![](https://luce.lanazione.it/image-service/version/c:ODdlY2MxYWEtNzY0My00:ODUyOWY2/bambini-italiani-ambiente.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
bambini-italiani-ambiente
Quante volte abbiamo sentito associare alla Terra il termine madre? Generatrice di vita naturale, minerale e sì, anche umana. a suo modo, la terra viene celebrata ogni 22 aprile nella Giornata ad essa dedicata, ma di lei si parla sempre più spesso. Il cambiamento climatico ne minaccia la sopravvivenza, l'inquinamento ne muta l'ecosistema, l'uomo sempre di più l'ha trasformata da madre a schiava per soddisfare un desiderio incontenibile di progresso. Ma a difendere la loro 'mamma' naturale ci provano, ormai da qualche anno, ragazzi e ragazze di tutto il mondo, dai più piccoli a quelli ormai alla soglia dell'età adulta, impegnati in una lotta di sensibilizzazione per garantirsi un futuro.
![Giornata della terra-giovani](https://luce.lanazione.it/wp-content/uploads/2022/04/5e034ba576b296de0fef455c4fd7c200.jpeg)
I più giovani da anni sono impegnati in una battaglia per la difesa del loro futuro dal cambiamento climatico e dagli effetti che questo sta comportando sul Pianeta
I bambini italiani i più attenti al riciclo
E tra tutti i giovani attivisti sembra che i bimbi italiani siano fra i più attenti all’ambiente: è quanto emerge da un sondaggio condotto a livello mondiale da Novakid, una scuola d’inglese online per bambini dai 4 ai 12 anni, che in occasione della Giornata della Terra ha indagato la sensibilità del grande pubblico a tutte le tematiche di salvaguardia del nostro pianeta. I figli della quasi totalità dei genitori italiani intervistati (97%), secondo i dati, hanno un'educazione eccellente sulla raccolta differenziata dei rifiuti, dimostrando di avere tutte le basi necessarie per seguirla correttamente. Ma da dove arriva loro queste conoscenze? all'apparenza non dalle scuole, perché solo la metà degli istituti tiene lezioni dedicata all’ambiente e alla sua salvaguardia su base regolare. Sono quindi le buone abitudini famigliari a indirizzare i bambini e questo fa ben sperare. La stessa situazione, con percentuali diverse, si verifica anche in Spagna, mentre da altri stati, come Germania, Paesi Arabi e Turchia, emergono dati decisamente più preoccupanti, evidenziando mancanze sia da parte delle scuole che dalle famiglie stesse, e portando la percentuale globale di consapevolezza ambientale (ambient awawareness) al 67%.![Sciopero clima-fridayforfuture-Giornata della Terra](https://luce.lanazione.it/wp-content/uploads/2022/04/8abbd45368c423f6b1a6fb9d4fb5e5e0.jpeg)
Un momento della "Strike4Climate" 2019, manifestazione che sostiene la battaglia in difesa del clima dell'attivista 16enne svedese Greta Thunberg. Nel cartello della ragazza si legge: 1 Informati, 2 Riduci e ricicla, 3 CAMBIA