
Il team di Treedom
Festa della Donna e parità di genere: le aziende possono far parte del cambiamento? La risposta è sì e un esempio concreto viene da Firenze. L’8 marzo è dunque un’occasione speciale per ricordare l’impegno nell’inclusione da parte di aziende per le quali superare il gender gap non è semplicemente una questione di correttezza politica, ma la chiave per la crescita. In tal senso Treedom risulta dalla parte delle donne, da sempre: qui il congedo mestruale in ufficio è realtà dal 2016. Un giorno al mese viene retribuito nel periodo del ciclo mestruale per tutte le dipendenti, che possono usufruire di smart working per conciliare vita personale e vita lavorativa al meglio, e assorbenti 100% biodegradabili sempre disponibili in ufficio. Inoltre nel regolamento aziendale l’equità tra i generi è assicurata dal primo giorno. Una realtà virtuosa in crescita, oltre la media nazionale: In Treedom a oggi le dipendenti sono il 50%, il 72% nei ruoli dirigenziali.
La misura, prevista nel regolamento aziendale (2016) di Treedom dal giorno della sua creazione nel 2010, si basa su uno dei principi fondanti della realtà fiorentina, oggi conosciuta internazionalmente: la parità di genere come chiave per la crescita. La flessibilità oraria (nei tempi di uscita ed eventuale rientro) - come il lavoro agile - per permettere di conciliare vita personale e lavoro, come poter accompagnare i figli a scuola, è scelta anche da parte dei dipendenti uomini, per periodi di aspettativa alla nascita di un figlio, in modo da poter essere più presenti in famiglia e agevolare le proprie compagne.
“In Europa, la Spagna ha fatto da apripista - spiega Federico Garcea, Ceo di Treedom -. Speriamo che anche l’Italia, dove in Parlamento è stata depositata una proposta di legge, si occupi del ‘congedo mestruale’. In Treedom ci proviamo, sin dalla sua nascita, per stare insieme in un ambiente lavorativo sereno dove l’inclusione e la parità di genere sono al centro della nostra vision”. Treedom.net è il primo sito web che permette a chiunque di piantare un albero a distanza e seguire la storia del suo impatto online. Per una totale trasparenza, ogni albero è geolocalizzato e fotografato, con aggiornamenti regolari sul progetto pubblicati in un Diario dell'Albero online. Treedom, una B Corp accreditata, è stata fondata in Italia nel 2010 e da allora ha piantato più di 3 milioni di alberi con il supporto della comunità di contadini in 17 paesi, tra cui Kenya, Colombia, Guatemala e Camerun. Gli alberi portano benefici ambientali (compensando le emissioni di Co2, sostenendo la biodiversità, combattendo l'erosione del suolo e la deforestazione), così come benefici sociali (formazione, sicurezza alimentare, empowerment e reddito).