
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’assemblea generale dell’Onu, una ricorrenza per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati dalla compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione e da modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. La prevalenza del disturbo è stimata essere attualmente di circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta i pochi studi effettuati a livello internazionale segnalano una prevalenza di 1 su 100. In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Indipendentemente dal sesso, però, sono bambini. E allora come comportarsi? Per rispondere a questa domanda torna, a dieci anni dalla prima pubblicazione, “10 cose che un bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi”, il libro di Ellen Notbohm, pubblicato da Erickson. E oltre alla ristampa arriva anche un podcast in 10 puntate - ogni mercoledì dal 29 marzo, online sulle principali piattaforme - per raccontare e dare voce a storie di vita, emozioni, potenzialità, difficoltà, scienza e tanto altro sui disturbi dello spettro autistico. Argomenti che saranno anche al centro del convegno internazionale Erickson “Autismi. Vite ad ampio spettro”, in programma per la sua ottava edizione, il 28 e 29 aprile al Palacongressi di Rimini (e online).

La scrittrice Ellen Notbohm
Il libro Ellen Notbohm
Partendo dalla sua esperienza personale di madre di due figli diagnosticati con ADHD e autismo, Notbohm offre “10 indicazioni” fondamentali immaginando, con un punto di vista unico e illuminante, che siano gli stessi bambini e bambine con autismo a parlarne. Se in questi dieci anni la concezione dell’autismo si è evoluta enormemente, la nuova edizione Erickson vuole mostrare come, allo stesso tempo, le “dieci cose” che l’autrice invita a considerare - con l’umiltà di chi non ha la soluzione pronta, ma la curiosità e la tenacia di cercarne una in modo sistematico e rigoroso - siano però sopravvissute. Questo perché si muovono su un doppio binario: da un lato riflettono sfide pratiche, necessità reali da cui non si può prescindere se si ha a che fare con l’autismo; dall’altro, l’autrice propone una visione che coniuga la disabilità all’autismo come espressione di una divergenza nel modo di essere e pensare e che, come tutte le manifestazioni di variazione umana (per esempio il colore della pelle), va accolta con rispetto e apprezzamento della ricchezza che può offrire.
La cover del libro "10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi"