
clochard-1024x683
C'è un tema sottovalutato nel quadro delle violenze di genere, e si verifica quando oggetto degli abusi sono le donne senza dimora. Un problema subdolo e poco visibile rispetto agli abusi fisici e psicologici perpetrati ai danni di altre donne, che una casa ce l’hanno e alla fine trovano il coraggio di denunciare. Le donne senza dimora sono in condizioni di estrema fragilità, ma c’è di più: spesso la violenza che subiscono è data per scontata. “Il grosso problema - spiega Loretta Michelini, presidente di MondoDonna Onlus - è che le donne senza dimora che subiscono violenza spesso sono costrette a convivere con il maltrattante, perché l’accoglienza non prevede una divisione tra donne e uomini. Dobbiamo sperimentare una struttura che possa permettere a queste donne di sentirsi protette. Non possono essere le case rifugio che normalmente mettiamo a disposizione per gli altri casi di violenza di genere, perché parliamo di una specificità, di donne che hanno dei bisogni diversi. Le varie declinazioni del fenomeno della violenza di genere vanno studiate e poi devono essere offerti dei servizi e aiuti cuciti su misura, con strutture ad hoc”.
Per riflettere su questo problema, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’associazione MondoDonna onlus, capofila dei progetti Out of Shade e Shelt(h)er, insieme ai partner Cooperativa Sociale Società Dolce e ASP Città di Bologna, ha organizzato un convegno, con relatori provenienti anche da Madrid e Budapest, per la condivisione di buone pratiche per il contrasto della violenza sulle donne senza dimora. L’appuntamento è il 28 novembre, dalle 9 alle 17.30, in Cappella Farnese a Palazzo D’Accursio, a Bologna. Con l’occasione sarà allestito il progetto fotografico di Marika Puicher: “Un rifugio tutto per sé”. Il convegno è organizzato in due sessioni: una mattutina e una pomeridiana, una giornata di confronto con tavoli tematici itineranti, in luoghi della città significativi per i progetti. Dopo i saluti istituzionali, presente tra gli altri tra gli altri anche Barbara Lori, assessora regionale alle Pari opportunità, ed Emily Clancy vice-sindaca con deleghe alle pari opportunità e differenze di genere, diritti LGBT, contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori del Comune di Bologna, ci sarà la presentazione dei progetti Out of Shade e Shelt(H)er, con Annamaria Nicolini, di ASP Città di Bologna, Giovanna Casciola, di MondoDonna Onlus, Luciano Serio, della Cooperativa sociale Società Dolce, M. Chiara Rosa, del centro antiviolenza CHIAMA chiAMA, Margherita Chiappa, coordinatrice Centro Beltrame Sabatucci. A seguire esperienze nazionali ed europee a confronto: con Massimo Ippoliti, cooperativa sociale On the Road di Pescara, Michele Righetti, cooperativa sociale La Maddalena di Verona, Fehér Boróka, BMSZKI di Budapest, Ania Pèrez de Madrid Carreras, associazione AIRES di Madrid. Il pomeriggio, dalle 15 alle 17.30, workshop itineranti in luoghi significativi della città. L’evento è organizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e dell’8x1000 della Chiesa Valdese, è patrocinato dal Comune di Bologna, dall’Università di Bologna e ha il supporto di Fio.PSD, del Comune di Argelato, di Valsamoggia e di Galliera, assieme a quello di Terre d’acqua e l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese.
L'iniziativa di MondoDonna

Il fenomeno della violenza sulle donne senzatetto al centro del convegno del 28 novembre