Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Spettacolo » Il rocker dei diritti: Piero Pelù riceve il premio Queer festival per l’impegno sui temi Lgbtq+

Il rocker dei diritti: Piero Pelù riceve il premio Queer festival per l’impegno sui temi Lgbtq+

All'inaugurazione del Florence Queer Festival, in programma dall'11 al 16 ottobre al cinema La Compagnia di Firenze, il cantante: "Vedo degli tsunami di ignoranza violenta nella società"

Giovanni Bogani
12 Ottobre 2022
Piero Pelù

Piero Pelù

Share on FacebookShare on Twitter

Si è aperto ieri, martedì 11 ottobre, a Firenze il Florence Queer Festival, rassegna di film a tematiche Lgbtq+. Fino a domenica 16 ottobre, sullo schermo del cinema La Compagnia si vedranno pellicole, si incontreranno autori, si discuterà. Si parlerà di tutti i diversi modi in cui vivere la propria sessualità. All’inaugurazione del festival – diretto da Bruno Casini e da Barbara Caponi – un ospite a sorpresa: Piero Pelù. Il rocker ha ricevuto il premio Queer festival per la sua attenzione verso le tematiche in questione. Pochi minuti dopo la consegna del premio, lo abbiamo incontrato.

Piero Pelù riceve il premio “Queer festival”. Qui un concerto con i Litfiba (FOTO M. BARBAGLIA)

Diritti delle donne, attenzione verso le diversità sessuali, inclusione. A che punto siamo secondo lei, in Italia, per il riconoscimento dei diritti di ciascuno?
“I temi Lgbtq stanno avendo, in questi tempi, il giusto risalto mediatico. Però, dal punto di vista della comprensione di gran parte della politica, non ci siamo. E vedo degli tsunami di ignoranza violenta nella società. Vedo una recrudescenza di atteggiamenti intolleranti e violenti. C’è un’intolleranza che affonda le radici nella tv commerciale, diciamo di origine lombarda”.

Intolleranza diffusa, dice?
“C’è una violenza sempre più forte verso alcune frange, che si riversa verso i più deboli. Mi viene in mente Willy Monteiro. Ma ci sono anche gesti di intolleranza sempre più violenti verso gay e lesbiche, anche solo verso chi va per la strada a braccetto col proprio compagno o con la propria compagna”.

Nella canzone “Fossi foco”, che parafrasa Cecco Angiolieri, canta: “Sono uomo e sono donna, sono lesbo e sono gay, Noi siamo come siamo e sono anche c*** miei”, attirandosi contro anche diverse polemiche.
“Quando scrivo non mi pongo il problema di come la cosa sarà recepita: non per mancanza di responsabilità verso quello che scrivo. Ma quando si parla dei diritti fondamentali delle persone a esistere, e non a resistere, non mi pongo limiti di forma. Già ho problemi a far scorrere la penna, se mi pongo anche il problema di come sarà recepita, non scrivo più!”.

Piero Pelù con la t-shirt in cui si leggono i versi di “Fossi foco”

Qual è il compito della cultura, della società oggi?
“La parola chiave è proprio quella: cultura. Un popolo ignorante è più facilmente manipolabile. Diventa più semplice indicare come nemici gli ‘altri’: oggi quelli pubblici possono essere la comunità Lgbt, domani gli ebrei, o gli arabi, o gli oppositori. L’amore per il quieto vivere della borghesia porta a non vedere questo problema. Ed è vero che ci sono altri problemi che ci assillano: il problema delle bollette, del mutuo, degli ospedali che funzionano sempre peggio… Ma se per dedicarci alla soluzione di quei problemi le libertà personali devono rischiare l’oblio, vuol dire che questa società è ancora più malata di quello che ci ha mostrato fino ad oggi. Le libertà personali sono intoccabili”.

I diritti personali sono sotto attacco, secondo lei?
“Sarà compito nostro tenere alta l’attenzione delle persone, anche attraverso la musica, l’arte, l’informazione, perché lo tsunami della barbarie non travolga tutto e tutti”.

 

Potrebbe interessarti anche

Santi Francesi Alessandro De Santis alla voce, chitarra, ukulele e il venticinquenne Mario Francese, producer, tastiere, synthesizer e basso
Spettacolo

Santi Francesi: “Fieri di far parte della generazione che ha iniziato una rivoluzione a livello morale”

30 Gennaio 2023
Neonato morto a Roma: la madre si addormenta durante l'allattamento
Attualità

Neonato morto a Roma: cos’è il rooming in, tra benefici e rischio stanchezza della madre

27 Gennaio 2023
Davide, uno dei ragazzi del progetto Aipd
Attualità

Barbara e Davide abbattono tutte le barriere e trovano lavoro: “Un grande sogno che si realizza”

28 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Si è aperto ieri, martedì 11 ottobre, a Firenze il Florence Queer Festival, rassegna di film a tematiche Lgbtq+. Fino a domenica 16 ottobre, sullo schermo del cinema La Compagnia si vedranno pellicole, si incontreranno autori, si discuterà. Si parlerà di tutti i diversi modi in cui vivere la propria sessualità. All’inaugurazione del festival – diretto da Bruno Casini e da Barbara Caponi – un ospite a sorpresa: Piero Pelù. Il rocker ha ricevuto il premio Queer festival per la sua attenzione verso le tematiche in questione. Pochi minuti dopo la consegna del premio, lo abbiamo incontrato.
Piero Pelù riceve il premio "Queer festival". Qui un concerto con i Litfiba (FOTO M. BARBAGLIA)
Diritti delle donne, attenzione verso le diversità sessuali, inclusione. A che punto siamo secondo lei, in Italia, per il riconoscimento dei diritti di ciascuno? "I temi Lgbtq stanno avendo, in questi tempi, il giusto risalto mediatico. Però, dal punto di vista della comprensione di gran parte della politica, non ci siamo. E vedo degli tsunami di ignoranza violenta nella società. Vedo una recrudescenza di atteggiamenti intolleranti e violenti. C’è un'intolleranza che affonda le radici nella tv commerciale, diciamo di origine lombarda". Intolleranza diffusa, dice? "C’è una violenza sempre più forte verso alcune frange, che si riversa verso i più deboli. Mi viene in mente Willy Monteiro. Ma ci sono anche gesti di intolleranza sempre più violenti verso gay e lesbiche, anche solo verso chi va per la strada a braccetto col proprio compagno o con la propria compagna". Nella canzone "Fossi foco", che parafrasa Cecco Angiolieri, canta: "Sono uomo e sono donna, sono lesbo e sono gay, Noi siamo come siamo e sono anche c*** miei", attirandosi contro anche diverse polemiche. "Quando scrivo non mi pongo il problema di come la cosa sarà recepita: non per mancanza di responsabilità verso quello che scrivo. Ma quando si parla dei diritti fondamentali delle persone a esistere, e non a resistere, non mi pongo limiti di forma. Già ho problemi a far scorrere la penna, se mi pongo anche il problema di come sarà recepita, non scrivo più!".
Piero Pelù con la t-shirt in cui si leggono i versi di "Fossi foco"
Qual è il compito della cultura, della società oggi? "La parola chiave è proprio quella: cultura. Un popolo ignorante è più facilmente manipolabile. Diventa più semplice indicare come nemici gli ‘altri’: oggi quelli pubblici possono essere la comunità Lgbt, domani gli ebrei, o gli arabi, o gli oppositori. L’amore per il quieto vivere della borghesia porta a non vedere questo problema. Ed è vero che ci sono altri problemi che ci assillano: il problema delle bollette, del mutuo, degli ospedali che funzionano sempre peggio… Ma se per dedicarci alla soluzione di quei problemi le libertà personali devono rischiare l’oblio, vuol dire che questa società è ancora più malata di quello che ci ha mostrato fino ad oggi. Le libertà personali sono intoccabili". I diritti personali sono sotto attacco, secondo lei? "Sarà compito nostro tenere alta l’attenzione delle persone, anche attraverso la musica, l’arte, l’informazione, perché lo tsunami della barbarie non travolga tutto e tutti".  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto