Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Con Biagio Antonacci il palco è centrale: “Perché inclusione vuol dire rendere tutti felici allo stesso modo”

Con Biagio Antonacci il palco è centrale: “Perché inclusione vuol dire rendere tutti felici allo stesso modo”

Il cantautore sabato 17 dicembre si esibirà a Firenze: "Da padre di figli grandi e di un piccolissimo sono a favore dell'adozione da parte coppie omosessuali e single. L'amore non ha sesso"

Letizia Cini
16 Dicembre 2022
Biagio Antonacci

Biagio Antonacci

Share on FacebookShare on Twitter

Biagio Antonacci sta portando le hit della sua carriera trentennale sui palchi dei più importanti palasport domani, sabato 17 dicembre sarà sul palco del Mandela Forum di Firenze (www.bitconcerti.it, ticketmaster.it, www.ticketone.it); inoltre alla tournée si aggiungono nuove date a maggio 2023.

Dopo oltre 3 anni di silenzio, il periodo più lungo che abbia mai passato senza suonare dal vivo a causa della pandemia, torna davanti al pubblico. Felice?
“La voglia di tornare sul palco è tanta, dopo la pandemia, l’attesa, la nebbia. La pandemia per l’essere umano è stata la nebbia fitta, l’oscurità. Sul palco ho ritrovato l’energia. Viviamo una crisi energetica incredibile, sotto tutti i punti di vista non solo reale, materiale, ma anche una crisi dell’anima e la musica può alleviare questa crisi”.

Palco centrale tour è un concerto inclusivo, coinvolgente: protagonisti… tutti. Una sua precisa scelta?
“Il concetto di inclusivo mi piace molto. Tutto è uguale per tutti. Il palco è al centro come il fuoco è al centro nelle tribù, ogni energia è al centro di ogni episodio, di unione e di soddisfazione nel sentirsi vicini a qualcuno. Inclusivo vuol dire rendere tutti felici allo stesso modo. L’inclusività è la parola del momento”.

Sui social ha definito Liberatemi, il disco della svolta, capace di “regalarle parte di libertà, di vivere di musica”, cos’ha di speciale?
“Liberatemi è speciale perché è attuale. Le cose non sono cambiate. L’uomo chiede sempre a questo Dio, che si manifesta sotto varie forme, di essere il risolutore di tutto. Per cercare un domani, la vita eterna. Io non sono più così convinto che la vita eterna vada cercata solo attraverso la fede. La vita eterna è la vita che viviamo oggi. Solo così possiamo vivere una buona vita”.

Recentemente davanti alla stazione di Milano, all’Isola d’Elba, dove trascorre lunghi periodi, capita di vederla suonare in una piazzetta di Capoliveri “poche note in solitudine”: cosa la porta per strada?
“Certo, l’Isola D’Elba è una delle mie terre sicuramente, la stazione di Milano. Ogni luogo con una chitarra diventa un luogo speciale. Poche note cantate per strada diventano note di tutti. La musica nasce per la strada. I vecchi cantautori, i bardi, cantavano fuori dalle chiese, cantavano all’aperto e vivevano di musica. La vita dell’artista dovrebbe essere tra la gente, per strada”.

Biagio Antonacci il 17 dicembre sarà al Mandela Forum per il suo Palco Centrale Tour (Ph. Alessandro Treves)

Antonacci, lei risiede a Bertinoro ormai da 15 anni, è stato anche direttore artistico dell’iniziativa Danteinoro, che ha portato alla scoperta dei luoghi danteschi di quel territorio nel 2021 attraverso la voce di amici come Giuseppe Fiorello, Milena Gabanelli, Moni Ova: le piacciono più le terzine della Commedia o le atmosfere di quei luoghi?
“Le terzine creano le atmosfere, ecco perché questi amici mi hanno aiutato a raccontare Dante con le loro voci meravigliose. Sono molto fiero di Danteinoro. La Romagna è una terra speciale. Ho conosciuto la terra attraverso la Romagna. Io sono cresciuto a Rozzano, in periferia, e ho vissuto a Bologna; ma per me la Terra è la Romagna”.

“Siamo lontanissimi dalla libertà perché siamo ancora imprigionati dai pregiudizi perché pensiamo ancora che tutto quello che facciamo noi sia quello che devono fare gli altri” ha detto recentemente. Pensa davvero che clima e guerra possano portare all’estinzione dell’uomo?
“La naturale estinzione dell’uomo è un processo da anni ormai in corso e lo capiamo attraverso le situazioni che ci circondano come il dramma di Ischia, i nubifragi e la violenza del clima. Eravamo convinti di gestire la natura ma la natura si sta ribellando. Noi siamo ospiti di questo meccanismo meraviglioso eppure abbiamo deturpato le foreste e il verde attorno a noi”.

In un post su Instagram (Eppure sei grande e sei anche il più grande dei miei figli, ti chiamavano il professore e avevi 5 anni, già spiegavi l’amore con tecnica inspiegabile. Oggi scrivi canzoni, e vivi di musica con impegno. Sei sempre il piccolo Paolo per me, sei figlio e sei anche amico. Penso spesso a tuo nonno Paolo e a come sarebbe stato orgoglioso di te / in più oggi festeggi nella sua Bari. Buon Compleanno Paolo. Con INFINITO AMORE, Papà B.) fa una dedica al suo primogenito, Paolo. Lei ha figli di età molto diverse, con uno collabora grazie alla musica, all’altro (piccolissimo) insegna a camminare: cosa è cambiato nel suo modo di essere padre?
“Essere padre è qualcosa di fantastico. Padre uguale responsabilità, impegno, uomo. Io ho avuto figli da giovane e un figlio da grande e mi piace vedere che le generazioni si amano, mio figlio grande che ama suo fratello. Mio figlio adora essere amato dai fratelli e la sorella. La natura da i tempi della nostra vita e diventare padre da grande è un grandissimo regalo e condividere la paternità con i miei figli è un enorme regalo e poi mi sento anche aiutato perché so che i miei figli più grandi potrebbero fare da educatori al più piccolo”.

Biagio Antonacci con un tenero scatto pubblicato sui social augurava buon compleanno al figlio primogenito Paolo

Sempre in tema di genitorialità, fra i tanti artisti che hanno fatto sentire la propria voce, anche il suo collega Tiziano Ferro si batte per consentire in Italia l’adozione a coppie omosessuali o single: qual è il suo pensiero?
“Il mio pensiero sull’adozione è aperto e non ha sesso. Nessuna cosa ha sesso, l’amore non ha sesso, la natura non ha sesso. Noi non abbiamo sesso. Abbiamo degli impulsi, ci distinguiamo perché siamo una specie divisa in maschi e femmine ma siamo liberi e quando un uomo è libero e riesce ad esserlo e lasciare i pregiudizi assurdi che ancora la gente usa per denigrare le persone diverse ci allontaniamo dallo scopo della nostra vita, ossia vivere all’insegna di nobili ideali, quelli che abbiamo dentro e ci rendono liberi”.

Suo nonno era un bersagliere, partito per il fronte russo nel ’42: al suo ritorno si chiese perché li avessero mandati ad ammazzare quella “brava gente. Gente che non voleva la guerra”: questo non le ricorda la posizione degli ucraini oggi?
“Mio nonno andò in Russia, sul fronte del Don e rimase li due anni. Mi ha raccontato cose davvero incredibili. Ha ucciso delle persone, ha incontrato e affrontato il popolo Russo ma si domandava ogni volta il perché, perché siamo andati a rompere le scatole a questa povera gente. Quando tornò mi portò un’icona meravigliosa che prese da una casa di campagna e che mi accompagna nel tempo nelle mie case. È incredibile il perché ancora l’uomo bombarda l’uomo“.

Inevitabile… finito il tour, progetti?
“Nel 2023 uscirà il nuovo album, poi ci sarà forse un altro tour, e poi chissà forse un libro o una sceneggiatura”.

Potrebbe interessarti anche

Il 14enne del Minnesota Isaac Ortman in una delle prime notti trascorse a dormire fuori (Melissa Ortman)
Lifestyle

L’adolescente Isaac Ortman dorme all’aperto da oltre mille notti. “Ha imparato a non arrendersi mai”

31 Gennaio 2023
Il 54% delle donne con carcinoma mammario non ha utilizzato una o più terapie integrate
Lifestyle

Tumore al seno, le terapie integrate aiutano ma solo una donna su due le conosce

29 Gennaio 2023
Firenze, sala della Musica, presentazione del primo "Educational Center", innovativo progetto parte dell'ABF H-Lab per la Scuola in Ospedale (New Press Photo)
Attualità

L’Educational Center per portare la scuola ai bambini in ospedale: il progetto dell’Andrea Bocelli Foundation

25 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Biagio Antonacci sta portando le hit della sua carriera trentennale sui palchi dei più importanti palasport domani, sabato 17 dicembre sarà sul palco del Mandela Forum di Firenze (www.bitconcerti.it, ticketmaster.it, www.ticketone.it); inoltre alla tournée si aggiungono nuove date a maggio 2023. Dopo oltre 3 anni di silenzio, il periodo più lungo che abbia mai passato senza suonare dal vivo a causa della pandemia, torna davanti al pubblico. Felice? "La voglia di tornare sul palco è tanta, dopo la pandemia, l’attesa, la nebbia. La pandemia per l’essere umano è stata la nebbia fitta, l’oscurità. Sul palco ho ritrovato l’energia. Viviamo una crisi energetica incredibile, sotto tutti i punti di vista non solo reale, materiale, ma anche una crisi dell’anima e la musica può alleviare questa crisi".

Palco centrale tour è un concerto inclusivo, coinvolgente: protagonisti... tutti. Una sua precisa scelta? "Il concetto di inclusivo mi piace molto. Tutto è uguale per tutti. Il palco è al centro come il fuoco è al centro nelle tribù, ogni energia è al centro di ogni episodio, di unione e di soddisfazione nel sentirsi vicini a qualcuno. Inclusivo vuol dire rendere tutti felici allo stesso modo. L’inclusività è la parola del momento". Sui social ha definito Liberatemi, il disco della svolta, capace di "regalarle parte di libertà, di vivere di musica", cos’ha di speciale? "Liberatemi è speciale perché è attuale. Le cose non sono cambiate. L’uomo chiede sempre a questo Dio, che si manifesta sotto varie forme, di essere il risolutore di tutto. Per cercare un domani, la vita eterna. Io non sono più così convinto che la vita eterna vada cercata solo attraverso la fede. La vita eterna è la vita che viviamo oggi. Solo così possiamo vivere una buona vita". Recentemente davanti alla stazione di Milano, all’Isola d’Elba, dove trascorre lunghi periodi, capita di vederla suonare in una piazzetta di Capoliveri "poche note in solitudine": cosa la porta per strada? "Certo, l’Isola D’Elba è una delle mie terre sicuramente, la stazione di Milano. Ogni luogo con una chitarra diventa un luogo speciale. Poche note cantate per strada diventano note di tutti. La musica nasce per la strada. I vecchi cantautori, i bardi, cantavano fuori dalle chiese, cantavano all’aperto e vivevano di musica. La vita dell’artista dovrebbe essere tra la gente, per strada".
Biagio Antonacci il 17 dicembre sarà al Mandela Forum per il suo Palco Centrale Tour (Ph. Alessandro Treves)
Antonacci, lei risiede a Bertinoro ormai da 15 anni, è stato anche direttore artistico dell’iniziativa Danteinoro, che ha portato alla scoperta dei luoghi danteschi di quel territorio nel 2021 attraverso la voce di amici come Giuseppe Fiorello, Milena Gabanelli, Moni Ova: le piacciono più le terzine della Commedia o le atmosfere di quei luoghi? "Le terzine creano le atmosfere, ecco perché questi amici mi hanno aiutato a raccontare Dante con le loro voci meravigliose. Sono molto fiero di Danteinoro. La Romagna è una terra speciale. Ho conosciuto la terra attraverso la Romagna. Io sono cresciuto a Rozzano, in periferia, e ho vissuto a Bologna; ma per me la Terra è la Romagna". "Siamo lontanissimi dalla libertà perché siamo ancora imprigionati dai pregiudizi perché pensiamo ancora che tutto quello che facciamo noi sia quello che devono fare gli altri" ha detto recentemente. Pensa davvero che clima e guerra possano portare all’estinzione dell’uomo? "La naturale estinzione dell’uomo è un processo da anni ormai in corso e lo capiamo attraverso le situazioni che ci circondano come il dramma di Ischia, i nubifragi e la violenza del clima. Eravamo convinti di gestire la natura ma la natura si sta ribellando. Noi siamo ospiti di questo meccanismo meraviglioso eppure abbiamo deturpato le foreste e il verde attorno a noi". In un post su Instagram (Eppure sei grande e sei anche il più grande dei miei figli, ti chiamavano il professore e avevi 5 anni, già spiegavi l’amore con tecnica inspiegabile. Oggi scrivi canzoni, e vivi di musica con impegno. Sei sempre il piccolo Paolo per me, sei figlio e sei anche amico. Penso spesso a tuo nonno Paolo e a come sarebbe stato orgoglioso di te / in più oggi festeggi nella sua Bari. Buon Compleanno Paolo. Con INFINITO AMORE, Papà B.) fa una dedica al suo primogenito, Paolo. Lei ha figli di età molto diverse, con uno collabora grazie alla musica, all’altro (piccolissimo) insegna a camminare: cosa è cambiato nel suo modo di essere padre? "Essere padre è qualcosa di fantastico. Padre uguale responsabilità, impegno, uomo. Io ho avuto figli da giovane e un figlio da grande e mi piace vedere che le generazioni si amano, mio figlio grande che ama suo fratello. Mio figlio adora essere amato dai fratelli e la sorella. La natura da i tempi della nostra vita e diventare padre da grande è un grandissimo regalo e condividere la paternità con i miei figli è un enorme regalo e poi mi sento anche aiutato perché so che i miei figli più grandi potrebbero fare da educatori al più piccolo".
Biagio Antonacci con un tenero scatto pubblicato sui social augurava buon compleanno al figlio primogenito Paolo
Sempre in tema di genitorialità, fra i tanti artisti che hanno fatto sentire la propria voce, anche il suo collega Tiziano Ferro si batte per consentire in Italia l’adozione a coppie omosessuali o single: qual è il suo pensiero? "Il mio pensiero sull’adozione è aperto e non ha sesso. Nessuna cosa ha sesso, l’amore non ha sesso, la natura non ha sesso. Noi non abbiamo sesso. Abbiamo degli impulsi, ci distinguiamo perché siamo una specie divisa in maschi e femmine ma siamo liberi e quando un uomo è libero e riesce ad esserlo e lasciare i pregiudizi assurdi che ancora la gente usa per denigrare le persone diverse ci allontaniamo dallo scopo della nostra vita, ossia vivere all’insegna di nobili ideali, quelli che abbiamo dentro e ci rendono liberi". Suo nonno era un bersagliere, partito per il fronte russo nel ’42: al suo ritorno si chiese perché li avessero mandati ad ammazzare quella "brava gente. Gente che non voleva la guerra": questo non le ricorda la posizione degli ucraini oggi? "Mio nonno andò in Russia, sul fronte del Don e rimase li due anni. Mi ha raccontato cose davvero incredibili. Ha ucciso delle persone, ha incontrato e affrontato il popolo Russo ma si domandava ogni volta il perché, perché siamo andati a rompere le scatole a questa povera gente. Quando tornò mi portò un’icona meravigliosa che prese da una casa di campagna e che mi accompagna nel tempo nelle mie case. È incredibile il perché ancora l’uomo bombarda l’uomo". Inevitabile... finito il tour, progetti? "Nel 2023 uscirà il nuovo album, poi ci sarà forse un altro tour, e poi chissà forse un libro o una sceneggiatura".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto