
Lunedì 16 gennaio cade il Blue Monday, ricorrenza nota anche come il giorno più triste, più buio, più deprimente dell’anno. Da un po’di tempo a questa parte ha iniziato infatti a diffondersi anche in Italia la convinzione che il terzo lunedì dopo le feste natalizie si porti necessariamente dietro questa ondata di malinconia. Il perché la scelta sia caduta proprio su questa data, da un lato pare ovvia: dopo aver trascorso il periodo delle sfavillanti festività legate a Natività, fine dell’anno, inizio del nuovo, Befana, appesantiti dai sensi di colpa per aver speso più denaro per i regali ma anche dalle pietanze ingurgitate durante i pranzi con i familiari…. con le tasche asciutte si torna al lavoro con progetti e prospettive difficili da scalare. Ma, soprattutto - dato che l’Epifania tutte le feste se le porta via - il rientro in ufficio è appesantito dalla consapevolezza di quanto siano ancora lontani i prossimi ponti o le agognate giornate festive. L’umore delle persone conosce alti e bassi, ma lunedì 16 gennaio 2023 toccherà il fondo.
Tradizione vuole che sia il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno, quindi, e poco importa che l’affermazione abbia scarsa solidità scientifica e abbia funzionato soprattutto come trovata pubblicitaria. A conti fatti, si tratta di una ricorrenza che continua a far parlare di sé e che, soprattutto in Gran Bretagna, è presa piuttosto sul serio. Tutto inizia all’inizio degli anni Duemila grazie al contributo di Cliff Arnall, psicologo dell’Università di Cardiff. Un giorno Arnall viene sedotto dall’idea che possa esistere un giorno particolarmente difficile per l’umore della gente. Ci ragiona su, formula ipotesi e alla fine giunge a un’equazione. Uno dei fattori presi in esame è la condizione atmosferica, con particolare attenzione a alle temperature più rigide e dunque meno “amichevoli“ nei confronti delle persone. Arnall aggiunge al calcolo il ritorno agli impegni di lavoro dopo le vacanze di Natale e Capodanno. Infine aggiunge una considerazione: in occasione del 25 e 31 dicembre tendiamo a fare buoni propositi per l’anno nuovo e a formularli con una certa leggerezza, esagerando le intenzioni. Tempo un paio di settimane e i nodi vengono al pettine, rivelando l’illusorietà dei piani messi in campo. Insomma, l’apice di questi tre elementi si raggiunge nel terzo lunedì di gennaio: è il Blue Monday (in lingua inglese “blue“ significa appunto “triste“).
Essendo il lunedì spesso un giorno difficile da affrontare, nel mondo sono molte le espressioni usate per descrivere lo sconforto che si prova durante questo giorno della settimana. In Turchia esiste la "pazartesi sendromu", ovvero la "sindrome del lunedì", la stessa che colpisce i lavoratori francesi i quali sono soliti rispondere «Comme un lundi» quando gli viene chiesto come si sentono al rientro dal fine settimana. Analogamente, nei Paesi anglosassoni per descrivere il cattivo umore di chi si presenta in ufficio con la luna storta si dice "have a case of the Mondays", ovvero "avere un problema con il lunedì". C’è chi inizia a sentirne gli effetti fin dal weekend: dalla fusione di Sunday (domenica) e Monday, in rete è nato Smonday, termine con cui si indica quella malinconia domenicale dovuta all’avvicinarsi della nuova settimana. Un detto molto popolare nelle case automobilistiche tedesche recita invece "montags-auto", ovvero "auto del lunedì", così si indicano quei prodotti difettosi le cui imperfezioni sono attribuiti alla carenza di sonno che si prova il lunedì mattina. Infine, in Spagna l’inizio della settimana è il "día de bajón", vale a dire il "giorno del crollo", mentre in Portogallo è "el dia cinzento", il "giorno grigio".
Perché il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno?

Lo psicologo britannico Cliff Arnall ha stabilito in uno stufìdio pubblicato nel 2005 che il terzo lunedì dell’anno è la giornata più deprimente
La pseudoscienza del “lunedì blu“
Quando Cliff Arnall pubblica il risultato della propria ricerca, il mondo accademico lo guarda come un matto. L’Università di Cardiff si dissocia ufficialmente e definisce la sua equazione un esempio di pseudoscienza: termine che indica pratiche che pretendono di essere scientifiche quando in realtà violano i requisiti necessari a una conoscenza del mondo oggettiva, affidabile e verificabile. Insomma, l’idea del Blue Monday è carina, ma non ha solidità alcuna. Il fatto è che gli elementi dell’equazione offrono variabili troppo grandi. Per prima cosa, le condizioni atmosferiche non sono prevedibili come fatto astratto, isolato per esempio da macro fenomeni (vedi il riscaldamento globale) e senza considerare le differenze da luogo a luogo: magari a Cardiff è una giornata fredda, grigia e piovosa, ma nulla vieta che a Palermo ci sia il sole e la temperatura sia piacevole. Inoltre, non è affatto detto che i buoni propositi di fine anno siano stati formulai, o che lo siano stati in maniera irrealistica. E anche se fosse così, non è scontato che mostrino evidentemente la corda proprio in occasione del terzo lunedì di gennaio. Magari un proposito era di approfittare dell’estate per un corso di vela, per dire.
Una sorta di grande equazione identificherebbe il terzo lunedì di gennaio come il più malinconico in assoluto, ma si tratta di una fake news nata nel 2005
Blue Monday, l’ipotesi trovata pubblicitaria
Alcuni detrattori di Cliff Arnall ipotizzarono che la sua equazione fosse nata su commissione: a riguardo non vi sono certezze, ma è innegabile che il Blue Monday sia stato presto fatto proprio dalle campagne pubblicitarie. La prima volta accade il 24 gennaio 2005, che curiosamente non era il terzo lunedì del mese bensì il quarto. Il primo “giorno triste“ comparve all’interno di un comunicato stampa dell’emittente televisiva Sky Travel: vi si citava lo studio di Cliff Arnall per spingere le persone a combattere il giorno più triste prenotando un viaggio proprio in quel lunedì. Come a dire: siccome gli psicologi avvertono che stai per affrontare un momento particolarmente difficile, tu difenditi pianificando una futura vacanza e iniziando a prenotare ciò che dev’essere prenotato. La trovata pubblicitaria ha avuto successo e, nonostante l’assenza di scientificità del Blue Monday, la ricorrenza ha fatto breccia nei cuori e nelle menti delle persone, soprattutto in Gran Bretagna. Ancora oggi è un giorno di cui si discute molto.
Una sorta di grande equazione identificherebbe il terzo lunedì di gennaio come il più malinconico in assoluto, ma si tratta di una fake news nata nel 2005
È giusto difendere una bufala?
Ogni anno, nonostante quotidiani e siti online abbiano ricostruito la storia farlocca del Blue Monday, l’hashtag torna a fare tendenza e si moltiplicano, intorno al tema, consigli e articoli su come combattere la depressione o non farsi sovrastare dalla tristezza. Secondo Goldacre, però, questo riflettore non sarebbe un buon motivo per dare spazio a operazioni, guidate dai soldi, che il medico descrive con parole molto dure: “sciocchezze corrosive, insignificanti, vuote, fasulle che servono solo per ridurre la scienza a una caricatura”. Il fine giustifica i mezzi. Ma non sempre. Almeno quando si parla di giornalismo e scienza. Ecco una serie di curiosità e termini usati nel mondo per indicare il generale senso di stanchezza e demotivazione che si prova il lunedì stilata da Babbel.
Tradizione vuole che il terzo lunedì dell'anno sia il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno
Perché si è scelto il colore blu?
L’utilizzo del colore blu per indicare tristezza risale al XIV secolo, quando lo scrittore inglese Geoffrey Chaucer inserì all’interno del poema The Complaint of Mars il verso "with tears of blue and a wounded heart", ovvero "con lacrime blu e un cuore tormentato". Non è noto se quella di Sky Travel sia stata una scelta consapevole, ma anche nel film del 2015 Inside Out il colore blu viene utilizzato per caratterizzare il personaggio che rappresenta la tristezza, consolidandone il ruolo nell’immaginario collettivo. Anche le lingue hanno assimilato tale convenzione: ad esempio, in inglese si dice "feeling blue", ovvero "sentirsi blu", mentre in francese l’espressione equivalente è "avoir le blues", letteralmente "avere il blu".Il Blue Monday nel mondo

Anche nel film del 2015 Inside Out il colore blu viene utilizzato per caratterizzare il personaggio che rappresenta la tristezza

Blue Monday, una ricorrenza nata dal mondo del marketing