Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Carmen Consoli canta il sovranismo che porta alle violazioni dei diritti umani e Amnesty la premia

Carmen Consoli canta il sovranismo che porta alle violazioni dei diritti umani e Amnesty la premia

L'artista spiega il brano di denuncia "L'uomo nero": "Alcuni Führer tornano dall’inferno trasformando questa terra nel loro e nel nostro inferno"

Barbara Berti
28 Luglio 2022
La cantautrice Carmen Consoli

La cantautrice Carmen Consoli

Share on FacebookShare on Twitter

Carmen Consoli ancora premiata da Amnesty International Italia. L’artista riceverà il suo secondo Premio Amnesty International Italia il 28 luglio, a Roma, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica durante il live del suo tour “Volevo fare la rockstar“. La “cantantessa” originaria di Catania, è l’unica ad aver vinto per due volte il prestigioso e simbolico riconoscimento: la prima volta nel 2010 con il brano “Mio zio”, un squarcio bruciante del suo repertorio che tratta il tema degli abusi sui minori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Consoli (@carmenconsolimusic)

E adesso con “L’uomo nero”, brano contenuto nell’album “Volevo fare la rockstar” che parla con sarcasmo di quel sovranismo che porta alle violazioni dei diritti umani. “Dovrò decidere, dovrò convincere / E la paura è il sentimento che unisce / Saprò difendere a oltranza il mio confine / Ho un arsenale di slogan per vincere (…) Oh, mein Führer, è il momento di tornare dall’inferno / Storpi, artisti, debosciati, preparatevi i bagagli / Baldi avanguardisti, è tempo di tornare allo scoperto / Sono il vostro condottiero, forse rude, ma sincero”, cita il testo del brano.

Questa la motivazione del Premio Amnesty International Italia: “L’uomo nero denuncia le narrative sovraniste, velenose e divisive, che in questi anni sono diventate purtroppo popolari in molti stati, Italia compresa. Con sarcasmo, Consoli ci mette in guardia da quello che può succedere senza la cultura, la conoscenza dell’altro e il rispetto dei diritti umani”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Consoli (@carmenconsolimusic)

Dal canto suo, l’artista, tramite i social spiega: “Alcuni Führer tornano dall’inferno trasformando questa terra nel loro e nel nostro inferno. Nella Storia si riaffermano personaggi banali ma scaltri, decisionisti arroganti con scarsa inclinazione verso il dubbio e il confronto, sordi alle voci altrui ma con un timbro altisonante nella propria voce, violenti nei gesti e nelle parole. Tornano e ritornano e il mio ‘uomo nero’ è solo un’invenzione, un esempio ipotetico e patetico, ridicolo e temibile; o almeno che io temo moltissimo. Come continuo a temere il pensiero che i nostri vicini di casa, i nostri coinquilini o anche noi stessi potremmo macchiarci dei crimini più efferati per esserci lasciati scivolare in un tempo senza memoria, incapaci di dare spazio al confronto, alla riflessione e al ricordo, sopraffatti dalla nostra stessa inedia”. La cantautrice, sempre via social ringrazia “sinceramente Amnesty e Voci per la Libertà per questo premio, ma soprattutto li ringrazio per impegnarsi da oltre 60 anni perché – difendendo appassionatamente, sempre e ovunque, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo – ci ricordano che tutti gli esseri umani ‘sono dotati di ragione e coscienza‘, sono ‘liberi e uguali in dignità e diritti'”.

La cantautrice Carmen Consoli (Instagram)
La cantautrice Carmen Consoli (Instagram)

Una doppietta importante e di prestigio per l’artista che ha già una carriera costellata di primati. È stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare alle celebrazioni in Etiopia nell’anniversario della scomparsa di Bob Marley e si è esibita come headliner a Central Park. E, ancora, ha segnato tre sold out di fila a New York, ha fondato una sua etichetta, si è ispirata a Verga e alla Mitologia. È stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con “Elettra”. Infine, è stata nominata Goodwill Ambassador dell’Unicef e Ambasciatrice di Telefono Rosa.

Potrebbe interessarti anche

Lo scrittore Daniele Mencarelli e la cover del libro "Fame d'aria"
Lifestyle

Fame d’aria, Daniele Mencarelli racconta l’autismo

26 Marzo 2023
I rappresentanti di Axa e Bocconi
Pubbliredazionali

Axa e Bocconi: parità di genere per costruire una società resiliente

31 Marzo 2023
Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Carmen Consoli ancora premiata da Amnesty International Italia. L'artista riceverà il suo secondo Premio Amnesty International Italia il 28 luglio, a Roma, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica durante il live del suo tour "Volevo fare la rockstar". La "cantantessa" originaria di Catania, è l'unica ad aver vinto per due volte il prestigioso e simbolico riconoscimento: la prima volta nel 2010 con il brano “Mio zio”, un squarcio bruciante del suo repertorio che tratta il tema degli abusi sui minori.
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Carmen Consoli (@carmenconsolimusic)

E adesso con “L’uomo nero”, brano contenuto nell’album “Volevo fare la rockstar” che parla con sarcasmo di quel sovranismo che porta alle violazioni dei diritti umani. "Dovrò decidere, dovrò convincere / E la paura è il sentimento che unisce / Saprò difendere a oltranza il mio confine / Ho un arsenale di slogan per vincere (...) Oh, mein Führer, è il momento di tornare dall'inferno / Storpi, artisti, debosciati, preparatevi i bagagli / Baldi avanguardisti, è tempo di tornare allo scoperto / Sono il vostro condottiero, forse rude, ma sincero", cita il testo del brano. Questa la motivazione del Premio Amnesty International Italia: "L’uomo nero denuncia le narrative sovraniste, velenose e divisive, che in questi anni sono diventate purtroppo popolari in molti stati, Italia compresa. Con sarcasmo, Consoli ci mette in guardia da quello che può succedere senza la cultura, la conoscenza dell’altro e il rispetto dei diritti umani".
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Carmen Consoli (@carmenconsolimusic)

Dal canto suo, l'artista, tramite i social spiega: "Alcuni Führer tornano dall’inferno trasformando questa terra nel loro e nel nostro inferno. Nella Storia si riaffermano personaggi banali ma scaltri, decisionisti arroganti con scarsa inclinazione verso il dubbio e il confronto, sordi alle voci altrui ma con un timbro altisonante nella propria voce, violenti nei gesti e nelle parole. Tornano e ritornano e il mio 'uomo nero' è solo un’invenzione, un esempio ipotetico e patetico, ridicolo e temibile; o almeno che io temo moltissimo. Come continuo a temere il pensiero che i nostri vicini di casa, i nostri coinquilini o anche noi stessi potremmo macchiarci dei crimini più efferati per esserci lasciati scivolare in un tempo senza memoria, incapaci di dare spazio al confronto, alla riflessione e al ricordo, sopraffatti dalla nostra stessa inedia". La cantautrice, sempre via social ringrazia "sinceramente Amnesty e Voci per la Libertà per questo premio, ma soprattutto li ringrazio per impegnarsi da oltre 60 anni perché – difendendo appassionatamente, sempre e ovunque, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo - ci ricordano che tutti gli esseri umani 'sono dotati di ragione e coscienza', sono 'liberi e uguali in dignità e diritti'".
La cantautrice Carmen Consoli (Instagram)
La cantautrice Carmen Consoli (Instagram)
Una doppietta importante e di prestigio per l'artista che ha già una carriera costellata di primati. È stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare alle celebrazioni in Etiopia nell’anniversario della scomparsa di Bob Marley e si è esibita come headliner a Central Park. E, ancora, ha segnato tre sold out di fila a New York, ha fondato una sua etichetta, si è ispirata a Verga e alla Mitologia. È stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con “Elettra”. Infine, è stata nominata Goodwill Ambassador dell’Unicef e Ambasciatrice di Telefono Rosa.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto