
Dalle meduse la soluzione per pulire il mare dalla plastica
Le conosciamo come quegli esserini che popolano - spesso secondo le nostre percezioni, in maniera nefasta - le spiagge che frequentiamo, rovinandoci le vacanze. In realtà le meduse sono molto di più e oltre ad avere un ruolo fondamentale nell’ecosistema, potrebbero addirittura rivelarsi un alleato straordinario nella lotta all’inquinamento del mare. Soprattutto per combattere le microplastiche. Questo è almeno l’intento del progetto “GoJelly – A gelatinous solution to plastic pollution” che punta, come letteralmente asserito dai responsabili, a “sviluppare, testare e promuovere una soluzione gelatinosa all’inquinamento da microplastica sviluppando un prototipo di filtro in microplastica TRL 5-6 (GoJelly) per utilizzo commerciale e pubblico, dove la principale materia prima è il muco di meduse”.
Gli attori del consorzio GoJelly, che è coordinato dalla Syddansk Universitet danese e di cui fa parte anche il nostro Cnr oltre alla cooperativa Sanpietro sono convinti che “questo approccio innovativo alla fine porterà a meno plastica negli oceani, domanda locale (e quindi prezzi competitivi) per materia prima delle meduse per soddisfare il “bisogno di muco” da parte degli sviluppatori di filtri e, a sua volta, più posti di lavoro per i pescatori commerciali in bassa stagione”. Funzionerà? I ricercatori cono ottimisti. Mentre infatti gli impianti di trattamento delle acque reflue sono già ben attrezzati per rimuovere le particelle più grandi, le attuali tecniche di filtraggio non sono all’altezza di rimuovere le più piccole particelle di microplastiche e nanoplastiche. “Gli studi di laboratorio hanno dimostrato che il muco di medusa è il candidato perfetto per colmare questa lacuna, dimostrando un’efficienza quasi del 100 % nel legarsi alle particelle più piccole", osserva Javidpour. Intanto i prototipi di prodotti GoJelly sono stati testati e dimostrati in Norvegia, nel Baltico e nel Mediterraneo da diversi stakeholders, compresi i pescatori e i partner del settore.

Le meduse per combattere l'inquinamento da plastica dei mari