Sostenibilità, rispetto per l'ambiente e legame con il territorio. Saranno questi i protagonisti che guideranno la ripartenza del settore, che sembra finalmente ritrovare il vigore dei tempi pre-pandemici, e che metteranno in luce le nuove tendenze dei turisti, specialmente i più giovani, interessati a un concetto di vacanza attento all'ambiente e capace di prediligere attività di valorizzazione e tutela del territorio.
Il modello che valorizza il territorio e rispetta l'ambiente
Se prendiamo in riferimento i dati di Euromonitor riferiti al 2022, notiamo che sono sempre di più gli italiani a prediligere vacanze local e sostenibili: l’81% dichiara di fare viaggi green e il 71% ne ammette la volontà, con un aumento del 10% rispetto al 2021. Conferma questo trend anche l’operatore sardo 181travel, secondo cui il 33% dei turisti italiani ha scelto per il 2023 di viaggiare al di fuori dell’alta stagione, prolungando di conseguenza la pausa estiva fino al termine di ottobre. Il 41% ha optato per alloggi sostenibili e il 70% ha preferito attività outdoor e a contatto con la natura durante il proprio soggiorno. Infine, sulla stessa scia, 181travel sottolinea come il 33% dei turisti abbia prediletto esperienze a livello locale. Per valorizzare il proprio territorio l'operatore turistico di Cagliari ha previsto per i suoi clienti un servizio "chiavi in mano", comprensivo di distribuzione di escursioni, accoglienza e attività locali, con lo scopo di confezionare un prodotto turistico che sappia avvicinare l’ospite al territorio, trasmettere le peculiarità. Come anche le ricchezze culturali e naturali e dare corpo a una nuova visione del turismo, più autentico che industriale, affine alle necessità di un consumatore giovane e attento a tematiche ambientali ed etiche. Valorizzazione del territorio spiegata anche dalle parole di Marco Deiosso, CEO e fondatore di 181travel: "Le nostre attività locali prediligono l’esplorazione dell’identità autentica del territorio e la preferenza, specie nel periodo estivo, ricade su esperienze in mare: ad esempio, la nostra barca a vela esclusiva propone diverse opzioni di uscita per gli ospiti, tra cui l’aperitivo al tramonto, sempre tra le più gettonate. Non manca poi l’interesse per i tour enogastronomici, le cooking class e i wine tasting, ma anche il pranzo con i pastori e i balli tipici del luogo". Attenzione al territorio, tema sempre più centrale nelle agende di operatori e istituzioni, ma anche delle ultime generazioni, che tendono a prediligere destinazioni e strutture sensibili a questo aspetto. "Oggi abbiamo la fortuna di poter accogliere un viaggiatore più consapevole, che apprezza maggiormente autenticità ed eco-compatibilità. Prima questi erano concetti doverosi, oggi diventano criteri di scelta, il valore imprescindibile per gli ospiti della nostra terra", conclude Deiosso.