Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Australia, arriva il nuovo anticoncezionale maschile. “Può portare a una parità”

Australia, arriva il nuovo anticoncezionale maschile. “Può portare a una parità”

I test sono già partiti in un ospedale di Melbourne. Gli andrologi invitano comunque a mantenere la calma visto che il rischio di infezioni batteriche va ancora verificato

Edoardo Martini
15 Novembre 2022
Anticoncezionale maschile

Anticoncezionale maschile

Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo anticoncezionale maschile verrà testato sugli uomini per la prima volta in Australia. I test sono già partiti in un ospedale di Melbourne. Il medicinale consiste in un idrogel che si inietta impedendo l’uscita del liquido seminale e, in base a studi sugli animali, promette una durata di effetto di circa 2 anni senza eventi avversi significativi. La sperimentazione coinvolgerà 25 uomini con 4 di essi che sono già stati sottoposti all’iniezione contraccettiva e sono costantemente monitorati.

La seminologa componente del Comitato esecutivo Sia, Ilaria Ortensi

“Il nuovo contraccettivo potrebbe portare a una parità nella responsabilità della contraccezione tra uomini e donne”

È un punto di svolta per gli andrologi, che si riuniranno tra pochi giorni nel congresso Sia NAU3, a Milano il 25 e il 26 novembre, ma è necessaria cautela per il rischio di infezioni. Da un lato, infatti, va verificato che la metodica non aumenti il rischio di infezioni batteriche. Dall’altro, precisano, è necessario ricordare che se anche il nuovo gel funzionerà nell’evitare gravidanze indesiderate, non protegge dal pericolo di malattie sessualmente trasmissibili. Il professor Alessandro Palmieri, presidente della Società italiana di andrologia (Sia), ha infatti specificato: “Il nuovo contraccettivo potrebbe portare finalmente a una parità nella responsabilità della contraccezione tra uomini e donne, consentendo ai primi di avere un ruolo attivo nella pianificazione familiare.”

La seminologa componente del Comitato esecutivo Sia, Ilaria Ortensi, ha invece illustrato i passi dell’intervento: “La procedura consiste nell’iniezione di un idrogel nei vasi deferenti, l’ultimo tratto del ‘tubicino’ che il liquido seminale attraversa per raggiungere l’esterno. Si ritiene che l’effetto dell’idrogel duri circa due anni, alla fine dei quali la procedura potrebbe essere ripetuta, offrendo così un’alternativa alla vasectomia, che invece ha un effetto permanente.”

Infine, il presidente Sia evidenzia che questo metodo anticoncezionale, insieme ad altri già in uso, ad esempio la pillola per le donne, e ai tanti ancora in via di sviluppo, non ha alcun effetto protettivo sul rischio di contrarre una malattia sessualmente trasmissibile: “Bisogna evitare di vanificare i passi in avanti fatti negli ultimi anni sulla diffusione della cultura della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, tramite l’utilizzo dei preservativi. Metodi contraccettivi, come quello allo studio in Australia, non offrono alcuna protezione rispetto alle infezioni. Il profilattico, in questo senso, rappresenta ancora l’unico strumento con cui proteggersi contestualmente dalle gravidanze indesiderate e dalle infezioni sessualmente trasmissibili.”

Lo studio fatto quattro anni fa

Bisogna anche ricordare che lo studio dei contraccettivi maschili è stato sicuramente rallentato per vari motivi a partire dalla diffusione dell’AIDS negli anni ’80. Senza dubbio anche lo stereotipo legato alla sessualità ma soprattutto alla condizione della donna, che deve portare con sé il peso della gravidanza, ha giocato un ruolo importante.

Circa 4 anni fa uno studio svolto nel Regno Unito mostrava come un terzo degli uomini britannici fosse stato favorevole all’utilizzo di un contraccettivo ormonale (come ad esempio la pillola) se solo sarebbe esistito, esattamente come la stessa quota di donne che usava forme ormonali di contraccettivi. Adesso che anche un nuovo anticoncezionale maschile sta per diventare realtà vedremo se la mentalità è cambiata oppure no.

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche

"I Simpson deportati" nei murales di aleXsandro Palombo
Attualità

Giornata della Memoria, a Milano il murales “Binario 21. I Simpson deportati ad Auschwitz”

27 Gennaio 2023
La Barbie dedicata a Bessie Coleman (Mattel)
Lifestyle

Barbie Bessie Coleman, la bambola celebra la prima donna afroamericana a diventare pilota

26 Gennaio 2023
Nilufar e Pegah, il loro appello per l’Iran: "Il Paese ha bisogno di una rivoluzione social"
Attualità

Nilufar e Pegah, appello per l’Iran: “Il nostro Paese insanguinato ha bisogno di una rivoluzione social”

28 Gennaio 2023

Instagram

  • Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice, ha vissuto in Ungheria, in Germania e negli Stati Uniti, prima di raggiungere Milano e lì restare. Il suo romanzo “La guerra di H”, un romanzo fortemente ispirato a fatti realmente accaduti.

L’autrice indaga in maniera del tutto nuova e appassionante un momento drammatico, decisivo della storia del nostro continente: la Seconda guerra mondiale. A raccontare l’ascesa e la disfatta del Nazismo è stavolta la voce di un bambino tedesco, che riporta con semplicità e veracità le molte sofferenze patite dal suo popolo durante il conflitto scatenato da Hitler, focalizzando l’attenzione del lettore sul drammatico paradigma che accomuna chiunque si trovi a vivere sulla propria pelle una guerra: la sofferenza. Pagine toccanti, le sue, tanto più intense perché impregnate di fatti reali, emozioni provate e sentite dai protagonisti e condivise da quanti, tuttora, si trovano coinvolti in un conflitto armato. La memoria collettiva è uno strumento potente per non commettere gli stessi errori. 

"Imparai poco alla volta – scrive il piccolo Heinrich Stein, protagonista del romanzo – che nel nostro strano Paese la verità aveva più volti con infinite sfumature”.

👉Perché una storia così e perché ora?
“Ho incontrato il protagonista di questa mia storia molto tempo fa, addirittura negli anni ’50, ossia in un’epoca che portava ancora gli strascichi della guerra. Diventammo amici, parlammo di Hitler e della miseria della Germania. Poco per volta, via via che ci incontravamo, lui aggiungeva ricordi, dettagli, confessioni. Per anni ho portato dentro di me la testimonianza di questa storia che si arricchiva sempre più di dettagli. Molte volte avrei voluto scriverla, magari a quattro mani con il mio amico, ma lui non se la sentiva. Io stessa esitavo ad affrontare questa storia che racconta una famiglia tedesca in forte sofferenza in una Germania ferita e umiliata. La gente ha etichettato tutto il popolo tedesco durante il nazismo come crudele per antonomasia. Non si pensa mai a quanto la gente comune abbia sofferto, alla fame e al freddo che anche il popolo tedesco ha patito”.

✍ Caterina Ceccuti

#lucenews #giornodellamemoria #27gennaio
  • È dalla sua camera con vista affacciata sull’Arno che Ornella Vanoni accetta di raccontare un po’ di sé ai lettori di Luce!, in attesa di esibirsi, sabato 28 gennaio sul palco della Tuscany Hall di Firenze, dov’è in programma una nuova tappa della nuova tournée Le Donne e la Musica. Un ritorno atteso per Ornella Vanoni, che in questo tour è accompagnata da un quintetto di sole donne.

Innanzitutto come sta, signora Vanoni?
“Stanca, sono partita due mesi dopo l’intervento al femore che mi sono rotto cadendo per una buca proprio davanti a casa mia. Ma l’incidente non mi ha impedito di intraprendere un progetto inaspettato che, sin da subito, mi è stato molto a cuore. Non ho perso la volontà di andare avanti. Anche se il tempo per prepararlo e provare è stato pochissimo. E poi sono molto dispiaciuta“.

Per cosa?
“La morte dell’orso Juan Carrito, travolto e ucciso da un’auto cercava bacche e miele: la mia carissima amica Dacia (Maraini, ndr) l’altro giorno ha scritto una cosa molto bella dedicata a lui. Dovrò scrollarmi di dosso la malinconia e ricaricarmi in vista del concerto“.

Con lei sul palco ci sarà una jazz band al femminile con Sade Mangiaracina al pianoforte, Eleonora Strino alla chitarra, Federica Michisanti al contrabbasso, Laura Klain alla batteria e Leila Shirvani. Perché questa scelta?
“Perché sono tutte bravissime, professioniste davvero eccezionali. Non è una decisione presa sulla spinta di tematiche legate al genere o alle quote rosa, ma nata grazie a Paolo Fresu, amico e trombettista fantastico del quale sono innamorata da sempre. Tempo fa, durante una chiacchierata, Paolo mi raccontò che al festival jazz di Berchidda erano andate in scena tante musiciste bravissime. E allora ho pensato: ’Se sono così brave perché non fare un gruppo di donne? Certo, non l’ha fatto mai nessuno. Bene, ora lo faccio io“.

Il fatto che siano tutte donne è un valore aggiunto?
“In realtà per me conta il talento, ma sono felice della scelta: è bellissimo sentire suonare queste artiste, vederle sul palco intorno a me mi emoziona“.

L
  • Devanshi Sanghvi è una bambina di otto anni che sarebbe potuta crescere e studiare per gestire l’attività di diamanti multimilionaria appartenente alla sua facoltosissima famiglia, con un patrimonio stimato di 60 milioni di dollari.

Ma la piccola ha scelto di farsi suora, vivendo così una vita spartana, vestita con sari bianchi, a piedi nudi e andando di porta in porta a chiedere l’elemosina. Si è unita ai “diksha” alla presenza di anziani monaci giainisti. La bimba è arrivata alla cerimonia ingioiellata e vestita di sete pregiate. Sulla sua testa poggiava una corona tempestata di diamanti. Dopo la cerimonia, a cui hanno partecipato migliaia di persone, è rimasta in piedi con altre suore, vestita con un sari bianco che le copriva anche la testa rasata. Nelle fotografie, la si vede con in mano una scopa che ora dovrà usare per spazzare via gli insetti dal suo cammino per evitare di calpestarli accidentalmente.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #india #DevanshiSanghvi
  • Settanta giorni trascorsi in un mondo completamente bianco, la capitana dell’esercito britannico Harpreet Chandi, che già lo scorso anno si era distinta per un’impresa tra i ghiacci, è una fisioterapista che lavora in un’unità di riabilitazione regionale nel Buckinghamshire, fornendo supporto a soldati e ufficiali feriti. 

Ha dimostrato che i record sono fatti per essere battuti e, soprattutto, i limiti personali superabili grazie alla forza di volontà e alla preparazione. E ora è diventata una vera leggenda vivente, battendo il record del mondo femminile per la più lunga spedizione polare – sola e senza assistenza – della storia.

Il 9 gennaio scorso, 57esimo giorno del viaggio che era cominciato lo scorso 14 novembre, la 34enne inglese ha raggiunto il centro del Polo Sud dopo aver percorso circa 1100 chilometri. Quando è arrivata a destinazione nel bel mezzo della calotta polare era felice, pura e semplice gioia di aver raggiunto l’agognato traguardo: “Il Polo Sud è davvero un posto incredibile dove stare. Non mi sono fermata molto a lungo perché ho ancora un lungo viaggio da fare. È stato davvero difficile arrivare qui, sciando tra le 13 e le 15 ore al giorno con una media di 5 ore di sonno”.

Di Irene Carlotta Cicora ✍

#lucenews #lucelanazione #polosud #HarpreetChandi #polarpreet
Un nuovo anticoncezionale maschile verrà testato sugli uomini per la prima volta in Australia. I test sono già partiti in un ospedale di Melbourne. Il medicinale consiste in un idrogel che si inietta impedendo l’uscita del liquido seminale e, in base a studi sugli animali, promette una durata di effetto di circa 2 anni senza eventi avversi significativi. La sperimentazione coinvolgerà 25 uomini con 4 di essi che sono già stati sottoposti all'iniezione contraccettiva e sono costantemente monitorati.
La seminologa componente del Comitato esecutivo Sia, Ilaria Ortensi

"Il nuovo contraccettivo potrebbe portare a una parità nella responsabilità della contraccezione tra uomini e donne"

È un punto di svolta per gli andrologi, che si riuniranno tra pochi giorni nel congresso Sia NAU3, a Milano il 25 e il 26 novembre, ma è necessaria cautela per il rischio di infezioni. Da un lato, infatti, va verificato che la metodica non aumenti il rischio di infezioni batteriche. Dall’altro, precisano, è necessario ricordare che se anche il nuovo gel funzionerà nell’evitare gravidanze indesiderate, non protegge dal pericolo di malattie sessualmente trasmissibili. Il professor Alessandro Palmieri, presidente della Società italiana di andrologia (Sia), ha infatti specificato: "Il nuovo contraccettivo potrebbe portare finalmente a una parità nella responsabilità della contraccezione tra uomini e donne, consentendo ai primi di avere un ruolo attivo nella pianificazione familiare." La seminologa componente del Comitato esecutivo Sia, Ilaria Ortensi, ha invece illustrato i passi dell'intervento: "La procedura consiste nell'iniezione di un idrogel nei vasi deferenti, l'ultimo tratto del 'tubicino' che il liquido seminale attraversa per raggiungere l'esterno. Si ritiene che l'effetto dell'idrogel duri circa due anni, alla fine dei quali la procedura potrebbe essere ripetuta, offrendo così un'alternativa alla vasectomia, che invece ha un effetto permanente." Infine, il presidente Sia evidenzia che questo metodo anticoncezionale, insieme ad altri già in uso, ad esempio la pillola per le donne, e ai tanti ancora in via di sviluppo, non ha alcun effetto protettivo sul rischio di contrarre una malattia sessualmente trasmissibile: "Bisogna evitare di vanificare i passi in avanti fatti negli ultimi anni sulla diffusione della cultura della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, tramite l’utilizzo dei preservativi. Metodi contraccettivi, come quello allo studio in Australia, non offrono alcuna protezione rispetto alle infezioni. Il profilattico, in questo senso, rappresenta ancora l’unico strumento con cui proteggersi contestualmente dalle gravidanze indesiderate e dalle infezioni sessualmente trasmissibili."

Lo studio fatto quattro anni fa

Bisogna anche ricordare che lo studio dei contraccettivi maschili è stato sicuramente rallentato per vari motivi a partire dalla diffusione dell'AIDS negli anni '80. Senza dubbio anche lo stereotipo legato alla sessualità ma soprattutto alla condizione della donna, che deve portare con sé il peso della gravidanza, ha giocato un ruolo importante. Circa 4 anni fa uno studio svolto nel Regno Unito mostrava come un terzo degli uomini britannici fosse stato favorevole all'utilizzo di un contraccettivo ormonale (come ad esempio la pillola) se solo sarebbe esistito, esattamente come la stessa quota di donne che usava forme ormonali di contraccettivi. Adesso che anche un nuovo anticoncezionale maschile sta per diventare realtà vedremo se la mentalità è cambiata oppure no.        
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto