
Suicidio
Cosa è il suicidio? Con suicidio si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. In tanti lo hanno provato a descrivere, da chi lo definiva come il gesto autolesionistico più estremo, a chi ha provato a rappresentarlo come Édouard Manet nella sua opera 'Le Suicidé', a chi pensava ad un Effetto Werther secondo il quale la notizia di un suicidio pubblicata dai mezzi di comunicazione di massa avrebbe provocato nella società una catena di altri suicidi. C'è purtroppo però un dato di fatto: in Italia, nell'ultimo ventennio, sono circa 4mila le persone che si sono tolte la vita ogni anno. Di queste, la larga maggioranza sono uomini. Perché, allora, gli uomini si suicidano di più delle donne?

In Italia, nell'ultimo ventennio, sono circa 4mila le persone che si sono tolte la vita ogni anno
"Molto spesso non riusciamo a diagnosticare la depressione negli uomini"
Sono molti gli studi che hanno cercato di interpretare questa casistica. Alcuni hanno cercato di spiegare il divario di genere nel comportamento suicidario affrontando la mortalità, suggerendo che le femmine sopravvivono ai tentativi di suicidio più spesso dei maschi perché usano mezzi meno letali. Altri, hanno invece mostrato, che gli esiti del comportamento suicidario femminile sono meno letali rispetto a quelli dei maschi anche quando viene usato lo stesso metodo. Molto spesso si è affermato che le donne tentano il suicidio più degli uomini perché sono maggiormente diagnosticate come affette da depressione. Tuttavia questo non è del tutto corretto. Anzi, il dato suggerisce che il campione maschile possa essere sotto-diagnosticato, probabilmente per bias culturale o per mascheramento sociale che impedisce di riconoscere i sintomi della depressione quando tale malattia viene espressa da un uomo. In aggiunta a tutto ciò, dobbiamo ricordare che negli uomini influisce l'essere combattivi e fisicamente in forma. Il non raggiungimento di quest'ideale, può portare infatti a depressione o al non sentirsi adeguati. Rahn Bailey, psichiatra statunitense e direttore sanitario del Kedren Health System Inc. di Los Angeles, ha messo in evidenza questa differenza invitando a non aver paura a chiedere aiuto: "Gli uomini possono soffrire di depressione tanto quanto le donne, ma manca la nostra capacità di coglierla e diagnosticarla. Inoltre dobbiamo spiegare ai nostri ragazzi che va bene chiedere aiuto quando se ne ha bisogno."
Rahn Bailey, psichiatra statunitense e direttore sanitario del Kedren Health System Inc. di Los Angeles,