Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Bonus psicologico, in Toscana fondi per 630mila euro. Ecco chi l’ha chiesto

Bonus psicologico, in Toscana fondi per 630mila euro. Ecco chi l’ha chiesto

Erogato fino ad esaurimento delle risorse a disposizione, utilizzabile entro 180 giorni altrimenti sarà riassegnato

Maurizio Costanzo
20 Novembre 2022
In arrivo il contributo economico per sostenere le spese di sedute di psicoterapia

In arrivo il contributo economico per sostenere le spese di sedute di psicoterapia

Share on FacebookShare on Twitter

I bambini si sono sentiti rifiutati dalla chiusura della scuola, causa lockdown molti adulti si sono visti costretti a chiudere le attività e tanti hanno perso il lavoro nel giro di poco tempo. Come se non bastasse sono aumentate le richieste di aiuto ai centri antiviolenza di donne e adolescenti, a fronte di una crescita degli episodi di abusi esercitata dentro e fuori le mura domestiche. Da qui, la necessità di provvedere e incrementare il supporto psicologico alla popolazione.

Bonus psicologo, per la Toscana ci sono a disposizione 630mila euro
Bonus psicologo, per la Toscana ci sono a disposizione 630mila euro

La pandemia da Covid-19 ha scatenato degli effetti deleteri dal punto di vista psicologico sulla popolazione italiana e mondiale nel suo complesso, con l’incremento di episodi di ansia e depressione innescati dall’emergenza sanitaria. Si è fatta dunque sempre più forte la richiesta di un aiuto degli esperti del settore, e il bonus psicologo è nato con un preciso obiettivo, mettere un argine all’aumento significativo delle problematiche legate a tre grandi blocchi: problematiche depressive, problematiche ansiose e fobiche e disturbi dell’alimentazione.

Dal 25 luglio si è potuto presentare la richiesta sul sito dell’Inps del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia“, introdotto dal decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228. Sono state poi elaborate le graduatorie in base alle risorse disponibili e il beneficio viene erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso (fino alla soglia di 50mila euro), in base all’ordine di arrivo della domanda. In Italia sono soprattutto i giovani ad aver fatto domanda: su 300mila richieste, oltre il 60%, pari a 180mila domande, proviene infatti da cittadini sotto i 35 anni. Lo riferisce un rapporto della Commissione europea sull’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani, diffuso in occasione della Giornata mondiale. “I giovani sono stati particolarmente colpiti. Hanno visto le loro vite sconvolte. Dobbiamo sostenerli con interventi concreti”, ha evidenziato la commissaria Ue Mariya Gabriel. La disponibilità per il bonus che inizialmente era di 10 milioni è stata portata a 25, dato l’alto numero di richieste.

Per quanto riguarda la Toscana sono pari a 630.840 euro le risorse a disposizione riguardo al bonus psicologo, che i cittadini della regione potranno utilizzare per sostenere spese di sessioni di psicoterapia. La giunta toscana ha preso atto del finanziamento assegnato dal decreto dei ministri della salute e dell’economia e finanze dello scorso maggio e ha prenotato i fondi a favore di Inps, che gestirà richieste e assegnazioni oltre a essere responsabile del trattamento dei dati personali. Al contributo possono accedere le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, i quali si rivolgeranno a specialisti privati, regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa: l’elenco è consultabile sulla piattaforma Inps.

Il bonus sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse a disposizione
Il bonus sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse a disposizione

Si può utilizzare il bonus una sola volta e varia a seconda del reddito Isee della persona che lo chiede: fino a 600 euro (con un massimo di 50 euro a seduta) per redditi fino a 15mila euro, fino a 400 euro (con un massimo sempre di 50 euro a seduta) per redditi tra 15mila e 30mila euro, fino a 200 euro (stesso limite per ogni seduta) per redditi tra 30mila e 50mila euro. In caso di reddito superiore non si potrà godere del beneficio. Il bonus sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse a disposizione. Una volta ricevuta da Inps la comunicazione dell’accoglimento della domanda, il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni: in caso contrario le risorse saranno riassegnate individuando nuovi beneficiari. Il cittadino dovrà comunicare al professionista il codice univoco ricevuto e sarà direttamente Inps a pagare lo psicologo.

In tutto sono oltre 23mila le richieste all’Inps arrivate dalla Toscana per ricevere il bonus. “La fascia di età da cui sono state inviate più richieste – dice la presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana Maria Antonietta Gulino – è quella tra i 19 e i 35 anni, un dato che deve ancora una volta spingere alla riflessione sul disagio sociale che i nostri giovani stanno vivendo. La modalità per accedere al bonus, via web, è probabile che abbia agevolato chi ha più dimestichezza con gli strumenti digitali. Tuttavia, come avevamo già rilevato da indagini interne del nostro Ordine, in questi anni di pandemia le difficoltà tra gli under 35 sono aumentate in modo esponenziale. Emergono incertezze per il futuro, difficoltà a inserirsi nel mondo lavorativo, fragilità nelle relazioni sociali. Questi ultimi dati sul Bonus sono l’ennesimo campanello di allarme che non possiamo ignorare”.

“Purtroppo – continua Gulino – i fondi non basteranno per tutti, ma solo per un ridotto gruppo di persone. In troppi rimarranno tagliati fuori e questo rappresenta una beffa per i cittadini, che di fronte a un’esplicita richiesta di aiuto non trovano la necessaria risposta. Ci auguriamo che nella programmazione del Governo si tenga conto di una situazione di rilevanza assoluta, e si valuti lo stanziamento di nuove risorse a lungo termine. Siamo di fronte anche a un importante cambiamento culturale, in cui chiedere aiuto per il proprio benessere viene percepito finalmente come un atto positivo e prioritario, senza alcuno stigma”. L’Ordine degli Psicologi della Toscana sta promuovendo, dallo scorso 3 ottobre, anche la campagna di sensibilizzazione “Mettiti in buone mani” finalizzata a creare un rapporto più stretto tra cittadinanza e professionisti della salute psicologica.

Potrebbe interessarti anche

I registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini insieme a Lucy Salani (Instagram)
Attualità

L’addio di Lucy Salani: “Perché, una donna non può chiamarsi Luciano?”

23 Marzo 2023
Elisabetta Sgarbi (66 anni) regista, scrittrice, organizzatrice di eventi culturali e direttrice editoriale de La nave di Teseo
Attualità

Elisabetta Sgarbi: “Non ho voluto figli, oggi penso sia un errore“

28 Marzo 2023
Shelly e Robert Battista con la dottoressa dell'ospedale di Chicago e le gemelle Nina e Margot (Ph. Northwestern Medicine)
Lifestyle

Sopravvive al cancro e partorisce due gemelle dopo l’asportazione delle ovaie

29 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza

I bambini si sono sentiti rifiutati dalla chiusura della scuola, causa lockdown molti adulti si sono visti costretti a chiudere le attività e tanti hanno perso il lavoro nel giro di poco tempo. Come se non bastasse sono aumentate le richieste di aiuto ai centri antiviolenza di donne e adolescenti, a fronte di una crescita degli episodi di abusi esercitata dentro e fuori le mura domestiche. Da qui, la necessità di provvedere e incrementare il supporto psicologico alla popolazione.

Bonus psicologo, per la Toscana ci sono a disposizione 630mila euro
Bonus psicologo, per la Toscana ci sono a disposizione 630mila euro

La pandemia da Covid-19 ha scatenato degli effetti deleteri dal punto di vista psicologico sulla popolazione italiana e mondiale nel suo complesso, con l’incremento di episodi di ansia e depressione innescati dall’emergenza sanitaria. Si è fatta dunque sempre più forte la richiesta di un aiuto degli esperti del settore, e il bonus psicologo è nato con un preciso obiettivo, mettere un argine all’aumento significativo delle problematiche legate a tre grandi blocchi: problematiche depressive, problematiche ansiose e fobiche e disturbi dell'alimentazione.

Dal 25 luglio si è potuto presentare la richiesta sul sito dell'Inps del "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia", introdotto dal decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228. Sono state poi elaborate le graduatorie in base alle risorse disponibili e il beneficio viene erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso (fino alla soglia di 50mila euro), in base all'ordine di arrivo della domanda. In Italia sono soprattutto i giovani ad aver fatto domanda: su 300mila richieste, oltre il 60%, pari a 180mila domande, proviene infatti da cittadini sotto i 35 anni. Lo riferisce un rapporto della Commissione europea sull'impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani, diffuso in occasione della Giornata mondiale. "I giovani sono stati particolarmente colpiti. Hanno visto le loro vite sconvolte. Dobbiamo sostenerli con interventi concreti", ha evidenziato la commissaria Ue Mariya Gabriel. La disponibilità per il bonus che inizialmente era di 10 milioni è stata portata a 25, dato l'alto numero di richieste.

Per quanto riguarda la Toscana sono pari a 630.840 euro le risorse a disposizione riguardo al bonus psicologo, che i cittadini della regione potranno utilizzare per sostenere spese di sessioni di psicoterapia. La giunta toscana ha preso atto del finanziamento assegnato dal decreto dei ministri della salute e dell’economia e finanze dello scorso maggio e ha prenotato i fondi a favore di Inps, che gestirà richieste e assegnazioni oltre a essere responsabile del trattamento dei dati personali. Al contributo possono accedere le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, i quali si rivolgeranno a specialisti privati, regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa: l’elenco è consultabile sulla piattaforma Inps.

Il bonus sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse a disposizione
Il bonus sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse a disposizione

Si può utilizzare il bonus una sola volta e varia a seconda del reddito Isee della persona che lo chiede: fino a 600 euro (con un massimo di 50 euro a seduta) per redditi fino a 15mila euro, fino a 400 euro (con un massimo sempre di 50 euro a seduta) per redditi tra 15mila e 30mila euro, fino a 200 euro (stesso limite per ogni seduta) per redditi tra 30mila e 50mila euro. In caso di reddito superiore non si potrà godere del beneficio. Il bonus sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse a disposizione. Una volta ricevuta da Inps la comunicazione dell’accoglimento della domanda, il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni: in caso contrario le risorse saranno riassegnate individuando nuovi beneficiari. Il cittadino dovrà comunicare al professionista il codice univoco ricevuto e sarà direttamente Inps a pagare lo psicologo.

In tutto sono oltre 23mila le richieste all'Inps arrivate dalla Toscana per ricevere il bonus. "La fascia di età da cui sono state inviate più richieste - dice la presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana Maria Antonietta Gulino - è quella tra i 19 e i 35 anni, un dato che deve ancora una volta spingere alla riflessione sul disagio sociale che i nostri giovani stanno vivendo. La modalità per accedere al bonus, via web, è probabile che abbia agevolato chi ha più dimestichezza con gli strumenti digitali. Tuttavia, come avevamo già rilevato da indagini interne del nostro Ordine, in questi anni di pandemia le difficoltà tra gli under 35 sono aumentate in modo esponenziale. Emergono incertezze per il futuro, difficoltà a inserirsi nel mondo lavorativo, fragilità nelle relazioni sociali. Questi ultimi dati sul Bonus sono l'ennesimo campanello di allarme che non possiamo ignorare".

"Purtroppo - continua Gulino - i fondi non basteranno per tutti, ma solo per un ridotto gruppo di persone. In troppi rimarranno tagliati fuori e questo rappresenta una beffa per i cittadini, che di fronte a un'esplicita richiesta di aiuto non trovano la necessaria risposta. Ci auguriamo che nella programmazione del Governo si tenga conto di una situazione di rilevanza assoluta, e si valuti lo stanziamento di nuove risorse a lungo termine. Siamo di fronte anche a un importante cambiamento culturale, in cui chiedere aiuto per il proprio benessere viene percepito finalmente come un atto positivo e prioritario, senza alcuno stigma". L'Ordine degli Psicologi della Toscana sta promuovendo, dallo scorso 3 ottobre, anche la campagna di sensibilizzazione "Mettiti in buone mani" finalizzata a creare un rapporto più stretto tra cittadinanza e professionisti della salute psicologica.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto