Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Human Rights International Film Festival: dal cinema una nuova visione del futuro

Human Rights International Film Festival: dal cinema una nuova visione del futuro

Il concorso dedicato a cineasti e documentaristi si svolgerà a Baschi, in Umbria, dal dal 4 al 7 agosto

Domenico Guarino
17 Luglio 2022
Human Rights International Film Festival

Human Rights International Film Festival a Baschi

Share on FacebookShare on Twitter

Il cinema, i video e le forme di espressione audiovisiva rappresentano un potentissimo strumento per la diffusione di costumi, mode, modi di pensare, culture. Danno vita a spazi immaginari inediti e costruiscono le visioni del futuro. Partendo da queste premesse si dipana la storia dello “Human Rights International Film Festival“, che si svolgerà dal 4 al 7 agosto a Baschi, incantevole borgo dell’Umbria più vera, incastonato tra Todi e Orvieto, le città che hanno ospitato le prime edizioni del concorso rivolto a cineasti e documentaristi

Il tema della 5^edizione: Diritti umani e sviluppo sostenibile nei cortometraggi d’autore

Human Rights International Film Festival Bachi
Human Rights International Film Festival a Baschi (TR) dal 4 al 7 agosto

Il tema portante della quinta edizione, sotto la direzione artistica del regista Francesco Cordio, sarà l’approfondimento di tematiche riguardanti i diritti umani e lo sviluppo sostenibile, privilegiando la forma del cortometraggio d’autore, nell’ambito di una manifestazione che conferma la propria natura di festival internazionale di cinema documentaristico di arte, spettacolo e letteratura.

La manifestazione è nata dalla sinergia l’Associazione Culturale Teatri di Nina e la società di produzione Own Air srl, specializzata nella realizzazione di documentari su tematiche a elevato impatto sociale. Ad accompagnare il festival, il concorso “Diritti a Baschi”, che è rivolto a documentaristi e cineasti che hanno realizzato opere legate ai diritti umani e attenti all’introduzione di elementi d’innovazione nella struttura narrativa. Alla selezione possono partecipare opere internazionali e italiane della durata inferiore ai 20 minuti, prodotte dal gennaio 2020 e inerenti le tematiche stabilite. Ci sarà inoltre anche un concorso internazionale di cortometraggi d’animazione. Completano il cartellone proiezioni speciali, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e concerti.

Le precedenti edizioni del “Human Rights International Film Festival”

La prima edizione si è svolta a Todi, dal 27 ottobre al 1 novembre 2015 e ha visto la partecipazione di opere provenienti da oltre 20 Paesi, di cui oltre il 30% prime visioni. Partner istituzionale e tematico è stato il premio Nobel per la Pace Amnesty International mentre il testimonial d’apertura era il Premio Oscar Bernardo Bertolucci. Vincitore del concorso dei lungometraggi è stato ‘The Érpatak model‘ di Benny Brunner (Paesi Bassi), invece tra i cortometraggi a prevalere è stato ‘Un dìa de campo‘ di Carlos Caro Martin (Spagna/Uganda). La giuria dei lungometraggi era presieduta da Mimmo Calopresti, quella dei cortometraggi da Francesca Fornario.

Anche la seconda edizione si è svolta a Todi, dal 25 al 28 gennaio 2017 e ha visto la partecipazione di opere provenienti da quasi 40 Paesi, di cui ben il 50% prime visioni. Partner istituzionale e tematico è stato il due volte premio Nobel per la Pace Unhcr. Vincitori ex-aequo del concorso dei lungometraggi sono stati ‘Gulistan, Land of Roses‘ di Zayne Akyol (Canada) e ‘Refugee era‘ di Husniye Vural (Turchia), vincitore del concorso dei cortometraggi è stato ‘Beauty, courage and strenght in the Occupied west Bank‘ di Glorianna Ximendaz (Costa Rica). La giuria dei lungometraggi era presieduta da Daniele Vicari e composta anche da Daniele Silvestri, quella dei cortometraggi da Camilla Filippi.

La terza edizione si è svolta a Orvieto, dal 1 al 4 novembre 2018 e ha visto la partecipazione di opere provenienti da più di 40 Paesi, di cui, anche in questo caso, il 50% prime visioni. Partner istituzionale e tematico è stato la FIDU, Federazione Italiana Diritti Umani. Vincitore del concorso dei lungometraggi è stato ‘Alla salute di Brunella Fili‘ (Italia), vincitore del concorso dei cortometraggi è stato ‘Breathing‘ di Farshid Ayoobinejad (Iran). La giuria dei lungometraggi era presieduta da Concita De Gregorio e composta anche da Niccolò Fabi e Wilma Labate, quella dei cortometraggi da Louis Siciliano. La quarta edizione si è svolta sempre a Orvieto ed visto coinvolte le scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato alle proiezioni e incontri con i registi presso il Teatro Mancinelli.

Potrebbe interessarti anche

La violenza non ha sesso
Attualità

Anche gli uomini sono vittime di violenza: “Il vero killer è l’analfabetismo psicologico e relazionale”

1 Febbraio 2023
Il premier Narendra Modi ha reso omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell'anniversario del suo assassinio, 75 anni fa (Twitter)
Attualità

India, il primo ministro Modi celebra Gandhi nell’anniversario del suo assassinio

30 Gennaio 2023
Il calciatore iraniano Mehdi Taremi (Instagram)
Attualità

Iran, il calciatore simbolo Mehdi Taremi: “Chiedo il rilascio dei prigionieri”

30 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Il cinema, i video e le forme di espressione audiovisiva rappresentano un potentissimo strumento per la diffusione di costumi, mode, modi di pensare, culture. Danno vita a spazi immaginari inediti e costruiscono le visioni del futuro. Partendo da queste premesse si dipana la storia dello "Human Rights International Film Festival", che si svolgerà dal 4 al 7 agosto a Baschi, incantevole borgo dell’Umbria più vera, incastonato tra Todi e Orvieto, le città che hanno ospitato le prime edizioni del concorso rivolto a cineasti e documentaristi

Il tema della 5^edizione: Diritti umani e sviluppo sostenibile nei cortometraggi d'autore

Human Rights International Film Festival Bachi
Human Rights International Film Festival a Baschi (TR) dal 4 al 7 agosto
Il tema portante della quinta edizione, sotto la direzione artistica del regista Francesco Cordio, sarà l’approfondimento di tematiche riguardanti i diritti umani e lo sviluppo sostenibile, privilegiando la forma del cortometraggio d’autore, nell’ambito di una manifestazione che conferma la propria natura di festival internazionale di cinema documentaristico di arte, spettacolo e letteratura. La manifestazione è nata dalla sinergia l’Associazione Culturale Teatri di Nina e la società di produzione Own Air srl, specializzata nella realizzazione di documentari su tematiche a elevato impatto sociale. Ad accompagnare il festival, il concorso "Diritti a Baschi", che è rivolto a documentaristi e cineasti che hanno realizzato opere legate ai diritti umani e attenti all’introduzione di elementi d’innovazione nella struttura narrativa. Alla selezione possono partecipare opere internazionali e italiane della durata inferiore ai 20 minuti, prodotte dal gennaio 2020 e inerenti le tematiche stabilite. Ci sarà inoltre anche un concorso internazionale di cortometraggi d’animazione. Completano il cartellone proiezioni speciali, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e concerti.

Le precedenti edizioni del "Human Rights International Film Festival"

La prima edizione si è svolta a Todi, dal 27 ottobre al 1 novembre 2015 e ha visto la partecipazione di opere provenienti da oltre 20 Paesi, di cui oltre il 30% prime visioni. Partner istituzionale e tematico è stato il premio Nobel per la Pace Amnesty International mentre il testimonial d’apertura era il Premio Oscar Bernardo Bertolucci. Vincitore del concorso dei lungometraggi è stato 'The Érpatak model' di Benny Brunner (Paesi Bassi), invece tra i cortometraggi a prevalere è stato 'Un dìa de campo' di Carlos Caro Martin (Spagna/Uganda). La giuria dei lungometraggi era presieduta da Mimmo Calopresti, quella dei cortometraggi da Francesca Fornario. Anche la seconda edizione si è svolta a Todi, dal 25 al 28 gennaio 2017 e ha visto la partecipazione di opere provenienti da quasi 40 Paesi, di cui ben il 50% prime visioni. Partner istituzionale e tematico è stato il due volte premio Nobel per la Pace Unhcr. Vincitori ex-aequo del concorso dei lungometraggi sono stati 'Gulistan, Land of Roses' di Zayne Akyol (Canada) e 'Refugee era' di Husniye Vural (Turchia), vincitore del concorso dei cortometraggi è stato 'Beauty, courage and strenght in the Occupied west Bank' di Glorianna Ximendaz (Costa Rica). La giuria dei lungometraggi era presieduta da Daniele Vicari e composta anche da Daniele Silvestri, quella dei cortometraggi da Camilla Filippi. La terza edizione si è svolta a Orvieto, dal 1 al 4 novembre 2018 e ha visto la partecipazione di opere provenienti da più di 40 Paesi, di cui, anche in questo caso, il 50% prime visioni. Partner istituzionale e tematico è stato la FIDU, Federazione Italiana Diritti Umani. Vincitore del concorso dei lungometraggi è stato 'Alla salute di Brunella Fili' (Italia), vincitore del concorso dei cortometraggi è stato 'Breathing' di Farshid Ayoobinejad (Iran). La giuria dei lungometraggi era presieduta da Concita De Gregorio e composta anche da Niccolò Fabi e Wilma Labate, quella dei cortometraggi da Louis Siciliano. La quarta edizione si è svolta sempre a Orvieto ed visto coinvolte le scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato alle proiezioni e incontri con i registi presso il Teatro Mancinelli.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto