
Le cozze, preziosissime alleate contro l’eccesso di Co2
Datemi una cozza (o una vongola, o un’ostrica) e vi salverò il mondo! Chi l’avrebbe mai detto? Eppure sembrerebbe proprio che i mitili possano essere tra i nostri migliori alleati contro l’eccesso di Co2, e dunque contro il riscaldamento globale che tante conseguenze negative genera, e tante preoccupazioni solleva. La conferma arriva da uno studio del gruppo di Ecologia del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment. In particolare, la ricerca ha indagato le capacità di cattura di carbonio da parte di vongole veraci e mitili allevati nel comparto produttivo della Sacca di Goro, primo sito di produzione in Europa .

Le vongole sono utilissime contro il riscaldamento globale
"Per entrambe le specie si tratta di impatto ambientale quasi zero"
Il segreto che sta dietro la valenza ‘ecologica’ dei molluschi è custodito, nemmeno tanto gelosamente, nei loro gusci, che sono dei veri e propri serbatoi di anidride carbonica, in grado di immagazzinarne fino a 254 grammi per chilo, sottraendola all'ambiente. Il processo che determina il flusso della CO2 nei molluschi è molto semplice da spiegare: questa specie si è evoluta con i flussi mareali, riuscendo a conservare nelle valve chiuse la parte vera e propria del mollusco, quella molle e invertebrata. È essa che filtra dal battente d’acqua il fitoplancton riuscendo a tenersi da una parte la componente organica come fonte di energia e fissando dall’altra parte la componente minerale sotto forma di carbonati di vario tipo. Un meccanismo che porta il nome di biosequestro: l’anidride carbonica viene sottratta dall’acqua e trasformata in carbonato di calcio, elemento fondamentale per la costruzione delle conchiglie di tutti i molluschi. In questo modo una cozza adulta marina è capace di filtrare annualmente 13 mila litri di acqua trattenendo all’interno del suo guscio CO2 e microelementi. Ecco perché il ruolo degli allevamenti è molto importante: un vero e proprio meccanismo naturale a favore della lotta contro l’inquinamento del pianeta. "La molecola di Co2 biocalcificata nel guscio - spiega Elena Tamburini responsabile della ricerca - è intrappolata in forma insolubile e rimossa dall'ecosistema marino al momento della raccolta dei molluschi. In tutta la fase di accrescimento, le vongole risultano ad impatto zero". Come precisa Tamburini, sono infatti in grado di catturare molta più Co2 di quella che serve per essere prodotte: tra mezzi utilizzati e consumo di energia e carburanti i grammi sono appena 22 per ogni chilo, con una differenza di 232 grammi. I gusci delle cozze, invece 'mangiano' 146 i grammi di CO2 a fronte dei 55 grammi emessi per l'allevamento, con una differenza di 91 grammi per ogni chilo. Per entrambe le specie si tratta di impatto ambientale quasi zero, con un bilancio del carbonio negativo, ovvero l'anidride carbonica sottratta all'ambiente è molto superiore a quella prodotta nel corso dell'allevamento.
Grazie alla produzione di vongole, nel 2020 sono state abbattute 3mila tonnellate di CO2