Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Sport » Pogba per la causa palestinese: “Bambini uccisi, nessuna notizia. Siete umani?”

Pogba per la causa palestinese: “Bambini uccisi, nessuna notizia. Siete umani?”

Il calciatore ha postato su Instagram una foto di alcune vittime di minori a Gaza. Paul non è nuovo ad iniziative di solidarietà sulla questione isrealo-palestinese

Edoardo Martini
10 Agosto 2022
Paul Pogba

Paul Pogba

Share on FacebookShare on Twitter

Paul Pogba, centrocampista tornato alla Juventus dopo 6 anni al Manchester United, scende in campo a favore della causa palestinese. In che modo? Attraverso un post su Instagram che mostra la foto di bambini uccisi a Gaza. Accanto all’immagine il centrocampista scrive: “Allah protegga la gente” della Striscia. Nel post originario, dall’account “Islam is my deen” (l’Islam è la mia guida), si legge: “Bambini uccisi, nessuna notizia. Ma siete umani?”. Durante l’operazione Breaking Dawn della scorsa settimana, Israele è intervenuta contro una delle forze che controllano la Striscia di Gaza: i caccia hanno bombardato diversi obiettivi nell’enclave palestinese. In pochi giorni è stato raggiunto un cessate il fuoco, ma tra i raid dello Stato ebraico e i lanci di missili dall’altra parte, ancora una volta è stata la popolazione civile a pagare il prezzo più alto del fuoco incrociato.

Paul Pogba insieme al calciatore Amed Diallo durante il giro di campo con la bandiera palestinese

I precedenti di solidarietà verso la causa palestinese

Non è la prima volta che Paul Pogba solidarizza con la causa palestinese. Poco più di un anno fa, al termine della partita di Premier League tra Manchester United e Fulham, insieme al compagno Amed Diallo fece un giro di campo a Old Trafford mostrando una bandiera palestinese ricevuta da un tifoso. Il supporto alla dimostrazione di Pogba e Diallo arrivò anche dalle parole dell’allora tecnico dei Red Devils Ole Gunner Solskjaer: “Vedere giocatori che pensano ad altre cose oltre al calcio è positivo. Penso che abbiamo bisogno di calciatori con background e culture differenti e penso che dobbiamo rispettare la diversità altrui”, dichiarò l’allenatore a fine partita.

Pogba e Diallo non sono i primi calciatori di origine araba o di religione musulmana a mostrare solidarietà verso la Palestina in Inghilterra. Dopo la vittoria del Leicester sul Chelsea in finale di Fa Cup, per esempio, Hamza Choudhury e Wesley Fofana celebrarono la conquista del trofeo tenendo una bandiera palestinese. Anche nel loro caso, la federazione inglese non procedette a provvedimenti disciplinari. La posizione dei calciatori passa anche dai social. Sempre da Manchester, sponda City, il tweet dell’ala algerina Riyad Mahrez contro gli sfratti a Gerusalemme Est ricevette migliaia di condivisioni.

Potrebbe interessarti anche

Politica

Fratelli d’Italia contro Rosa Chemical a Sanremo: “Così appuntamento più gender fluid di sempre”

2 Febbraio 2023
La coltivazione della canapa è una delle più antiche nella storia dell'umanità (Ansa)
Scienze e culture

L’uso di cannabis aumenta la soddisfazione sessuale. I ricercatori: “Riduce le disparità di genere”

31 Gennaio 2023
Giornata mondiale dei calzini spaiati
Lifestyle

Giornata mondiale dei calzini spaiati: il valore della diversità e del rispetto si impara sin da bambini

3 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
Paul Pogba, centrocampista tornato alla Juventus dopo 6 anni al Manchester United, scende in campo a favore della causa palestinese. In che modo? Attraverso un post su Instagram che mostra la foto di bambini uccisi a Gaza. Accanto all'immagine il centrocampista scrive: "Allah protegga la gente” della Striscia. Nel post originario, dall’account “Islam is my deen” (l’Islam è la mia guida), si legge: “Bambini uccisi, nessuna notizia. Ma siete umani?”. Durante l'operazione Breaking Dawn della scorsa settimana, Israele è intervenuta contro una delle forze che controllano la Striscia di Gaza: i caccia hanno bombardato diversi obiettivi nell'enclave palestinese. In pochi giorni è stato raggiunto un cessate il fuoco, ma tra i raid dello Stato ebraico e i lanci di missili dall'altra parte, ancora una volta è stata la popolazione civile a pagare il prezzo più alto del fuoco incrociato.
Paul Pogba insieme al calciatore Amed Diallo durante il giro di campo con la bandiera palestinese

I precedenti di solidarietà verso la causa palestinese

Non è la prima volta che Paul Pogba solidarizza con la causa palestinese. Poco più di un anno fa, al termine della partita di Premier League tra Manchester United e Fulham, insieme al compagno Amed Diallo fece un giro di campo a Old Trafford mostrando una bandiera palestinese ricevuta da un tifoso. Il supporto alla dimostrazione di Pogba e Diallo arrivò anche dalle parole dell'allora tecnico dei Red Devils Ole Gunner Solskjaer: "Vedere giocatori che pensano ad altre cose oltre al calcio è positivo. Penso che abbiamo bisogno di calciatori con background e culture differenti e penso che dobbiamo rispettare la diversità altrui", dichiarò l'allenatore a fine partita. Pogba e Diallo non sono i primi calciatori di origine araba o di religione musulmana a mostrare solidarietà verso la Palestina in Inghilterra. Dopo la vittoria del Leicester sul Chelsea in finale di Fa Cup, per esempio, Hamza Choudhury e Wesley Fofana celebrarono la conquista del trofeo tenendo una bandiera palestinese. Anche nel loro caso, la federazione inglese non procedette a provvedimenti disciplinari. La posizione dei calciatori passa anche dai social. Sempre da Manchester, sponda City, il tweet dell’ala algerina Riyad Mahrez contro gli sfratti a Gerusalemme Est ricevette migliaia di condivisioni.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto