
Dolomiti
La Ztl 'multa' anche le Dolomiti. Per fronteggiare inquinamento e traffico sempre crescenti i ministeri delle Infrastrutture e dell'Innovazione tecnologica hanno firmato un protocollo d'intesa con le province di Belluno, Trento e Bolzano in merito agli accessi sui passi montani. Il progetto si chiama “Dolomiti low emission zone” e partirà con una sperimentazione sui valichi del Gruppo del Sella: Pordoi, Gardena, Campolongo e Sella. Già dalla prossima estate all'inizio dei tornanti dei quattro passi verranno apposti varchi elettronici che permetteranno il monitoraggio dei passaggi di auto e in moto, e non si esclude di estendere la misura ad altri passi alpini delle tre province.

La sperimentazione del progetto partirà sul Gruppo del Sella
Il progetto in funzione dei Giochi Olimpici invernali del 2026
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha spiegato: "Il Gruppo del Sella è uno dei gruppi dolomitici più importanti per richiamo turistico sia estivo sia sciistico. Avere un monitoraggio che parte dalla georeferenziazione dei livelli di traffico è una cosa che ancora mai nessuno ha fatto. Significa avere flussi ben codificati, valutare le potenzialità di parcheggi scambiatori finalizzati al massimo sfruttamento di un’intermodalità che comprenda nel progetto di mobilità ogni possibilità dal il trasporto pubblico fino agli impianti di risalita. È un lavoro importante che si rivelerà un vero plus in funzione dei Giochi Olimpici invernali del 2026. Per quell’appuntamento mondiale che vedrà protagoniste le Dolomiti, infatti, dobbiamo presentarci con modelli innovativi”.
La previsione è di avviare il monitoraggio dal 2024, arrivando alla piena funzionalità durante le Olimpiadi 2026 Milano-Cortina. L’obiettivo è chiaro, limitare la congestione di mezzi e promuovere la mobilità green nell’ottica di ridurre le emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi nazionali ed europei dell’Agenda 2030 per la tutela ambientale e la conservazione delle risorse naturali e nell’ottica di promozione continua della mobilità sostenibile.

In alta stagione sul Lago di Braies arrivano circa 13mila persone