
"Fa' la cosa giusta!" dal 24 al 26 marzo a Milano
Mai come quest’anno parla al femminile l’atteso appuntamento annuale con la sostenibilità alla portata di tutti. Il fine settimana dal 24 al 26 marzo Milano ospita la 19esima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo, e le donne saranno protagoniste. Conoscere le "buone pratiche" di consumo e produzione, valorizzare le specificità e le eccellenze dei territori, creare sinergia tra associazioni, istituzioni e imprenditori locali. Tutto questo all’interno di un ricco percorso con oltre 450 realtà espositive e 350 proposte di incontri ed eventi sui diversi ambiti della vita quotidiana in cui la sostenibilità si può mettere in pratica: turismo, food e street food, vegan, infanzia, cosmesi, moda, green e terzo settore. Tra le novità di quest’anno, le donne sono protagoniste di numerose aree espositive e appuntamenti in calendario.

"Fa' la cosa giusta!" è nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche”
Il turismo lento parla al femminile
Nel settore dei "Cammini", una delle sezioni più ampie della fiera, il turismo lento parla al femminile. Mentre nel passato il cammino era caratterizzato dalla dimensione religiosa del pellegrinaggio, oggi è per tutti un momento di cura di sé, di vita all’aria aperta, di pausa dagli impegni e dai pensieri quotidiani. Le donne che si mettono in cammino sono tantissime: lo racconta la community "Ragazze in Gamba", nata da Ilaria Canali nell’ambito della Rete Nazionale Donne in Cammino (lanciata proprio a Fa’ la cosa giusta! nell’edizione 2019) e fenomeno di tendenza che coinvolge 108mila persone. Non mancano altre forme di turismo lento, come quello di "Un Po di Donne", gruppo di compagne di voga che racconta in un libro la modalità di viaggiare con le tradizionali barche veneziane (la voga in piedi).Quando la finanza è 'rosa'
Dal turismo all’economia: la finanza raccontata con linguaggio femminile è la proposta di Annalisa Monfreda, ideatrice di Rame, piattaforma “che attiva conversazioni audaci sui soldi” al centro della chiacchierata, a cura di Banca Etica, con l’influencer Cristina Coto ("cotoncri" sui social), per far sì che la finanza etica non sia più un tabù. Le donne mamme possono trovare in fiera innumerevoli spunti per la gestione della vita quotidiana, soprattutto con i figli piccoli, e per le vacanze in famiglia. Un suggerimento a tutti i genitori per le prossime vacanze, in stile slow tourism: andare in bici con i bimbi si può! è il motto di Giulia_Bikefamily, che racconta sui social e ora in fiera le sue esperienze di vacanze in bicicletta insieme ai figli. Per stimolare la libertà di esprimersi e creare dei bambini è aperto uno spazio ampio e accogliente dove l’albo illustrato di Terre di mezzo Editore “Un anno tra gli alberi” si trasforma in un’esperienza immersiva, fatta di scenografie, laboratori artistici e danze curate dall’associazione Trillino Selvaggio. Un luogo dove l’arte, il teatro, la musica sono i linguaggi per sostenere l’idea di un’infanzia consapevole, responsabile, autonoma e creativa.
Dal 24 al 26 marzo a Milano la 19esima edizione della Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili