
La Nazionale di calcio femminile
Il calcio femminile non è solamente un fenomeno passeggero ma sta acquisendo sempre più importanza a livello sportivo, come dimostrato dall’ingente presenza di pubblico in tante partite a ogni livello e in ogni contesto. Negli ultimi anni il calcio femminile sta diventando un fenomeno sempre più globale, sia per la quantità di ragazze che iniziano a praticare questo sport fin da giovanissime sia per i notevoli investimenti da parte delle società in questo settore. A poter dare molte conferme riguardo l’interesse rispetto a un evento di calcio femminile che vada ben oltre i confini nazionali ci sarà sicuramente il campionato europeo per nazioni, che avrà luogo in Inghilterra, il paese dove il calcio è nato, a partire dal 6 luglio.

La Nazionale di calcio femminile
La programmazione dell'evento
UEFA Women's EURO 2022 si giocherà dal 6 al 31 luglio in Inghilterra, con altre 15 nazionali che si uniranno alla padrona di casa. Le città che ospiteranno il torneo sono Brighton & Hove, Londra, Manchester, Milton Keynes, Rotherham, Sheffield, Southampton, Trafford e Wigan & Leigh. È la seconda volta che l'Inghilterra ospita la competizione dopo quella del 2005 vinta dalla Germania. I Paesi Bassi hanno vinto l'ultima edizione del 2017 davanti al loro pubblico. Le 16 squadre sono state sorteggiate in quattro gironi da quattro, con le prime due che andranno alla fase a eliminazione diretta. Questi i gironi: Gruppo A: Inghilterra (nazione ospitante), Austria, Norvegia, Irlanda del Nord Gruppo B: Germania, Danimarca, Spagna, Finlandia Gruppo C: Paesi Bassi (campione in carica), Svezia, Portogallo*, Svizzera *Il Portogallo sostituisce la Russia Gruppo D: Francia, Italia, Belgio, Islanda Il trofeo della competizione è stato realizzato dallo studio milanese G.D.E. Bertoni e presentato a Manchester in occasione del sorteggio della fase finale il 19 Gennaio 2005. Il trofeo originale, utilizzato per la cerimonia di presentazione ufficiale in finale e in altri eventi approvati dalla UEFA, rimane in custodia e di proprietà della UEFA. Alle vincitrici vengono consegnate una replica in scala 1:1 e 40 medaglie d'oro, mentre la squadra vicecampione riceve 40 medaglie d'argento. Le campionesse affronteranno anche le vincitrici della Copa América Femenina CONMEBOL 2022 (in programma dall'8 al 30 luglio in Colombia), nella prima Finalissima UEFA-CONMEBOL femminile, che si giocherà in Europa. La data (durante una sosta nazionali) e il luogo dell'evento saranno annunciati prossimamente.
Sara Gama, capitano della Nazionale di calcio femminile