Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » L’Eredità delle Donne, Gucci al fianco del festival per il quinto anno consecutivo

L’Eredità delle Donne, Gucci al fianco del festival per il quinto anno consecutivo

La maison fiorentina da sempre promuove iniziative per contribuire in modo concreto all’indipendenza e all’empowerment femminile

Redazione
18 Ottobre 2022
Gucci sostiene il festival "L'Eredità delle donne"

Gucci sostiene il festival "L'Eredità delle donne"

Share on FacebookShare on Twitter

Torna “L’Eredità delle Donne“, il festival sull’empowerment e sulle competenze femminili, con la direzione artistica di Serena Dandini. La quinta edizione è in programma dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line su www.ereditadelledonne.eu. “Queens & Peace” è il titolo dell’edizione 2022 del festival che Gucci, in qualità di partner fondatore, sostiene per il quinto anno consecutivo. Potere e leadership delle donne nella sfida, tra guerra e pace, per la tutela dei diritti di tutti, contro ogni discriminazione: sono questi alcuni dei temi al centro del festival – su un progetto di Elastica e Fondazione CR Firenze – su cui si confronteranno, presso l’ex
Manifattura Tabacchi e online, scienziate, economiste, scrittrici, attrici, attiviste e imprenditrici.

Serena Dandini sul palco de L'Eredità delle donne
Serena Dandini sul palco de L’Eredità delle donne

“Siamo felici di essere arrivati al quinto anno di collaborazione con Serena e la sua squadra, sostenendo il festival a fianco della città di Firenze e della Fondazione CR Firenze. La nostra sintonia e affiatamento cresce ancora anno dopo anno” dichiara Antonella Centra, Executive Vice President General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci. “Leadership e competenze femminili sono valori che animano il nostro impegno in Gucci e sui quali credo sarà stimolante avere la possibilità di confrontarsi.”

Temi come quelli della leadership, della libertà di espressione e di identità delle donne sono valori fondamentali per Gucci, che da sempre promuove iniziative volte a contribuire in modo concreto all’indipendenza e all’empowerment femminile. Inclusione per Gucci significa, infatti, creare e garantire un senso di appartenenza, sia all’interno dell’azienda che all’esterno, verso la comunità più estesa. Internamente, la maison si impegna ad assicurare piena rappresentanza di genere ed equità salariale a tutti i livelli, anche attraverso un monitoraggio costante sia a livello globale sia in Italia, dove Gucci è stata tra le prime aziende ad adottare il Bilancio di Genere, uno strumento innovativo che permette di identificare e implementare azioni volte a promuovere una cultura inclusiva e sostenere il cambiamento a favore della parità di genere in azienda.

Al centro Antonella Centra, executive vice president general counsel, corporate affairs & sustainability di Gucci
Al centro Antonella Centra, executive vice president general counsel, corporate affairs & sustainability di Gucci

All’esterno, il percorso promosso dalla Maison si concretizza attraverso collaborazioni come quella, ormai pluriennale, con il festival dell’Eredità delle Donne, che segue alcuni nuovi progetti avviati da Gucci nel corso
dell’anno attraverso la sua campagna “Chime for Change“. Attiva dal 2013, “Chime foro Change” è una campagna globale che unisce persone in ogni parte del mondo nella lotta per l’uguaglianza e l’espressione di genere e che, in quasi dieci anni, ha visto Gucci raccogliere oltre 19 milioni di dollari a sostegno di 460 iniziative in tutto il mondo, collaborando con 180 partner no-profit e supportando più di 630.000 ragazze e donne in tutto il mondo, con un impatto esteso su 3 milioni di famiglie e membri della comunità. In Italia, Gucci è impegnata in modo particolare a costruire una rete sul territorio per offrire soluzioni reali a favore delle donne vittime di violenza: a Firenze con Artemisia e “Beaware Now” a Roma con la Casa Internazionale delle Donne e a Milano con l’Associazione Svs Dad con il progetto Cascina Rinascita. Di queste collaborazioni e dell’impegno di Gucci parlerà Antonella Centra, Executive Vice President General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci, in occasione della tavola rotonda “Nel corpo della violenza”, in programma il 23 ottobre.

Potrebbe interessarti anche

Margherita Laterza (Instagram)
Spettacolo

Uomini e donne a molestie invertite: cosa succederebbe? Il monologo di Margherita Laterza a “Le Iene”

25 Gennaio 2023
Il premier Narendra Modi ha reso omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell'anniversario del suo assassinio, 75 anni fa (Twitter)
Attualità

India, il primo ministro Modi celebra Gandhi nell’anniversario del suo assassinio

30 Gennaio 2023
Cos'è il greenwashing
Scienze e culture

Allarme greenwashing: ecco di cosa si tratta. “Mancano informazione e controllo”

31 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Torna "L’Eredità delle Donne", il festival sull’empowerment e sulle competenze femminili, con la direzione artistica di Serena Dandini. La quinta edizione è in programma dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line su www.ereditadelledonne.eu. “Queens & Peace” è il titolo dell’edizione 2022 del festival che Gucci, in qualità di partner fondatore, sostiene per il quinto anno consecutivo. Potere e leadership delle donne nella sfida, tra guerra e pace, per la tutela dei diritti di tutti, contro ogni discriminazione: sono questi alcuni dei temi al centro del festival - su un progetto di Elastica e Fondazione CR Firenze - su cui si confronteranno, presso l’ex Manifattura Tabacchi e online, scienziate, economiste, scrittrici, attrici, attiviste e imprenditrici.
Serena Dandini sul palco de L'Eredità delle donne
Serena Dandini sul palco de L'Eredità delle donne
“Siamo felici di essere arrivati al quinto anno di collaborazione con Serena e la sua squadra, sostenendo il festival a fianco della città di Firenze e della Fondazione CR Firenze. La nostra sintonia e affiatamento cresce ancora anno dopo anno" dichiara Antonella Centra, Executive Vice President General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci. “Leadership e competenze femminili sono valori che animano il nostro impegno in Gucci e sui quali credo sarà stimolante avere la possibilità di confrontarsi.” Temi come quelli della leadership, della libertà di espressione e di identità delle donne sono valori fondamentali per Gucci, che da sempre promuove iniziative volte a contribuire in modo concreto all’indipendenza e all’empowerment femminile. Inclusione per Gucci significa, infatti, creare e garantire un senso di appartenenza, sia all’interno dell’azienda che all’esterno, verso la comunità più estesa. Internamente, la maison si impegna ad assicurare piena rappresentanza di genere ed equità salariale a tutti i livelli, anche attraverso un monitoraggio costante sia a livello globale sia in Italia, dove Gucci è stata tra le prime aziende ad adottare il Bilancio di Genere, uno strumento innovativo che permette di identificare e implementare azioni volte a promuovere una cultura inclusiva e sostenere il cambiamento a favore della parità di genere in azienda.
Al centro Antonella Centra, executive vice president general counsel, corporate affairs & sustainability di Gucci
Al centro Antonella Centra, executive vice president general counsel, corporate affairs & sustainability di Gucci
All’esterno, il percorso promosso dalla Maison si concretizza attraverso collaborazioni come quella, ormai pluriennale, con il festival dell’Eredità delle Donne, che segue alcuni nuovi progetti avviati da Gucci nel corso dell’anno attraverso la sua campagna "Chime for Change". Attiva dal 2013, "Chime foro Change" è una campagna globale che unisce persone in ogni parte del mondo nella lotta per l’uguaglianza e l’espressione di genere e che, in quasi dieci anni, ha visto Gucci raccogliere oltre 19 milioni di dollari a sostegno di 460 iniziative in tutto il mondo, collaborando con 180 partner no-profit e supportando più di 630.000 ragazze e donne in tutto il mondo, con un impatto esteso su 3 milioni di famiglie e membri della comunità. In Italia, Gucci è impegnata in modo particolare a costruire una rete sul territorio per offrire soluzioni reali a favore delle donne vittime di violenza: a Firenze con Artemisia e "Beaware Now" a Roma con la Casa Internazionale delle Donne e a Milano con l’Associazione Svs Dad con il progetto Cascina Rinascita. Di queste collaborazioni e dell’impegno di Gucci parlerà Antonella Centra, Executive Vice President General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci, in occasione della tavola rotonda “Nel corpo della violenza”, in programma il 23 ottobre.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto