Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Anna May Wong è la prima attrice asiatica americana a comparire sulla valuta statunitense

Anna May Wong è la prima attrice asiatica americana a comparire sulla valuta statunitense

Durante la sua carriera, la donna si è distinta per la lotta contro il razzismo e per rompere i ruoli stereotipati

Edoardo Martini
19 Ottobre 2022
La moneta di Anna May Wong

La moneta di Anna May Wong

Share on FacebookShare on Twitter

Le monete degli Stati Uniti avranno un nuovo volto. La prima star del cinema Anna May Wong, che ha fatto irruzione a Hollywood durante l’era del cinema muto, diventerà la prima asiatica americana ad apparire nella valuta statunitense, un secolo dopo aver ottenuto il suo primo ruolo da protagonista. Sul retro della moneta da 25 centesimi, dal 24 ottobre, apparirà la classica immagine dell’attrice con la frangia smussata e le sopracciglia sottili. Il design è il quinto ad emergere dall’American Women Quarters Program, che mette in evidenza le donne pioniere nei rispettivi campi. Gli altri quattro, tutti messi in produzione quest’anno, presentano la poetessa e attivista Maya Angelou; la prima donna americana nello spazio, Sally Ride; Wilma Mankiller, leader della nazione Cherokee; e la suffragista Nina Otero-Warren. Gli ultimi due sono stati, insieme a Wong, selezionati con il contributo del pubblico.

La frangia e le sopracciglia sottili: il marchio di fabbrica di Anna May Wong

La star che ha lottato contro il razzismo

All’uscita dell’elenco lo scorso anno, la direttrice della Zecca degli Stati Uniti, Alison Doone, ha dichiarato alla Cnn: “Questi stimolanti design di monete raccontano le storie di cinque donne straordinarie i cui contributi sono scolpiti in modo indelebile nella cultura americana”.

Anna Wong è apparsa in oltre 60 film e viene considerata la prima star cinese americana dell’industria cinematografica, che ha superato la discriminazione diffusa e che si è ritagliata una carriera di quattro decenni nel cinema, nel teatro e nella radio.

Nativa di Los Angeles, ha iniziato a recitare a 14 anni e ha avuto un ruolo da protagonista in “The Toll of the Sea” tre anni dopo, nel 1922. Successivamente ha continuato ad apparire in dozzine di film, ma ha dovuto affrontato un razzismo profondamente radicato a Hollywood, dove ha lottato per rompere i ruoli stereotipati. Si è trasferita in Europa negli anni ’20, ma in seguito è tornata negli Stati Uniti per realizzare successi tra cui “Shanghai Express”, il film romantico d’avventura del 1932 che ha dato a Wong uno dei suoi ruoli più famosi: interpretata da Dietrich nei panni di una famigerata cortigiana, realizza un viaggio in treno di tre giorni percorrendo la Cina durante la guerra civile cinese mentre è tenuta in ostaggio a bordo. Il suo acuto senso dello stile l’ha resa anche un’icona della moda. L’attrice molto spesso infatti mescolava abiti tradizionali cinesi e stili dell’era flapper con tocchi eccentrici.

Gesti espressivi e il volto: così l’attrice ha conquistato il pubblico

La designer della moneta, Emily Damstra, ha parlato così della raffigurazione sulla valuta: “Molti attori di spicco degli anni ’20 e ’30 hanno visto il loro nome incorniciato da lampadine sui tendoni dei cinema, quindi ho pensato che avesse senso presentare Anna May Wong in questo modo. Oltre al duro lavoro, alla determinazione e all’abilità che Anna May Wong ha portato alla professione di recitazione, penso che siano stati il ​​suo viso e i suoi gesti espressivi ad affascinare davvero il pubblico del cinema, quindi ho incluso questi elementi accanto al suo nome”.

Il programma American Women Quarters sceglierà ogni anno cinque donne diverse da inserire sul rovescio della moneta fino al 2025. I design confermati del prossimo anno metteranno in luce la pilota Bessie Coleman, la compositrice Edith Kanakaʻole, l’ex first lady Eleanor Roosevelt, la giornalista e attivista Jovita Idar e la ballerina Maria Tallchief.

 

Potrebbe interessarti anche

Nilufar e Pegah, il loro appello per l’Iran: "Il Paese ha bisogno di una rivoluzione social"
Attualità

Nilufar e Pegah, appello per l’Iran: “Il nostro Paese insanguinato ha bisogno di una rivoluzione social”

28 Gennaio 2023
Il calciatore iraniano Mehdi Taremi (Instagram)
Attualità

Iran, il calciatore simbolo Mehdi Taremi: “Chiedo il rilascio dei prigionieri”

30 Gennaio 2023
I corsi d’acqua delle montagne rilasciano grosse quantità di gas serra (Ansa)
Scienze e culture

Emissioni di CO2 dai ruscelli di montagna. Colpa dei ‘salti’ che favoriscono la schiuma e le bolle d’aria

30 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Le monete degli Stati Uniti avranno un nuovo volto. La prima star del cinema Anna May Wong, che ha fatto irruzione a Hollywood durante l’era del cinema muto, diventerà la prima asiatica americana ad apparire nella valuta statunitense, un secolo dopo aver ottenuto il suo primo ruolo da protagonista. Sul retro della moneta da 25 centesimi, dal 24 ottobre, apparirà la classica immagine dell'attrice con la frangia smussata e le sopracciglia sottili. Il design è il quinto ad emergere dall’American Women Quarters Program, che mette in evidenza le donne pioniere nei rispettivi campi. Gli altri quattro, tutti messi in produzione quest’anno, presentano la poetessa e attivista Maya Angelou; la prima donna americana nello spazio, Sally Ride; Wilma Mankiller, leader della nazione Cherokee; e la suffragista Nina Otero-Warren. Gli ultimi due sono stati, insieme a Wong, selezionati con il contributo del pubblico.
La frangia e le sopracciglia sottili: il marchio di fabbrica di Anna May Wong

La star che ha lottato contro il razzismo

All'uscita dell'elenco lo scorso anno, la direttrice della Zecca degli Stati Uniti, Alison Doone, ha dichiarato alla Cnn: “Questi stimolanti design di monete raccontano le storie di cinque donne straordinarie i cui contributi sono scolpiti in modo indelebile nella cultura americana”. Anna Wong è apparsa in oltre 60 film e viene considerata la prima star cinese americana dell’industria cinematografica, che ha superato la discriminazione diffusa e che si è ritagliata una carriera di quattro decenni nel cinema, nel teatro e nella radio. Nativa di Los Angeles, ha iniziato a recitare a 14 anni e ha avuto un ruolo da protagonista in “The Toll of the Sea” tre anni dopo, nel 1922. Successivamente ha continuato ad apparire in dozzine di film, ma ha dovuto affrontato un razzismo profondamente radicato a Hollywood, dove ha lottato per rompere i ruoli stereotipati. Si è trasferita in Europa negli anni ’20, ma in seguito è tornata negli Stati Uniti per realizzare successi tra cui “Shanghai Express”, il film romantico d’avventura del 1932 che ha dato a Wong uno dei suoi ruoli più famosi: interpretata da Dietrich nei panni di una famigerata cortigiana, realizza un viaggio in treno di tre giorni percorrendo la Cina durante la guerra civile cinese mentre è tenuta in ostaggio a bordo. Il suo acuto senso dello stile l’ha resa anche un’icona della moda. L'attrice molto spesso infatti mescolava abiti tradizionali cinesi e stili dell’era flapper con tocchi eccentrici.

Gesti espressivi e il volto: così l'attrice ha conquistato il pubblico

La designer della moneta, Emily Damstra, ha parlato così della raffigurazione sulla valuta: "Molti attori di spicco degli anni ’20 e ’30 hanno visto il loro nome incorniciato da lampadine sui tendoni dei cinema, quindi ho pensato che avesse senso presentare Anna May Wong in questo modo. Oltre al duro lavoro, alla determinazione e all’abilità che Anna May Wong ha portato alla professione di recitazione, penso che siano stati il ​​suo viso e i suoi gesti espressivi ad affascinare davvero il pubblico del cinema, quindi ho incluso questi elementi accanto al suo nome”. Il programma American Women Quarters sceglierà ogni anno cinque donne diverse da inserire sul rovescio della moneta fino al 2025. I design confermati del prossimo anno metteranno in luce la pilota Bessie Coleman, la compositrice Edith Kanakaʻole, l’ex first lady Eleanor Roosevelt, la giornalista e attivista Jovita Idar e la ballerina Maria Tallchief.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto