Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Microplastiche nella carne animale, gli scienziati avvertono: dagli allevamenti al piatto

Microplastiche nella carne animale, gli scienziati avvertono: dagli allevamenti al piatto

Gli scienziati della Vrije Universiteit Amsterdam (VUA) hanno scoperto per la prima volta la presenza di microplastiche nella carne di manzo e di maiale

Camilla Prato
10 Luglio 2022
benessere-animale-linee-guida

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico inserisce il benessere animale nelle linee guida per le multinazionali

Share on FacebookShare on Twitter

Per la prima volta è stata segnalata una contaminazione da microplastiche nella carne di manzo e di maiale, oltre che nel sangue di mucche e maiali degli allevamenti. Gli scienziati della Vrije Universiteit Amsterdam (VUA), nel loro studio sperimentale hanno trovato le particelle in tre quarti dei prodotti a base di carne e latte analizzati e in ogni campione di sangue. Le microplastiche sono state trovate anche in ogni campione di mangime in granuli analizzato, dimostrando una potenziale e importante fonte di contaminazione. I prodotti alimentari erano sigillati in confezioni di plastica, un’altra possibile via di inquinamento della carne stessa.

Le microplastiche sono state rintracciate anche nell’organismo umano

Gli effetti su animali e uomo

A marzo, i ricercatori della VUA hanno rilevato per la prima volta la presenza di microplastiche nel sangue umano. Ora, utilizzando gli stessi metodi, sono passati ad analizzare i prodotti animali che entrano nel nostro organismo, dagli allevamenti al piatto. La scoperta delle particelle nel sangue sia animale che umano dimostra infatti che queste possono viaggiare nel corpo e depositarsi sugli organi. L’impatto sulla salute umana o degli animali da allevamento è ancora sconosciuto, ma gli scienziati non nascondono la loro preoccupazione: le microplastiche causano danni alle cellule umane analizzate in laboratorio e le particelle di inquinamento atmosferico sono già note come agenti patogeni infiltrati nel corpo che provocano milioni di morti precoci all’anno. Ed è infine noto che anche alcuni animali selvatici sono danneggiati dalle microplastiche.

greenpeace microplastice
Una protesta di Greenpeace per le microplastiche trovate in mare

Dall’ambiente agli animali all’organismo umano

È ormai un fatto consolidato – purtroppo – che enormi quantità di rifiuti plastici vengano scaricate ogni giorno, ogni ora, nell’ambiente e che le microplastiche abbiano contaminato l’intero pianeta, dalla cima del Monte Everest agli oceani più profondi. Ma dai luoghi più estremi arrivano fin dentro il nostro corpo, perché le persone ‘consumano’ le minuscole particelle attraverso il cibo e l’acqua ingeriti ogni giorno, oltre a respirarle. “Attraverso le analisi del sangue si può scoprire la dose assorbita da tutte le diverse vie di esposizione: aria, acqua, cibo, eccetera”, ha detto la dottoressa Heather Leslie della VUA. “Quindi è molto interessante perché ci dice immediatamente cosa sta penetrando nel nostro organismo”. Lo studio pilota è stato condotto per valutare la presenza di microplastiche negli animali da allevamento, nella carne e nei latticini. “Dovrebbe servire da impulso per esplorare ulteriormente l’intera portata dell’esposizione e gli eventuali rischi ad essa associati”, ha aggiunto Leslie.

greenpeace microplastice
Ogni giorno migliaia di tonnellate di rifiuti plastici vengono scaricate nell’ambiente

Gli scienziati hanno analizzato 12 campioni di sangue di mucca e 12 di sangue di maiale, trovando in tutti microplastiche, tra cui polietilene e polistirolo. I 25 campioni di latte comprendevano prodotto proveniente dai cartoni dei supermercati, dalle cisterne delle fattorie e dalla mungitura a mano. Diciotto campioni, di cui almeno uno per tipo, contenevano microplastiche. Sette degli otto campioni di carne bovina e cinque degli otto campioni di carne suina erano contaminati. “Non è ancora noto se questi risultati comportino potenziali rischi tossicologici“, si legge nel rapporto. Gli animali da allevamento e la carne non sono ancora stati analizzati in altri Paesi, ma nel 2021 sono state segnalate microplastiche nel latte acquistato in Svizzera e nel latte di fattoria in Francia. Maria Westerbos della Plastic Soup Foundation, che ha commissionato la ricerca, ha dichiarato: “Con le microplastiche presenti nei mangimi per il bestiame, non sorprende che una netta maggioranza della carne e dei prodotti lattiero-caseari analizzati ne contenga. È urgente liberare il mondo dalla plastica nei mangimi per proteggere la salute del bestiame e degli esseri umani”.

 

Potrebbe interessarti anche

maria-stella-milani-teatro-amore
Spettacolo

Maria Stella Milani, a teatro e nella vita “Tutto ciò che ci resta” è l’amore

6 Dicembre 2023
marco-andriano-disabilita-ironia
Attualità

Marco Andriano, disabilità e social network: “L’ironia ci salverà”

3 Dicembre 2023
sarafine-xfactor-malati-di-gioia
Spettacolo

Sarafine, con tutto il dovuto rispetto, vince X Factor e noi con lei

8 Dicembre 2023

Instagram

Per la prima volta è stata segnalata una contaminazione da microplastiche nella carne di manzo e di maiale, oltre che nel sangue di mucche e maiali degli allevamenti. Gli scienziati della Vrije Universiteit Amsterdam (VUA), nel loro studio sperimentale hanno trovato le particelle in tre quarti dei prodotti a base di carne e latte analizzati e in ogni campione di sangue. Le microplastiche sono state trovate anche in ogni campione di mangime in granuli analizzato, dimostrando una potenziale e importante fonte di contaminazione. I prodotti alimentari erano sigillati in confezioni di plastica, un'altra possibile via di inquinamento della carne stessa.
Le microplastiche sono state rintracciate anche nell'organismo umano

Gli effetti su animali e uomo

A marzo, i ricercatori della VUA hanno rilevato per la prima volta la presenza di microplastiche nel sangue umano. Ora, utilizzando gli stessi metodi, sono passati ad analizzare i prodotti animali che entrano nel nostro organismo, dagli allevamenti al piatto. La scoperta delle particelle nel sangue sia animale che umano dimostra infatti che queste possono viaggiare nel corpo e depositarsi sugli organi. L'impatto sulla salute umana o degli animali da allevamento è ancora sconosciuto, ma gli scienziati non nascondono la loro preoccupazione: le microplastiche causano danni alle cellule umane analizzate in laboratorio e le particelle di inquinamento atmosferico sono già note come agenti patogeni infiltrati nel corpo che provocano milioni di morti precoci all'anno. Ed è infine noto che anche alcuni animali selvatici sono danneggiati dalle microplastiche.
greenpeace microplastice
Una protesta di Greenpeace per le microplastiche trovate in mare

Dall'ambiente agli animali all'organismo umano

È ormai un fatto consolidato - purtroppo - che enormi quantità di rifiuti plastici vengano scaricate ogni giorno, ogni ora, nell'ambiente e che le microplastiche abbiano contaminato l'intero pianeta, dalla cima del Monte Everest agli oceani più profondi. Ma dai luoghi più estremi arrivano fin dentro il nostro corpo, perché le persone 'consumano' le minuscole particelle attraverso il cibo e l'acqua ingeriti ogni giorno, oltre a respirarle. "Attraverso le analisi del sangue si può scoprire la dose assorbita da tutte le diverse vie di esposizione: aria, acqua, cibo, eccetera", ha detto la dottoressa Heather Leslie della VUA. "Quindi è molto interessante perché ci dice immediatamente cosa sta penetrando nel nostro organismo". Lo studio pilota è stato condotto per valutare la presenza di microplastiche negli animali da allevamento, nella carne e nei latticini. "Dovrebbe servire da impulso per esplorare ulteriormente l'intera portata dell'esposizione e gli eventuali rischi ad essa associati", ha aggiunto Leslie.
greenpeace microplastice
Ogni giorno migliaia di tonnellate di rifiuti plastici vengono scaricate nell'ambiente
Gli scienziati hanno analizzato 12 campioni di sangue di mucca e 12 di sangue di maiale, trovando in tutti microplastiche, tra cui polietilene e polistirolo. I 25 campioni di latte comprendevano prodotto proveniente dai cartoni dei supermercati, dalle cisterne delle fattorie e dalla mungitura a mano. Diciotto campioni, di cui almeno uno per tipo, contenevano microplastiche. Sette degli otto campioni di carne bovina e cinque degli otto campioni di carne suina erano contaminati. "Non è ancora noto se questi risultati comportino potenziali rischi tossicologici", si legge nel rapporto. Gli animali da allevamento e la carne non sono ancora stati analizzati in altri Paesi, ma nel 2021 sono state segnalate microplastiche nel latte acquistato in Svizzera e nel latte di fattoria in Francia. Maria Westerbos della Plastic Soup Foundation, che ha commissionato la ricerca, ha dichiarato: "Con le microplastiche presenti nei mangimi per il bestiame, non sorprende che una netta maggioranza della carne e dei prodotti lattiero-caseari analizzati ne contenga. È urgente liberare il mondo dalla plastica nei mangimi per proteggere la salute del bestiame e degli esseri umani".  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare