Il lungo cammino contro la violenza sulle donne: c'era una volta e purtroppo c'è ancora

di GIANNA CONTI
8 febbraio 2022

A hand-drawn frightening woman's face and hands.

C’erano una volta, in Italia e in tutto il mondo (e purtroppo ci sono ancora), uomini che odiano le donne. C’erano una volta, in Italia e in tutto il mondo (e fortunatamente ci sono ancora), lotte e battaglie per garantire i diritti delle donne. Nel 1965 esisteva ancora il matrimonio riparatore, che 'metteva in sicurezza' rapitori e violentatori in cambio delle nozze con le loro vittime: ma una ragazza di 17 anni, Franca Viola, osò sfidare la società, la legge scritta e quella non scritta, e denunciò il violentatore. Dal 1981, grazie a lei e a tutte le donne che hanno detto no - ispirate dal suo coraggio - non esiste più il concetto del matrimonio riparatore e la scappatoia che prevedeva; non esiste più il delitto d’onore, abrogato anch’esso nel 1981.

La violenza sulle donne è un "problema reale"

Nel 1975 ricordiamo il lungo cammino che fu intrapreso a partire dalle manifestazioni seguite allo "stupro del Circeo", in cui due ragazze giovanissime, Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, furono sequestrate, violentate e torturate da tre giovani della Roma bene. La Lopez fu uccisa, la Colasanti riuscì a salvarsi fingendosi morta. Vi furono cortei notturni, caratterizzati dal suggestivo slogan "riprendiamoci la notte"; vi furono presidi del Movimento delle donne nelle aule di tribunale, dove le vittime (donne) di violenza di fatto venivano trattate come imputate; vi fu l’inizio della lunga gestazione della legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale (entrata in vigore solo vent'anni dopo) e la creazione di centri anti-violenza in cui potessero trovare rifugio anche le donne vittime di violenza domestica.

Valeria Valente, presidente della Commisione di inchiesta sui femminicidi e la violenza di genere al Senato

Tanti atti di coraggio, singoli o collettivi. Passi avanti per trasformare ogni oppressione in indipendenza, ogni violenza in liberazione. Lucia Annibali ha trasformato la tragedia personale dello sfregio con l’acido, organizzato dal suo ex fidanzato, in impegno politico e parlamentare; la sua vicenda ha dato un grande risalto mediatico al reato di atti persecutori o stalking, che già dal 2009 condanna chi perseguita la propria ex, con telefonate, mail, appostamenti, fino a condurla in uno stato di terrore e di angoscia. Ci sono voluti altri passi, altre sofferenze, altre vittime. Tiziana Cantone nel 2016 si tolse la vita perché non ce la fece a sopportare la vergogna ed il dolore che le causò chi l’aveva tradita, mettendo in Rete sue immagini intime: anche l’orrore suscitato dal suo gesto ha portato alla legge del 2019 contro il revenge porn o 'porno vendetta'. In tal modo è stato riempito un vuoto legislativo, seguendo l’esempio di Germania, Israele e Regno Unito, e di trentaquattro Stati degli Usa. Siamo passati dal silenzio e dalla vergogna per le violenze, le avances, le molestie subite, alle battaglie condotte nel 2017 dal movimento #MeToo e ni una menos”; dalla lunga scia di femminicidi alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra in tutto il mondo il 25 novembre. Un cammino ancora lungo da compiere: da condurre nelle pieghe della società che ancora oggi mostra anche giovani e giovanissimi, perfino donne e ragazze, imbrigliati in un retaggio culturale che fa loro identificare la donna come unica colpevole; e da condurre nelle aule di tribunale, dove le leggi dovrebbero essere applicate senza gettare lo sguardo ad un passato di discriminazione che sembra tornare troppo spesso.
violenza-donne-braccialetto-elettronico

La violenza sulle donne è frutto di un retaggio culturale ben radicato nel nostro Paese

Le leggi

  • Nel 1996 entra in vigore la legge n. 66 (e seguenti) che sposta i reati di natura sessuale da reati contro la morale pubblica e il buon costume, a reati contro la persona, modificando di conseguenza il Codice penale con l’aggiunta di ben undici articoli (dal 609 bis al 609 duodiecies) e disciplinando, inoltre, come aggravante che inasprisce le pene dai sei ai dodici anni, le violenze commesse facendo ricorso all'uso di armi o di sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti o di altri strumenti o sostanze gravemente lesivi della salute della persona offesa. Viene normato anche lo stupro di gruppo, definendo tale “la violenza sessuale di gruppo (che) consiste nella partecipazione, da parte di più persone riunite, ad atti di violenza sessuale di cui all'articolo 609-bis”, e pertanto soggetta ad aggravante.
  • Nel 2009, con la legge n. 38, ancora una modifica al Codice penale, che introduce all’art 612 bis il reato di atti persecutori (o stalking), intendendo per tali tutte quelle azioni comprese nella “minaccia o molesta in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura” e stabilisce una pena da sei mesi a cinque anni, pena aumentata “se il fatto è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa”. 
  • Nel 2019, un’ulteriore modifica al Codice penale, con l’aggiunta dell’art. 612 ter che introduce il reato di revenge porn o vendetta sessuale, e punisce  con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000 “chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate”.