Mìkmaq in Nova Scotia”

WILDHOOD di BRETTEN HANNAM
Per aver raccontato con sguardo poetico una storia di formazione intersezionale, dando voce a una comunità sottorappresentata come quella dei Mìkmaq in Nova Scotia; e in particolar modo per aver raccontato una storia di riscatto e di accettazione della propria sessualità e delle proprie radici culturali. Con una fotografia evocativa e la brillante interpretazione dei giovani attori, l’opera immerge lo spettatore in un percorso di ricongiungimento con la natura e con la propria comunità d’origine.

SPECIAL ENVOY RAINBOW AWARD FOR BEST DOCUMENTARY
La giuria documentari presieduta da Enzo Cucco e composta dagli studenti della Scuola Holden di Torino Ilaria Baggio, Bianca Passanisi, Federico Galbiati, Guido Giuliano e Cecilia Rita, ha conferito il premio di 500 euro a:

Ottavio Mai con Giò Stajano e Raffaella De Vita all’uscita del film ‘Il Fico del Regime’ al Cinema Massimo di Torino, 1991 (Foto Ansa)

JIMMY IN SAINGON di PETER MCDOWELL

’Jimmy in Saingon’ di Peter McDowell
‘Jimmy in Saingon’ di Peter McDowell

Per la rappresentazione di un conflitto interiore che si rispecchia nella guerra del Vietnam e nella cultura occidentale degli anni ‘60 e ‘70.
Il punto di vista interno trascina lo spettatore nella ricostruzione di una storia d’amore che sfida le censure di due culture vittime degli stessi tabù.
Il montaggio e la colonna sonora scandiscono gli alti e bassi di un’indagine sul rimosso familiare che diventa ricerca identitaria.

SPECIAL ENVOY RAINBOW AWARD FOR BEST SHORT FILM
La giuria cortometraggi presieduta da Vanni Piccolo e composta dagli studenti del DAMS di Torino Chiara Allegretti, Marco Di pasquale, Lucia Paruta, Nicolò Pilon e Giorgia Ester Serra, ha assegnato un premio in denaro di 500 euro a:

TANK FAIRY di ERICH RETTSTADT
Questa favola contemporanea sprigiona l’energia necessaria a immaginare come possibile un futuro, nel quale ogni individuo può riconoscere e vivere la propria identità, anche grazie alla giusta fata madrina a cui ognuno di noi avrebbe diritto. Il ritmo serrato e gli scoppiettanti effetti speciali rendono la narrazione esplosiva e travolgente.
Il potere magico dello smalto libera dal pregiudizio.

Menzione Speciale a: PENTOLA di LEO ČERNIC
L’animazione, fin dalle sue origini, ha sempre dimostrato capacità straordinarie di espressione artistica. Pentola, di Leo Černic, tratta in maniera originale e poetica le tematiche Lgbtqi+, la libertà sessuale e l’identità di genere, attraverso il suo stile surreale e meravigliosamente allucinato, e una riconfigurazione della figura del supereroe da fumetto. Un grande lavoro di animazione e di cinema in generale.

PREMIO TORINO PRIDE
Giurati: Valentina Quattrocchi, Lorenzo Bucci, Carlotta Marchiandi, Paola Perrone e Sonia De Marzo.
Per il terzo anno, il premio Torino Pride viene assegnato al film giudicato più efficace nell’esprimere il passaggio di senso tra generazioni diverse, pronte ad accogliere le nuove istanze identitarie.
Il Coordinamento Torino Pride, insieme all’Associazione Amiche e Amici della cultura e del festival del cinema LGBT, assegna il premio di 800 euro a:

NELLY & NADINE di MAGNUS GERTTEN

’Nelly & Nadine’ di Magnus Gertten
’Nelly & Nadine’ di Magnus Gertten,  docufilm che, toccando la memoria storica dei campi di concentramento, risulta attuale nel fare riemergere una storia d’amore iniziata nel 1944

Un docufilm che, toccando la memoria storica dei campi di concentramento, risulta attuale nel fare riemergere una storia d’amore iniziata nel 1944 e vissuta con determinazione e coraggio, di grande ispirazione per le generazioni successive innanzitutto della famiglia di Nelly e Nadine e poi, grazie al film, anche per le persone spettatrici.

PREMIO GIÒ STAJANO
Il Festival, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa, dedica un riconoscimento alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più̀ importanti e significative della cultura LGBTQI+ italiana. Il premio consiste nella somma di 500 euro, che saranno donati al film, scelto tra tutte le sezioni del programma, individuato dal comitato di selezione del Festival e da Willy Vaira.
Il premio della somma di 500 euro è assegnato a:

FINLANDIA di HORACIO ALCALÀ
Film magico e spirituale con una profonda anima antropologica dove in una giostra di luci, suoni, colori e sogni, la cultura zapoteca viene mirabilmente rappresentata dalle genti MUXES nel Mexico meridionale, in cui la fluidità di genere è il pilastro della loro vita. Tra sogni e realtà uomini e donne vivono in una sorta di” terzo genere” in assoluta libertà, creatività e parità, come dovrebbe poi essere in ogni parte del mondo.

Menzione speciale a: DEATH AND BOWLING di LYLE KASH
Per la rarità e la preziosità di un lavoro dove si respira e si vive una realtà trans non solita a vedersi sugli schermi.
Una produzione unica, formata per la maggior parte da persone trans, che trasmette al film una magia rarefatta ed utopica, a volte strana, ma che ti cattura e ti porta lontano in un mondo a tratti persino immaginario.

GIURIA YOUNG LOVERS – PREMIO MATTHEW SHEPARD
La giuria Young Lovers, presieduta da Walter Revello, presidente di Babi, e composta da cinque studenti tra i 18 e 21 anni (Chiara Fiorano, Federica Tedesco, Francesco Toscano, Michela Lupi, Sara Scalera) assegna il premio Matthew Shepard 2022 al film:

Zi Faámelu, una donna transgender ucraina di 31 anni che vive a Kiev (Foto tratta dal suo profilo Instagram)

WILDHOOD di BRETTEN HANNAM
Per averci portato in una narrazione dai tratti mitologici che scava nella profonda necessità universale di trovare il rapporto con la propria famiglia, il proprio corpo, la propria sessualità, le proprie radici; un film che si dipana con una struggente delicatezza e un prezioso rispetto per le emozioni dei personaggi e degli spettatori.

Il vincitore riceve l’opera LO SPAVENTAPASSERI dell’artista israeliano Yitzhack Levi Cohen, commissionata da Libere Gabbie e dal Museo Nesta di Torino.
“Il nostro festival è sempre un momento gioioso, che celebra la vita, la libertà, i diritti delle persone di vivere secondo la propria natura – ha detto Luxuria, che del festival è stata riconfermata direttrice per il prossimo triennio – ma non dimentichiamo cosa sta accadendo vicino a noi, una guerra angosciosa che ci è stata raccontata tra gli altri anche da Zi Faámelu, trans riuscita a lasciare l’Ucraina nonostante il passaporto ancora con un nome maschile a causa del quale è accusata di tradimento. Lei, che è stata  al festival giovedì scorso, non avrebbe mai imbracciato un fucile”.

Vladimir Luxuria, Barbara Bouchet e la cancel culture

La XXXVII edizione del Lovers Film Festival è stata diretta da Vladimir Luxuria
La XXXVII edizione del Lovers Film Festival è stata diretta da Vladimir Luxuria

“Il cinema di Barbara Bouchet, mandrina del festival e da sempre icona gay oggi non si potrebbe più fare – ha detto Vladimir  Luxuria in apertura della kermesse — perché troppo pieno di battute omofobe, come il ‘faccia di ricchione’ di Lino Banfi in Spaghetti a Mezzanotte. Sono contraria alla cancel culture e credo sia bene dare il valore giusto alle opere d’arte rispetto al periodo in cui sono state prodotte“. “In quegli anni – la replica di Bouchet – nessuna pensava che certe frasi, certe scene fossero offensive. Oggi la mentalità è cambiata. Sono felicissima di essere qui per i valori di libertà di questo festival, perché significa che il mio cinema è stato sdoganato e finalmente sono stata accettata come attrice. Al di là dei pregiudizi“.
Durante tutta la durata del festival, il duo di drag queen Karma B ha intrattenuto il pubblico; molto apprezzati il cortometraggio italiano ’Applausi del 2021’ di Alex D’Antona e Fabiano Tagarelli e il lungometraggio inglese in anteprima internazionale ‘In from the Side’.

Potrebbe interessarti anche

ansia social
Lifestyle

Ansia social: la bellezza senza filtri causa stress, serve più fiducia in se stesse

28 Giugno 2022
Gay Pride Milano
Attualità

Pride Milano, dal no della Regione all’iniziativa di Burger King per l’inclusione Lgbt+

29 Giugno 2022
Il rapper sordo impiantato Francesco Brazzo
Spettacolo

Brazzo, il rapper sordo che racconta il mondo in versi e in segni: “Canto la voglia di esprimermi”

1 Luglio 2022

Instagram

  • "Amiamo troppo la nostra storia e cultura per permettere che tutto venga distrutto.”

Il cambiamento climatico è un problema da affrontare il prima possibile. Per smuovere le acque di un immobilismo colpevole due attivisti si sono incollati a un capolavoro di 200 anni alla National Gallery di Londra. Letteralmente. 

Si tratta dell’ultima di una serie di proteste dirompenti del gruppo ambientalista britannico Just Stop Oil.

I due attivisti hanno coperto il famoso dipinto di John Constable “The Hay Wain” con una versione modificata dell’immagine prima di attaccare le mani alla sua cornice. 

Raffigurante il fiume Stour, che divide le contee inglesi di Suffolk ed Essex, è considerato uno dei dipinti per eccellenza di Constable. La versione modificata dei manifestanti ha visto il fiume sostituito con una strada asfaltata, con le ciminiere della fabbrica raffigurate sullo sfondo e gli aeroplani che volano sopra la testa. 

Lazarus, uno dei due studenti che si è incollato al dipinto, ha detto agli spettatori che la versione “reinventata” del dipinto “mostra la natura distruttiva della nostra dipendenza dal petrolio. Voglio lavorare nelle arti, non distruggerle. La situazione in cui ci troviamo dimostra che dobbiamo fare tutto il possibile, in modo non violento, per prevenire il collasso della civiltà verso cui ci stiamo precipitando.”

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #thehaywain #juststopoil #nationalgallery #londra #attivisti #thereisnoplanetb
  • Surrealismo e folclore, fusi in una sola persona. 
Nasceva oggi Frida Kahlo, la pittrice messicana dagli intensi ritratti e autoritratti, autrice di poesie immortali, uno straordinario simbolo del femminismo moderno. 

#lucenews #lucelanazione #fridakahlo #anniversari #fridakahloinspired #fridakahlofrases #fridakahloquotes
  • Oggi è la giornata mondiale del bacio, il gesto che esprime l
  • “C’è un bambino! C’è un bambino!”

Poteva essere una tragedia nella tragedia. Invece, grazie a un gesto di coraggio di quelli che non si vedono certo tutti i giorni, un barlume di luce appare anche nel momento più tragico. 

Una bimba di appena 4 mesi è stata salvata dall’annegamento da un giovane proveniente dal Togo che, come lei, si trovava a bordo del barcone affondato lo scorso 27 giugno durante la traversata che dall’Africa Settentrionale li stava portando verso una sperata nuova vita in Europa.

A bordo c’erano un centinaio di persone: uomini, donne, ragazzi e ragazze, tanti bambini che, come spesso accade, sono costretti ad abbandonare la loro terra, dilaniata spesso dalla carestia, dalla siccità, dai conflitti, per cercare un futuro altrove.

Il ragazzo non ha esitato a prendere la bimba dall’acqua e poggiarsela sulla spalla, in modo che potesse rimanere in superficie. Lui, in evidente difficoltà, trova aiuto invece in un pezzo di legno galleggiante, fino all’arrivo dei soccorritori della nave della Ong Geo Barents. La piccola, che purtroppo nonostante lo sforzo del ragazzo mostrava i primi segnali di annegamento è stata rianimata e curata dal personale volontario di Medici Senza Frontiere.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #onggeobarents #togo #medicisenzafrontiere #gestodicoraggio
Lo hanno aperto Barbara Bouchet e Vladimir Luxuria (riconfermata direttrice dell'evento per il prossimo triennio) alla Mole Antonelliana di Torino: ora la XXXVII edizione del Lovers Film Festival, il più antico festival sui temi Lgbtq+ in programma fino al Primo maggio, ha decretato i suoi vincitori. Le giurie hanno assegnato, oggi, i premi di questa XXXVII edizione del ‘ Lovers film festival’, che si è concluso a Torino. Nella sezione lungometraggi, il riconoscimento è andato a ‘Wildhood’ di Bretten Hannam, "per avere raccontato una storia di riscatto e di accettazione della propria sessualità e delle proprie radici culturali", ambientata nella comunità dei Mìkmaq in NuovaScozia. Il film ha vinto anche il premio Matthew Shepard assegnato dalla giuria Young Lovers. Per i documentari premio a 'Jimmy in Saingon’ di Peter McDowell, per i cortometraggi a ‘Tank Fairy di Erich Rettstadt' con menzione speciale per ‘Pentola' di Leo Cernic. Il Premio Torino Pride è stato assegnato a ‘Nelly & Nadine'di Magnus Gertten, il Premio Giò Staiano a ‘Finlandia' di Horacio Alcalà, con menzione speciale per ‘Death and bowling’ di Lyle Kash. Il Lovers flm Festival è realizzato dal Museo Nazionale del cinema di Torino, con il contributo del MIC, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.
Lovers Film Festival Ottavio Mai
Ma vediamo nel dettaglio le motivazioni delle giurie. “Da questa edizione il Lovers Film Festival ha stretto una collaborazione con il ministero degli Affari Esteri, in particolare con il Comitato interministeriale per i Diritti umani, nella persona dell’Inviato Speciale per i diritti umani delle persone Lgbtqi+, un’importante figura istituita dal novembre 2021 - spiegano gli organizzatori del festival, diretto da Vladimir Luxuria - E questa collaborazione si evidenzia anche dalla nuova denominazione dei premi ufficiali del Festival.

I premiati e le motivazioni della giuria

SPECIAL ENVOY RAINBOW AWARD – OTTAVIO MAI FOR BEST FEATURE La giuria lungometraggi presieduta da Franco Grillini e composta dagli studenti del Dams di Torino Benedetto Irma, Alice Ferro, Federico Lionetti, Tommaso Sabatini e Sara Elisabetta Visconti, ha assegnato il premio Ottavio Mai per una somma di milleuro a:
’Wildhood’ di Bretten Hannam
'Wildhood’ di Bretten Hannam premiato "per aver raccontato con sguardo poetico una storia di formazione intersezionale, dando voce a una comunità sottorappresentata come quella dei Mìkmaq in Nova Scotia"
WILDHOOD di BRETTEN HANNAM Per aver raccontato con sguardo poetico una storia di formazione intersezionale, dando voce a una comunità sottorappresentata come quella dei Mìkmaq in Nova Scotia; e in particolar modo per aver raccontato una storia di riscatto e di accettazione della propria sessualità e delle proprie radici culturali. Con una fotografia evocativa e la brillante interpretazione dei giovani attori, l’opera immerge lo spettatore in un percorso di ricongiungimento con la natura e con la propria comunità d’origine. SPECIAL ENVOY RAINBOW AWARD FOR BEST DOCUMENTARY La giuria documentari presieduta da Enzo Cucco e composta dagli studenti della Scuola Holden di Torino Ilaria Baggio, Bianca Passanisi, Federico Galbiati, Guido Giuliano e Cecilia Rita, ha conferito il premio di 500 euro a:
Ottavio Mai con Giò Stajano e Raffaella De Vita all'uscita del film 'Il Fico del Regime' al Cinema Massimo di Torino, 1991 (Foto Ansa)
JIMMY IN SAINGON di PETER MCDOWELL
’Jimmy in Saingon’ di Peter McDowell
'Jimmy in Saingon’ di Peter McDowell
Per la rappresentazione di un conflitto interiore che si rispecchia nella guerra del Vietnam e nella cultura occidentale degli anni ‘60 e ‘70. Il punto di vista interno trascina lo spettatore nella ricostruzione di una storia d’amore che sfida le censure di due culture vittime degli stessi tabù. Il montaggio e la colonna sonora scandiscono gli alti e bassi di un’indagine sul rimosso familiare che diventa ricerca identitaria. SPECIAL ENVOY RAINBOW AWARD FOR BEST SHORT FILM La giuria cortometraggi presieduta da Vanni Piccolo e composta dagli studenti del DAMS di Torino Chiara Allegretti, Marco Di pasquale, Lucia Paruta, Nicolò Pilon e Giorgia Ester Serra, ha assegnato un premio in denaro di 500 euro a: TANK FAIRY di ERICH RETTSTADT Questa favola contemporanea sprigiona l’energia necessaria a immaginare come possibile un futuro, nel quale ogni individuo può riconoscere e vivere la propria identità, anche grazie alla giusta fata madrina a cui ognuno di noi avrebbe diritto. Il ritmo serrato e gli scoppiettanti effetti speciali rendono la narrazione esplosiva e travolgente. Il potere magico dello smalto libera dal pregiudizio. Menzione Speciale a: PENTOLA di LEO ČERNIC L’animazione, fin dalle sue origini, ha sempre dimostrato capacità straordinarie di espressione artistica. Pentola, di Leo Černic, tratta in maniera originale e poetica le tematiche Lgbtqi+, la libertà sessuale e l’identità di genere, attraverso il suo stile surreale e meravigliosamente allucinato, e una riconfigurazione della figura del supereroe da fumetto. Un grande lavoro di animazione e di cinema in generale. PREMIO TORINO PRIDE Giurati: Valentina Quattrocchi, Lorenzo Bucci, Carlotta Marchiandi, Paola Perrone e Sonia De Marzo. Per il terzo anno, il premio Torino Pride viene assegnato al film giudicato più efficace nell’esprimere il passaggio di senso tra generazioni diverse, pronte ad accogliere le nuove istanze identitarie. Il Coordinamento Torino Pride, insieme all’Associazione Amiche e Amici della cultura e del festival del cinema LGBT, assegna il premio di 800 euro a: NELLY & NADINE di MAGNUS GERTTEN
’Nelly & Nadine’ di Magnus Gertten
’Nelly & Nadine’ di Magnus Gertten,  docufilm che, toccando la memoria storica dei campi di concentramento, risulta attuale nel fare riemergere una storia d’amore iniziata nel 1944
Un docufilm che, toccando la memoria storica dei campi di concentramento, risulta attuale nel fare riemergere una storia d’amore iniziata nel 1944 e vissuta con determinazione e coraggio, di grande ispirazione per le generazioni successive innanzitutto della famiglia di Nelly e Nadine e poi, grazie al film, anche per le persone spettatrici. PREMIO GIÒ STAJANO Il Festival, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa, dedica un riconoscimento alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più̀ importanti e significative della cultura LGBTQI+ italiana. Il premio consiste nella somma di 500 euro, che saranno donati al film, scelto tra tutte le sezioni del programma, individuato dal comitato di selezione del Festival e da Willy Vaira. Il premio della somma di 500 euro è assegnato a: FINLANDIA di HORACIO ALCALÀ Film magico e spirituale con una profonda anima antropologica dove in una giostra di luci, suoni, colori e sogni, la cultura zapoteca viene mirabilmente rappresentata dalle genti MUXES nel Mexico meridionale, in cui la fluidità di genere è il pilastro della loro vita. Tra sogni e realtà uomini e donne vivono in una sorta di” terzo genere” in assoluta libertà, creatività e parità, come dovrebbe poi essere in ogni parte del mondo. Menzione speciale a: DEATH AND BOWLING di LYLE KASH Per la rarità e la preziosità di un lavoro dove si respira e si vive una realtà trans non solita a vedersi sugli schermi. Una produzione unica, formata per la maggior parte da persone trans, che trasmette al film una magia rarefatta ed utopica, a volte strana, ma che ti cattura e ti porta lontano in un mondo a tratti persino immaginario. GIURIA YOUNG LOVERS – PREMIO MATTHEW SHEPARD La giuria Young Lovers, presieduta da Walter Revello, presidente di Babi, e composta da cinque studenti tra i 18 e 21 anni (Chiara Fiorano, Federica Tedesco, Francesco Toscano, Michela Lupi, Sara Scalera) assegna il premio Matthew Shepard 2022 al film:
Zi Faámelu, una donna transgender ucraina di 31 anni che vive a Kiev (Foto tratta dal suo profilo Instagram)
WILDHOOD di BRETTEN HANNAM Per averci portato in una narrazione dai tratti mitologici che scava nella profonda necessità universale di trovare il rapporto con la propria famiglia, il proprio corpo, la propria sessualità, le proprie radici; un film che si dipana con una struggente delicatezza e un prezioso rispetto per le emozioni dei personaggi e degli spettatori. Il vincitore riceve l’opera LO SPAVENTAPASSERI dell’artista israeliano Yitzhack Levi Cohen, commissionata da Libere Gabbie e dal Museo Nesta di Torino. “Il nostro festival è sempre un momento gioioso, che celebra la vita, la libertà, i diritti delle persone di vivere secondo la propria natura - ha detto Luxuria, che del festival è stata riconfermata direttrice per il prossimo triennio - ma non dimentichiamo cosa sta accadendo vicino a noi, una guerra angosciosa che ci è stata raccontata tra gli altri anche da Zi Faámelu, trans riuscita a lasciare l’Ucraina nonostante il passaporto ancora con un nome maschile a causa del quale è accusata di tradimento. Lei, che è stata  al festival giovedì scorso, non avrebbe mai imbracciato un fucile".

Vladimir Luxuria, Barbara Bouchet e la cancel culture

La XXXVII edizione del Lovers Film Festival è stata diretta da Vladimir Luxuria
La XXXVII edizione del Lovers Film Festival è stata diretta da Vladimir Luxuria
“Il cinema di Barbara Bouchet, mandrina del festival e da sempre icona gay oggi non si potrebbe più fare - ha detto Vladimir  Luxuria in apertura della kermesse -- perché troppo pieno di battute omofobe, come il ‘faccia di ricchione’ di Lino Banfi in Spaghetti a Mezzanotte. Sono contraria alla cancel culture e credo sia bene dare il valore giusto alle opere d’arte rispetto al periodo in cui sono state prodotte“. “In quegli anni - la replica di Bouchet - nessuna pensava che certe frasi, certe scene fossero offensive. Oggi la mentalità è cambiata. Sono felicissima di essere qui per i valori di libertà di questo festival, perché significa che il mio cinema è stato sdoganato e finalmente sono stata accettata come attrice. Al di là dei pregiudizi“. Durante tutta la durata del festival, il duo di drag queen Karma B ha intrattenuto il pubblico; molto apprezzati il cortometraggio italiano ’Applausi del 2021’ di Alex D’Antona e Fabiano Tagarelli e il lungometraggio inglese in anteprima internazionale ‘In from the Side’.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto