Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Nebraska, ragazza incriminata per aborto: Facebook ha fornito i dati personali alla polizia

Nebraska, ragazza incriminata per aborto: Facebook ha fornito i dati personali alla polizia

La 18enne Celeste Burgess e sua madre sono state denunciate per un'interruzione di gravidanza illegale. In tribunale contro di loro sono state usati come prove i messaggi che si sono scambiate sulla piattaforma

Marianna Grazi
11 Agosto 2022
Le chat su Facebook tra un'adolescente e la madre usate come prove contro di loro in tribunale

Le chat su Facebook tra un'adolescente e la madre usate come prove contro di loro in tribunale

Share on FacebookShare on Twitter

Quello che molti temevano è purtroppo accaduto: per scoprire le interruzioni di gravidanza – sempre più pratica vietata -, negli Usa le autorità stanno facendo ricorso anche ai dati personali contenuti nelle app di messaggistica e sui social. A destare scalpore è un caso in Nebraska, dove Celeste Burgess, 18 anni, e sua madre Jessica, 41, sono finite in tribunale per un presunto aborto illegale, con molteplici capi d’imputazione. La polizia ha presentato come prove i messaggi su Facebook che le due donne si sarebbero scambiate e a cui , con l’autorizzazione dei gestori della piattaforma – in questo caso Meta -, ha avuto accesso. Le chat private, secondo le autorità, mostrano le prove di un aborto farmacologico illegale autogestito e di un piano per nascondere ‘i resti’.

L’utilizzo dei dati personali come prova dell’aborto

dati personali app aborto
Il caso Burgess riporta l’attenzione sul pericolo che app e piattaforme social possano essere usate per ricavare i dati personali delle donne che chiedono o praticano aborti

La polizia di Norfolk ha iniziato a indagare su, alla fine di aprile, perché temeva che la giovane avesse partorito prematuramente un feto morto. Dopo la denuncia iniziale delle due, le forze dell’ordine hanno continuato a indagare, chiedendo e ottenendo dalla piattaforma i messaggi su Facebook tra madre e figlia, nelle quali sembrano fare riferimento a pillole abortive e a bruciare “le prove”, secondo una copia della conversazione – che ora viene utilizzata in udienza – contenuta nei documenti del tribunale. La polizia sostiene che il corpo del feto, riesumato, sembrava avere “lesioni termiche” che indicano il possibile tentativo di ‘bruciarlo’ dopo l’aborto.
Il processo è iniziato prima che la Corte Suprema annullasse la sentenza Roe v. Wade a giugno. Ma mette in evidenza un problema che gli esperti di privacy digitale e alcuni legislatori hanno sollevato negli ultimi mesi: il fatto che le forze dell’ordine, in alcuni Stati, possano utilizzare i dati personali dei cittadini per applicare le leggi che vietano l’aborto, pratica che si teme possa prendere ancora più piede dopo la decisione del supremo tribunale americano. Secondo i critici i pubblici ministeri potrebbero, ad esempio, notificare mandati di perquisizione alle aziende tecnologiche, richiedendo i dati di localizzazione, la cronologia delle ricerche o i registri delle chiamate come supporto legale per confermare in tribunale se qualcuno ha abortito o ha contribuito a farlo. Il caso Burgess mostra come ciò sia già avvenuto, in alcuni casi, per applicare le leggi esistenti.

La vicenda di Celeste Burgess

Le forze dell’ordine del Nebraska sono venute a conoscenza del fatto tramite una soffiata anonima. Celeste, che all’epoca dei fatti aveva 17 anni, secondo la ricostruzione, avrebbe avuto un aborto alla 28esima settimana di gestazione (settimo mese). Ma secondo le autorità lei e la madre avrebbero acquistato online il Pregnot, farmaco utilizzato per indurre un’interruzione di gravidanza che, come la pillola RU486, contiene mifepristone. Un 22enne le avrebbe poi aiutate a seppellire il feto in un campo e per questo anche lui sarebbe finito sotto accusa. La ragazza invece, nella prima deposizione, aveva detto agli investigatori di aver dato alla luce inaspettatamente un feto nato morto e che lei e sua madre lo avevano poi seppellito. Quando è stata interrogata da un detective della polizia, l’adolescente ha “scrollato i messaggi sul suo account Facebook Messenger” nel tentativo di far emergere la data del suo aborto, cosa che, secondo l’agente, lo avrebbe portato a credere che potessero esserci altri messaggi con specifiche sul caso. Dopo aver sequestrato i telefoni di madre e figlia, il 7 giugno gli investigatori hanno notificato a Meta un mandato di perquisizione per ottenere informazioni relative agli account di Celeste e di sua madre. Facebook ha consegnato i documenti relativi nel giro di due giorni: comprendevano informazioni sull’account, immagini, registrazioni audio e visive, messaggi e altri contenuti, come scambi di messaggi diretti tra la giovane e Jessica due giorni prima dell'”aborto spontaneo/parto spontaneo”. Secondo una dichiarazione del detective Ben McBride a seguito di un’ulteriore perquisizione, le chat suggerivano che le donne avevano ricevuto le pillole e avevano deciso come usarle e cosa fare con “le prove”.

Le imputazioni

Il quadro ora si presenta molto complicato per le imputate, che rischiano condanne pesanti: a giugno, Celeste e Jessica sono state accusate di atti proibiti con resti scheletrici umani, occultamento della morte di un’altra persona e di false dichiarazioni. Entrambe si sono dichiarate non colpevoli e il processo è stato fissato per la fine dell’anno. Dopo che la polizia ha ottenuto il materiale dai due mandati di perquisizione, Jessica è stata accusata di altri due reati, induzione all’aborto illegale e pratica dell’aborto come persona diversa da un medico autorizzato, per i quali si è nuovamente dichiarata non colpevole. Attualmente il Nebraska proibisce gli aborti dopo le 20 settimane, una legge in vigore da prima dell’annullamento della sentenza Roe v. Wade.

A statement from Meta on this case.

“Nothing in the valid warrants we received from local law enforcement in early June, prior to the Supreme Court decision, mentioned abortion. https://t.co/GNzdMP692H

— Andy Stone (@andymstone) August 10, 2022

In una dichiarazione di martedì sera su Twitter, in risposta a un articolo sul caso Burgess, il portavoce di Meta Andy Stone ha affermato che “da nessuna parte, nei mandati validi che abbiamo ricevuto dalle forze dell’ordine locali all’inizio di giugno, prima della decisione della Corte Suprema, si menzionava l’aborto“. In un post pubblicato martedì sul suo sito web, intitolato “Correggiamo le informazioni sul coinvolgimento di Meta nel caso del Nebraska”, l’azienda ha dichiarato che “i documenti del tribunale indicano che la polizia stava indagando sul presunto appiccamento di fuoco e seppellimento illegale di un neonato nato morto”. “I mandati erano accompagnati da ordini di non divulgazione, che ci impedivano di condividere informazioni al riguardo. Gli ordini sono stati ora revocati”. La dichiarazione depositata da McBride, il detective che sta indagando sui Burgess, in cui si chiedeva l’approvazione del mandato di perquisizione a Facebook, riportava che avrebbe cercato prove relative ad “atti proibiti con resti scheletrici”, secondo i documenti del tribunale ottenuti dalla CNN Business.

Privacy in pericolo

Il problema di fondo che emerge da questa e da tante altre vicende in materia di diritti ha un duplice aspetto: da una parte c’è l’obbligo di una società di fornire i dati alle forze dell’ordine che ne fanno richiesta per le indagini e dall’altra la possibilità di disporre di questi dati. L’unico modo per uscire dall’impasse, quindi, è che informazioni e conversazioni tra gli utenti non siano disponibili nemmeno alle aziende che offrono i servizi di messaggistica, e questo è possibile tramite i sistemi di cifratura come la crittografia end-to-end, che però attualmente è presente solo su WhatsApp. Le chat di Messenger o i direct di Instagram non sono protetti da questa tecnologia (anche se l’azienda afferma di volerla implementare quanto prima). Telegram, società autonoma con sede a Dubai, applica anch’essa una cifratura dei messaggi ed è sempre stata contraria a fornire dati relativi alle chat private. Mai come oggi grandi aziende private possono disporre di informazioni personali relative ai propri utenti, e se queste sono utili per fermare chi commette crimini è un conto, ma se le leggi vengono modificate ciò che può essere giudicato come crimine cambia. Il caso di Celeste Burgess è solo un esempio, ma conferma anche che negare il diritto all’aborto non eradica il fenomeno, ma lo trasporta in una dimensione di illegalità e pericolo per la salute della donna.

Potrebbe interessarti anche

Il calciatore iraniano Mehdi Taremi (Instagram)
Attualità

Iran, il calciatore simbolo Mehdi Taremi: “Chiedo il rilascio dei prigionieri”

30 Gennaio 2023
Il 4 febbraio ricorre la Giornata mondiale contro il cancro
Attualità

Giornata mondiale contro il cancro, in Europa il 32% dei decessi è associato a povertà e bassa istruzione

4 Febbraio 2023
Matilde Gioli in "Fernanda", il film in onda su Raiuno il 31 gennaio in prima serata
Spettacolo

Fernanda Wittgens, la storia della prima direttrice della Pinacoteca di Brera diventa un film tv

31 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • 🏳️‍⚧️La Finlandia ha approvato una nuova legge progressista sui diritti delle persone transgender, che rende sostanzialmente più facile per queste cambiare il proprio sesso anagrafico. Il Parlamento ha approvato questa nuova misura mercoledì 1 febbraio, a larga maggioranza. Soddisfatta la premier Sanna Marin, che ha definito la nuova legge una priorità per il suo governo. Si tratta, a tutti gli effetti, di una soluzione storica e pionieristica per la tutela e l’autodeterminazione delle persone transgender e per il riconoscimento dei loro diritti.

Gli esponenti politici della coalizione di governo della Marin hanno votato a favore della nuova legislazione: sono stati 113 i voti a favore e 69 quelli contrari, non ci sono stati astenuti, mentre 17 deputati non erano presenti in Aula il giorno del voto. Anche se 13 deputati del Partito di Centro si sono opposti alla norma, così come il Partito dei Finlandesi di estrema destra e i religiosi cristiano-democratici, questo voto rappresenta un grande passo in avanti dopo una campagna politica durata un decennio.

Con le nuove disposizioni i/le transgender dai 18 anni in su possono adesso cambiare legalmente il proprio sesso attraverso un processo di autodichiarazione, senza più dover passare prima attraverso un complesso processo di approvazione medica e psichiatrica. Gli emendamenti aboliscono anche una disposizione che richiedeva alle persone transgender di fornire un certificato medico che dimostrasse la loro sterilizzazione prima che il governo riconoscesse la nuova identità di genere prescelta. Questa clausola precedente aveva lo scopo di impedire a queste persone di avere figli ed era stata ampiamente condannata dagli attivisti, ponendosi in aperto contrasto con la Convenzione europea dei diritti umani. In base alla nuova legge, il riconoscimento verrà invece garantito in base a una richiesta scritta, che certifichi la percezione che si ha di sé, e dopo un “periodo di riflessione” obbligatorio di un mese.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #finlandia #sannamarin #transrights
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
Quello che molti temevano è purtroppo accaduto: per scoprire le interruzioni di gravidanza - sempre più pratica vietata -, negli Usa le autorità stanno facendo ricorso anche ai dati personali contenuti nelle app di messaggistica e sui social. A destare scalpore è un caso in Nebraska, dove Celeste Burgess, 18 anni, e sua madre Jessica, 41, sono finite in tribunale per un presunto aborto illegale, con molteplici capi d'imputazione. La polizia ha presentato come prove i messaggi su Facebook che le due donne si sarebbero scambiate e a cui , con l'autorizzazione dei gestori della piattaforma - in questo caso Meta -, ha avuto accesso. Le chat private, secondo le autorità, mostrano le prove di un aborto farmacologico illegale autogestito e di un piano per nascondere 'i resti'.

L'utilizzo dei dati personali come prova dell'aborto

dati personali app aborto
Il caso Burgess riporta l'attenzione sul pericolo che app e piattaforme social possano essere usate per ricavare i dati personali delle donne che chiedono o praticano aborti
La polizia di Norfolk ha iniziato a indagare su, alla fine di aprile, perché temeva che la giovane avesse partorito prematuramente un feto morto. Dopo la denuncia iniziale delle due, le forze dell'ordine hanno continuato a indagare, chiedendo e ottenendo dalla piattaforma i messaggi su Facebook tra madre e figlia, nelle quali sembrano fare riferimento a pillole abortive e a bruciare "le prove", secondo una copia della conversazione - che ora viene utilizzata in udienza - contenuta nei documenti del tribunale. La polizia sostiene che il corpo del feto, riesumato, sembrava avere "lesioni termiche" che indicano il possibile tentativo di 'bruciarlo' dopo l'aborto. Il processo è iniziato prima che la Corte Suprema annullasse la sentenza Roe v. Wade a giugno. Ma mette in evidenza un problema che gli esperti di privacy digitale e alcuni legislatori hanno sollevato negli ultimi mesi: il fatto che le forze dell'ordine, in alcuni Stati, possano utilizzare i dati personali dei cittadini per applicare le leggi che vietano l'aborto, pratica che si teme possa prendere ancora più piede dopo la decisione del supremo tribunale americano. Secondo i critici i pubblici ministeri potrebbero, ad esempio, notificare mandati di perquisizione alle aziende tecnologiche, richiedendo i dati di localizzazione, la cronologia delle ricerche o i registri delle chiamate come supporto legale per confermare in tribunale se qualcuno ha abortito o ha contribuito a farlo. Il caso Burgess mostra come ciò sia già avvenuto, in alcuni casi, per applicare le leggi esistenti.

La vicenda di Celeste Burgess

Le forze dell’ordine del Nebraska sono venute a conoscenza del fatto tramite una soffiata anonima. Celeste, che all'epoca dei fatti aveva 17 anni, secondo la ricostruzione, avrebbe avuto un aborto alla 28esima settimana di gestazione (settimo mese). Ma secondo le autorità lei e la madre avrebbero acquistato online il Pregnot, farmaco utilizzato per indurre un’interruzione di gravidanza che, come la pillola RU486, contiene mifepristone. Un 22enne le avrebbe poi aiutate a seppellire il feto in un campo e per questo anche lui sarebbe finito sotto accusa. La ragazza invece, nella prima deposizione, aveva detto agli investigatori di aver dato alla luce inaspettatamente un feto nato morto e che lei e sua madre lo avevano poi seppellito. Quando è stata interrogata da un detective della polizia, l'adolescente ha "scrollato i messaggi sul suo account Facebook Messenger" nel tentativo di far emergere la data del suo aborto, cosa che, secondo l'agente, lo avrebbe portato a credere che potessero esserci altri messaggi con specifiche sul caso. Dopo aver sequestrato i telefoni di madre e figlia, il 7 giugno gli investigatori hanno notificato a Meta un mandato di perquisizione per ottenere informazioni relative agli account di Celeste e di sua madre. Facebook ha consegnato i documenti relativi nel giro di due giorni: comprendevano informazioni sull'account, immagini, registrazioni audio e visive, messaggi e altri contenuti, come scambi di messaggi diretti tra la giovane e Jessica due giorni prima dell'"aborto spontaneo/parto spontaneo". Secondo una dichiarazione del detective Ben McBride a seguito di un'ulteriore perquisizione, le chat suggerivano che le donne avevano ricevuto le pillole e avevano deciso come usarle e cosa fare con "le prove".

Le imputazioni

Il quadro ora si presenta molto complicato per le imputate, che rischiano condanne pesanti: a giugno, Celeste e Jessica sono state accusate di atti proibiti con resti scheletrici umani, occultamento della morte di un'altra persona e di false dichiarazioni. Entrambe si sono dichiarate non colpevoli e il processo è stato fissato per la fine dell'anno. Dopo che la polizia ha ottenuto il materiale dai due mandati di perquisizione, Jessica è stata accusata di altri due reati, induzione all'aborto illegale e pratica dell'aborto come persona diversa da un medico autorizzato, per i quali si è nuovamente dichiarata non colpevole. Attualmente il Nebraska proibisce gli aborti dopo le 20 settimane, una legge in vigore da prima dell'annullamento della sentenza Roe v. Wade.

A statement from Meta on this case.

“Nothing in the valid warrants we received from local law enforcement in early June, prior to the Supreme Court decision, mentioned abortion. https://t.co/GNzdMP692H — Andy Stone (@andymstone) August 10, 2022
In una dichiarazione di martedì sera su Twitter, in risposta a un articolo sul caso Burgess, il portavoce di Meta Andy Stone ha affermato che "da nessuna parte, nei mandati validi che abbiamo ricevuto dalle forze dell'ordine locali all'inizio di giugno, prima della decisione della Corte Suprema, si menzionava l'aborto". In un post pubblicato martedì sul suo sito web, intitolato "Correggiamo le informazioni sul coinvolgimento di Meta nel caso del Nebraska", l'azienda ha dichiarato che "i documenti del tribunale indicano che la polizia stava indagando sul presunto appiccamento di fuoco e seppellimento illegale di un neonato nato morto". "I mandati erano accompagnati da ordini di non divulgazione, che ci impedivano di condividere informazioni al riguardo. Gli ordini sono stati ora revocati". La dichiarazione depositata da McBride, il detective che sta indagando sui Burgess, in cui si chiedeva l'approvazione del mandato di perquisizione a Facebook, riportava che avrebbe cercato prove relative ad "atti proibiti con resti scheletrici", secondo i documenti del tribunale ottenuti dalla CNN Business.

Privacy in pericolo

Il problema di fondo che emerge da questa e da tante altre vicende in materia di diritti ha un duplice aspetto: da una parte c'è l’obbligo di una società di fornire i dati alle forze dell’ordine che ne fanno richiesta per le indagini e dall'altra la possibilità di disporre di questi dati. L’unico modo per uscire dall'impasse, quindi, è che informazioni e conversazioni tra gli utenti non siano disponibili nemmeno alle aziende che offrono i servizi di messaggistica, e questo è possibile tramite i sistemi di cifratura come la crittografia end-to-end, che però attualmente è presente solo su WhatsApp. Le chat di Messenger o i direct di Instagram non sono protetti da questa tecnologia (anche se l’azienda afferma di volerla implementare quanto prima). Telegram, società autonoma con sede a Dubai, applica anch’essa una cifratura dei messaggi ed è sempre stata contraria a fornire dati relativi alle chat private. Mai come oggi grandi aziende private possono disporre di informazioni personali relative ai propri utenti, e se queste sono utili per fermare chi commette crimini è un conto, ma se le leggi vengono modificate ciò che può essere giudicato come crimine cambia. Il caso di Celeste Burgess è solo un esempio, ma conferma anche che negare il diritto all’aborto non eradica il fenomeno, ma lo trasporta in una dimensione di illegalità e pericolo per la salute della donna.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto