Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Lifestyle » Sterilizzazione tubarica, Maria Carolina Salvadori: “Non voglio figli ma come ho fatto”

Sterilizzazione tubarica, Maria Carolina Salvadori: “Non voglio figli ma come ho fatto”

La 34enne milanese, nata a Pontedera (Pisa), ha scelto la contraccezione definitiva. Ma per arrivare all'operazione ha attraversato pregiudizi e residui di una cultura patriarcale dura a morire

Marianna Grazi
25 Agosto 2022
Share on FacebookShare on Twitter

“Il corpo è mio e lo gestisco io”. Una frase gridata, ripetuta come un mantra, che arriva dritta dritta dalle lotte femministe per la legalizzazione dell’aborto negli anni ’70 ma che trova ancora spazio nelle rivendicazioni attuali. Maria Carolina Salvadori ha 34 anni, vive a Milano ma è nata a Pontedera, dove abita ancora la madre. Si identifica persona gender queer, tendenzialmente agender, e finalmente, tra qualche settimana o poco più, realizzerà il suo desiderio più grande. Carolina si sottoporrà alla sterilizzazione tubarica, o legatura delle tube. Una scelta volontaria e definitiva, che ha maturato fin da quando era più giovane, “Sebbene abbia istinto materno e abbia pensato ad avere figli” ammette. Ma quando si è ritrovata con una malattia importante, “una condizione genetica che spesso mi porta a stare in ospedale anche per mesi, ho pensato che, primo, non volevo trasmetterla e, secondo, non volevo che il bimb* avesse un genitore in quella condizione”. Dopo tanti no, tanti rifiuti, tante scuse per non operare, però, ha trovato la soluzione dove non si aspettava di trovarla: a casa, in Toscana, all’ospedale di Pontedera e Volterra (Pisa).

La sterilizzazione tubarica

Sterilizzazione tubarica
La sterilizzazione tubarica consiste nella chiusura delle tube di Falloppio, impedendo così la fecondazione dell’ovulo (Facebook)

Si tratta del metodo contraccettivo più utilizzato al mondo, il più diffuso negli Stati Uniti (scelta da 10 milioni di donne) tra le persone sopra i 35 anni. Invece nel nostro Paese la sterilizzazione tubarica, nonostante la crescente richiesta e le tecniche sempre più evolute per praticarla, è il contraccettivo meno usato. I motivi sono molti, ma come l’aborto, si tratta spesso di ragioni di ordine morale ed etico.
La legatura delle tube è infatti una forma di sterilizzazione chirurgica femminile permanente. La procedura prevede la chiusura delle tube di Falloppio, connessione anatomica tra l’ovaio all’utero, la sede in cui avviene la fecondazione dell’ovulo da parte dello spermatozoo; con la legatura, di fatto, si impedisce la fecondazione.

Com’è maturata questa scelta?
“Uno dei motivi è che soffro di disforia di genere. Diciamo che ho avuto spesso problemi con un corpo che ovviamente aveva un’espressione femminile, ma magari non avevo la consapevolezza che potesse essere una cosa che succede o di conoscere persone che me lo riconoscessero. Questo mi ha anche portato problemi di salute, addirittura all’anoressia, perché non volevo il ciclo, volevo un corpo androgino”.

Che tipo di rapporto ha con il ciclo?
“Ho avuto un rapporto abbastanza difficile col ciclo e con tutto l’aspetto della riproduzione. Non sarei in grado di tollerare che il mio corpo prendesse le forme che sono proprie di una donna incinta. Poi ho tutti una serie di problemi di salute cronici, per i quali seguo terapie che dovrò fare per tutta la vita e che, in caso di gravidanza, comporterebbero più che dei rischi delle certezze di malformazioni. Insomma sarebbero gravidanze ad alto rischio. In primis, comunque, c’è il fatto che io voglio evitare gravidanze e vorrei essere serena a riguardo. A ciò si aggiunge che non posso usare contraccettivi ormonali; li ho usati per anni e in quel periodo ho sempre sofferto di depressione, a livelli gravi. Tolto l’anello mi sono scoperta molto più positiva, con tante energie in più, con tanta voglia di fare. Anche in termini di interesse sessuale cambiano tantissime cose”.

Maria Carolina Salvadori sterilizzazione
Maria Carolina Salvadori, 34 anni, vive a Milano ma è originaria di Pontedera (Pisa)

È un problema per le sue relazioni sentimentali, anche rispetto anche alle sue esigenze?
“Ho chiuso una relazione con un uomo pensando, visto che nel frattempo mi sono dichiarata queer anche sul fronte delle relazioni sentimentali e sessuali, che non sarei uscita per tanto tempo con persone amab (assegnat* maschio alla nascita, ndr) socializzate uomini. Invece ho incontrato proprio un uomo e volevo quindi cercare una forma di contraccezione che fosse duratura. Sono andata dal ginecologo che mi ha proposto la spirale di rame, ma dopo la visita mi dice di non poterla inserire, perché non avendo partorito non sarebbe passata. Mi ha anche proposto di provare comunque a inserirla, promettendo di fermarsi al momento in cui mi avesse fatto troppo male. Assurdo”.

Cosa ha fatto a quel punto?
“Ero già informata da tempo sulla sterilizzazione tubarica, già a 20 anni avevo iniziato a pensarci, ma credevo che col tempo avrei potuto cambiare idea. Non è stato così, per cui ho chiesto proprio al medico di questa possibilità chiedendo di indicarmi un centro dove fosse praticata. Lui mi ha risposto: ‘No ma questa cosa è illegale in Italia’. Nel frattempo avevo parlato con un altro ginecologo della mia disforia, chiedendo di poter prendere un altro tipo di contraccettivo ormonale che però sopprimeva il ciclo. Mi rispose che quelle cose non le faceva perché ‘le donne devono avere il ciclo’. In sostanza sono stata misgenderata”.

Com’è arrivata alla soluzione?
“Io sono in tante associazioni e tra le varie collaboro con la Luca Coscioni. Proprio tramite loro ho conosciuto delle ragazze che hanno poi fondato il movimento ‘Libera di abortire’ e alcune di queste sono riuscite a risalire a dei gruppi in cui si parlava di contraccezione e anche di igv. Mi hanno detto che esisteva un medico che praticava la sterilizzazione regolarmente in Italia, nel mentre ho scoperto che in realtà veniva sì praticata anche altrove ma con tutta una serie di paletti, che si basavano sul numero di figli e sull’età che avevi. Ad esempio io che ho 34 anni e zero figli non sarei qualificata secondo questi criteri. Perché siamo animali da riproduzione – dice ironica – com’è risaputo. Invece poi ho scoperto che questo dottore, Massimo Srebot, aveva comunque passato il testimone all’ospedale di Pontedera”.

Maria Carolina Salvadori con Marco Cappato
Maria Carolina Salvadori con Marco Cappato, tesoriere dall’associazione Luca Coscioni

Quindi la soluzione era nella sua città natale
“Sì, e ci sono arrivata tramite ricerche interne, perché comunque non è stato facile per mia madre spiegare della figlia con problemi di salute, che non può smettere di assumere farmaci, che ha queste esigenze… Servivano persone fidate. Per fortuna avevamo come vicina di casa un’infermiera che si è informata su chi fosse la ginecologa che si occupava della pratica e mi ha preso un appuntamento. Non le ho dovuto spiegare grandi cose, le ho detto semplicemente che per alcuni motivi non intendevo avere figli e volevo una contraccezione permanente. E lei, semplicemente, mi ha dato il numero da chiamare e sul certificato ha scritto: ‘Si consiglia sterilizzazione tubarica’”.

Il suo desiderio potrà quindi realizzarsi
“Finalmente manca poco, il 22 settembre ho la pre-ospedalizzazione e poi mi diranno quando farò l’intervento, che sarà in laparoscopia e loro dicono che mi manderanno a casa il giorno stesso o il giorno dopo. Dovrebbe essere una cosa easy. Me ne andrò da mamma, che è in pensione e mi può accudire”.

Come ha preso questa sua decisione la persona con cui sta?
“È sempre stata con uomini prima di me e sono sempre state relazioni esclusive, fluid bonded (il fluid bonding fa riferimento al sesso non protetto in una relazione, ndr). Non è una persona che ha avuto relazioni occasionali, il preservativo era una questione sconosciuta. Io in più sono intollerante al lattice, quindi la situazione non è ottimale. Riguardo alla mia decisione poteva dirmi: faccio io la vasectomia; invece lui pensa che nella vita potrebbe volere figli, ma è il suo patrimonio genetico, è la sua scelta. Sa perfettamente che se sta con me non ne avrà, però non potevo dirgli di fare la vasectomia e lui dire a me non fare la sterilizzazione. Anche se chiudessi questa relazione lo farei comunque, perché è diventata anche una chirurgia gender affirming, nel senso che è in linea con il percepito che io ho del mio corpo”.

Maria Carolina Salvadori
La 34enne milanese con la t-shirt dell’associazione Coscioni a favore dell’eutanasia legale

E i suoi cari, familiari e amici?
“Molti sono rimasti scioccati, perché appunto in quanto afab socializzata donna ci si aspetta che io assolva il compito di figliare. In realtà mia madre ha capito subito, l’ha detto che fin da quando ero piccola ne avevo parlato, era una cosa che mi aveva sentito dire. Mi ha chiesto più volte se ne ero sicura e lo sono. È la soluzione migliore. Tante persone sono rimaste sconcertate, ma in linea di massima sanno qual è la mia situazione e non mi hanno stressato più di tanto. Hanno capito che è una decisione personale. Non ho avuto tutte le reazioni negative che mi aspettavo. Anche tra le dottoresse a cui mi sono rivolta, la ginecologa e ostetrica Martina Liut e la mia endocrinologa: mi hanno detto che bastava ne fossi sicura io, perché è una scelta di vita”.

Perché ha deciso di raccontare questa storia così personale?
“Perché tantissime persone non sanno di avere questa possibilità. Io ho un sacco di condizioni che, se anche avessi avuto un’idea differente sulla riproduzione, mi avrebbero spinto comunque a evitare di fare figli. Ma ad esempio conosco una persona non binaria che non vuole che il suo corpo faccia certe cose e allora sta cercando di ottenere il mio stesso intervento. È una cosa che esiste ma non se ne sa nulla. Banalmente penso a donne che hanno avuto molti figli e vorrebbero dire basta, ma non possono assumere contraccettivi ormonali o usarne per motivi religiosi o culturali. Con la sterilizzazione tubarica risolverebbero tutto. Per questo ho deciso di parlarne, perché ho pensato che se le persone dovessero almeno sapere che esiste. Anche perché, dal punto di vista biologico rimane comunque tutto uguale, avranno ancora il ciclo, andranno in menopausa… Semplicemente è una contraccezione meccanica che ha molte meno conseguenza degli altri tipi”.

Potrebbe interessarti anche

Michelle Yeoh nel film "Everything Everywhere All at Once"
Spettacolo

Everything Everywhere All at Once, l’attrice Michelle Yeoh è la prima donna asiatica candidata agli Oscar

28 Gennaio 2023
Fabrizia Pons
Sport

Chi è Fabrizia Pons, la prima donna del rally che a 67 anni non ha ancora voglia di fermarsi

23 Gennaio 2023
Peter Davies aiuta un bambino a leggere (Cheshire live)
Lifestyle

Il veterano di 100 anni che insegna a leggere ai bambini: “Così mi sento parte della comunità”

24 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨Tra i pretendenti a un ruolo di protagonista del 73° Sanremo, Ariete è probabilmente quella con l’"X factor" più alto. E non tanto per aver partecipato da ragazzina al talent di Sky o per quel "non so che" capace di differenziare tutto quel che fa, ma perché in due anni è riuscita a diventare la musa “indie“ della Generazione X. 

Arianna Del Giaccio mostra la timidezza della debuttante. E che lei sia una "nuova persona" portata a cadere nei "soliti vecchi errori" lo racconta parlando del debutto davanti al popolo del Festival con Mare di guai, ballata in cui racconta la fine della relazione con la sua ex.

«Gli squali che si aggirano nella vasca di cui parlo sono le mie insicurezze e le mie ansie. Il peso delle aspettative, anche se non provo sensi di inadeguatezza verso quel che faccio. I pescecani basta conoscerli per sapere che non sono tutti pericolosi.»

 Intervista a cura di Andrea Spinelli ✍

#lucenews #qn #ariete #sanremo2023
  • Più luce, meno stelle. Un paradosso, se ci pensate. Più illuminiamo le nostre città, più lampioni, fari, led, laser puntiamo sulla terra, meno stelle e porzioni di cielo vediamo. 

Accade perché, quasi senza accorgercene, di anno in anno, cancelliamo dalla nostra vista qualche decina di quei 4.500 puntini luminosi che in condizioni ottimali dovremmo riuscire a vedere la notte, considerato che il cielo risulta popolato da circa 9.000 stelle, di cui ciascuno di noi può osservare solo la metà per volta, ovvero quelle del proprio emisfero. 

In realtà, già oggi, proprio per colpa dell’inquinamento luminoso, ne vediamo solo poche centinaia. E tutto lascia pensare che questa cifra si ridurrà ulteriormente, con un ritmo molto rapido. Al punto tale che, in pochi anni, la costellazione di Orione, potrebbe perdere la sua caratteristica ‘cintura’.

Secondo quanto risulta da uno studio pubblicato su “Science”, basato sulle osservazioni di oltre 50mila citizen scientist, solo tra il 2011 e il 2022, ogni anno il cielo in tutto il Pianeta è diventato in media il 9,6% più luminoso, con una forchetta di valori che non supera il 10% ma non scende mai sotto il 7%. Più di quanto percepito finora dai satelliti preposti a monitorare la quantità di luce nel cielo notturno. Secondo le misurazioni effettuate da questi ultimi infatti, tra 1992 e 2017 il cielo notturno è diventato più luminoso di meno dell’1,6% annuo.

“In un periodo di 18 anni, questo tasso di cambiamento aumenterebbe la luminosità del cielo di oltre un fattore 4”, scrivono i ricercatori del Deutsches GeoForschungs Zentrum di Potsdam, in Germania, e del National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory di Tucson, negli Stati Uniti. Una località con 250 stelle visibili, quindi, vedrebbe ridursi il numero a 100 stelle visibili. 

Il pericolo più che fondato, a questo punto, è che di questo passo inizieranno a scomparire dalla nostra vista anche le costellazioni più luminose, comprese quelle che tuti sono in grado di individuare con estrema facilità.

L
  • Per la prima volta nella storia del calcio, un arbitro ha estratto il cartellino bianco. No, non si tratta di un errore: se il giallo e il rosso fanno ormai parte di tantissimi anni delle regole del gioco ed evidenziano un comportamento scorretto, quello bianco vuole invece "premiare", in maniera simbolica, un gesto di fair play. Il tutto è avvenuto in Portogallo, durante un match di coppa nazionale tra il Benfica e lo Sporting Lisbona femminile.

Benfica-Sporting Lisbona femminile, quarti di finale della Coppa del Portogallo. I padroni di casa si trovano in vantaggio per 3-0 e vinceranno la sfida con un netto 5-0, ma un episodio interrompe il gioco: un tifoso sugli spalti accusa un malore, tanto che gli staff medici delle due squadre corrono verso le tribune per soccorrerlo. Dopo qualche minuto di paura, non solo per le giocatrici in campo ma anche per gli oltre quindicimila spettatori presenti allo stadio, il supporter viene stabilizzato e il gioco può riprendere. Prima, però, la direttrice di gara Catarina Campos effettua un gesto che è destinato a rimanere nella storia del calcio: estrae il cartellino bianco nei confronti dei medici delle due squadre.

Il cartellino bianco non influenza in alcun modo il match, né il risultato o il referto arbitrale; chissà che, da oggi in poi, gli arbitri non cominceranno ad agire più spesso, per esaltare un certo tipo di condotta eticamente corretta portata avanti anche dai calciatori.

#lucenews #cartellinobianco #calcio #fairplay
  • Son tutte belle le mamme del mondo. Soprattutto… quando un bambino si stringono al cuor… I versi di un vecchio brano ricordano lo scatto che sta facendo il giro del web. Quella di una madre che allatta il proprio piccino sul posto di lavoro. In questo caso la protagonista è una supermodella –  Maggie Maurer – che ha postato uno degli scatti più teneri e glamour di sempre. La super top si è fatta immortalare mentre nutre al seno la figlia Nora-Jones nel backstage dello show couture di Schiaparelli, tenutosi a Parigi.

La top model americana 32enne, che della maison è già musa, tanto da aver ispirato una clutch – non proprio una pochette ma una borsa che si indossa a mano che riproduce il suo volto –  nell’iconico scatto ha ancora il viso coperto dal make-up dorato realizzato dalla truccatrice-star Path McGrath, ed è coperta solo sulle spalle da un asciugamano e un telo protettivo trasparente. 

L’immagine è forte, intensa, accentuata dalla vernice dorata che fa apparire mamma Maurer come una divinità dell’Olimpo, una creatura divina ma squisitamente terrena, colta nel gesto di nutrire il proprio piccolo.

Ed è un’immagine importante, perché contribuisce a scardinare lo stigma dell’allattamento al seno in pubblico, sul luogo di lavoro e in questo caso anche sui social, su cui esistono ancora molti tabù. L’intera gravidanza di Maggie Maurer è stata vissuta in chiave di empowerment, e decisamente glamour. Incinta di circa sei mesi, ha sfilato per Nensi Dojaka sfoggiando un capo completamente trasparente della collezione autunno inverno 2022, e con il pancione.

Nell’intimo post su Instagram, Maggie Maurer ha deciso quindi condividere con i propri follower la sua immagine che la ritrae sul luogo di lavoro con il volto dipinta d’oro, una parte del suo look, pocoprima di sfilare per la casa di moda italiana, Schiaparelli. In grembo, ha sua figlia, che sta allattando dietro le quinte della sfilata. Le parole scritte a finco della foto, la modella ha scritto “#BTS #mommy”, evidenziando il lavoro senza fine della maternità, nonostante i suoi successi.

di Letizia Cini ✍🏻

#lucenews #maggiemaurer #materintà #mommy
"Il corpo è mio e lo gestisco io". Una frase gridata, ripetuta come un mantra, che arriva dritta dritta dalle lotte femministe per la legalizzazione dell'aborto negli anni '70 ma che trova ancora spazio nelle rivendicazioni attuali. Maria Carolina Salvadori ha 34 anni, vive a Milano ma è nata a Pontedera, dove abita ancora la madre. Si identifica persona gender queer, tendenzialmente agender, e finalmente, tra qualche settimana o poco più, realizzerà il suo desiderio più grande. Carolina si sottoporrà alla sterilizzazione tubarica, o legatura delle tube. Una scelta volontaria e definitiva, che ha maturato fin da quando era più giovane, “Sebbene abbia istinto materno e abbia pensato ad avere figli” ammette. Ma quando si è ritrovata con una malattia importante, “una condizione genetica che spesso mi porta a stare in ospedale anche per mesi, ho pensato che, primo, non volevo trasmetterla e, secondo, non volevo che il bimb* avesse un genitore in quella condizione”. Dopo tanti no, tanti rifiuti, tante scuse per non operare, però, ha trovato la soluzione dove non si aspettava di trovarla: a casa, in Toscana, all’ospedale di Pontedera e Volterra (Pisa).

La sterilizzazione tubarica

Sterilizzazione tubarica
La sterilizzazione tubarica consiste nella chiusura delle tube di Falloppio, impedendo così la fecondazione dell'ovulo (Facebook)
Si tratta del metodo contraccettivo più utilizzato al mondo, il più diffuso negli Stati Uniti (scelta da 10 milioni di donne) tra le persone sopra i 35 anni. Invece nel nostro Paese la sterilizzazione tubarica, nonostante la crescente richiesta e le tecniche sempre più evolute per praticarla, è il contraccettivo meno usato. I motivi sono molti, ma come l'aborto, si tratta spesso di ragioni di ordine morale ed etico. La legatura delle tube è infatti una forma di sterilizzazione chirurgica femminile permanente. La procedura prevede la chiusura delle tube di Falloppio, connessione anatomica tra l’ovaio all’utero, la sede in cui avviene la fecondazione dell’ovulo da parte dello spermatozoo; con la legatura, di fatto, si impedisce la fecondazione. Com’è maturata questa scelta? “Uno dei motivi è che soffro di disforia di genere. Diciamo che ho avuto spesso problemi con un corpo che ovviamente aveva un’espressione femminile, ma magari non avevo la consapevolezza che potesse essere una cosa che succede o di conoscere persone che me lo riconoscessero. Questo mi ha anche portato problemi di salute, addirittura all’anoressia, perché non volevo il ciclo, volevo un corpo androgino”. Che tipo di rapporto ha con il ciclo? “Ho avuto un rapporto abbastanza difficile col ciclo e con tutto l’aspetto della riproduzione. Non sarei in grado di tollerare che il mio corpo prendesse le forme che sono proprie di una donna incinta. Poi ho tutti una serie di problemi di salute cronici, per i quali seguo terapie che dovrò fare per tutta la vita e che, in caso di gravidanza, comporterebbero più che dei rischi delle certezze di malformazioni. Insomma sarebbero gravidanze ad alto rischio. In primis, comunque, c’è il fatto che io voglio evitare gravidanze e vorrei essere serena a riguardo. A ciò si aggiunge che non posso usare contraccettivi ormonali; li ho usati per anni e in quel periodo ho sempre sofferto di depressione, a livelli gravi. Tolto l’anello mi sono scoperta molto più positiva, con tante energie in più, con tanta voglia di fare. Anche in termini di interesse sessuale cambiano tantissime cose”.
Maria Carolina Salvadori sterilizzazione
Maria Carolina Salvadori, 34 anni, vive a Milano ma è originaria di Pontedera (Pisa)
È un problema per le sue relazioni sentimentali, anche rispetto anche alle sue esigenze? “Ho chiuso una relazione con un uomo pensando, visto che nel frattempo mi sono dichiarata queer anche sul fronte delle relazioni sentimentali e sessuali, che non sarei uscita per tanto tempo con persone amab (assegnat* maschio alla nascita, ndr) socializzate uomini. Invece ho incontrato proprio un uomo e volevo quindi cercare una forma di contraccezione che fosse duratura. Sono andata dal ginecologo che mi ha proposto la spirale di rame, ma dopo la visita mi dice di non poterla inserire, perché non avendo partorito non sarebbe passata. Mi ha anche proposto di provare comunque a inserirla, promettendo di fermarsi al momento in cui mi avesse fatto troppo male. Assurdo”. Cosa ha fatto a quel punto? “Ero già informata da tempo sulla sterilizzazione tubarica, già a 20 anni avevo iniziato a pensarci, ma credevo che col tempo avrei potuto cambiare idea. Non è stato così, per cui ho chiesto proprio al medico di questa possibilità chiedendo di indicarmi un centro dove fosse praticata. Lui mi ha risposto: ‘No ma questa cosa è illegale in Italia’. Nel frattempo avevo parlato con un altro ginecologo della mia disforia, chiedendo di poter prendere un altro tipo di contraccettivo ormonale che però sopprimeva il ciclo. Mi rispose che quelle cose non le faceva perché ‘le donne devono avere il ciclo’. In sostanza sono stata misgenderata”. Com’è arrivata alla soluzione? “Io sono in tante associazioni e tra le varie collaboro con la Luca Coscioni. Proprio tramite loro ho conosciuto delle ragazze che hanno poi fondato il movimento ‘Libera di abortire’ e alcune di queste sono riuscite a risalire a dei gruppi in cui si parlava di contraccezione e anche di igv. Mi hanno detto che esisteva un medico che praticava la sterilizzazione regolarmente in Italia, nel mentre ho scoperto che in realtà veniva sì praticata anche altrove ma con tutta una serie di paletti, che si basavano sul numero di figli e sull’età che avevi. Ad esempio io che ho 34 anni e zero figli non sarei qualificata secondo questi criteri. Perché siamo animali da riproduzione – dice ironica – com’è risaputo. Invece poi ho scoperto che questo dottore, Massimo Srebot, aveva comunque passato il testimone all’ospedale di Pontedera”.
Maria Carolina Salvadori con Marco Cappato
Maria Carolina Salvadori con Marco Cappato, tesoriere dall'associazione Luca Coscioni
Quindi la soluzione era nella sua città natale “Sì, e ci sono arrivata tramite ricerche interne, perché comunque non è stato facile per mia madre spiegare della figlia con problemi di salute, che non può smettere di assumere farmaci, che ha queste esigenze… Servivano persone fidate. Per fortuna avevamo come vicina di casa un’infermiera che si è informata su chi fosse la ginecologa che si occupava della pratica e mi ha preso un appuntamento. Non le ho dovuto spiegare grandi cose, le ho detto semplicemente che per alcuni motivi non intendevo avere figli e volevo una contraccezione permanente. E lei, semplicemente, mi ha dato il numero da chiamare e sul certificato ha scritto: ‘Si consiglia sterilizzazione tubarica’”. Il suo desiderio potrà quindi realizzarsi “Finalmente manca poco, il 22 settembre ho la pre-ospedalizzazione e poi mi diranno quando farò l’intervento, che sarà in laparoscopia e loro dicono che mi manderanno a casa il giorno stesso o il giorno dopo. Dovrebbe essere una cosa easy. Me ne andrò da mamma, che è in pensione e mi può accudire”. Come ha preso questa sua decisione la persona con cui sta? “È sempre stata con uomini prima di me e sono sempre state relazioni esclusive, fluid bonded (il fluid bonding fa riferimento al sesso non protetto in una relazione, ndr). Non è una persona che ha avuto relazioni occasionali, il preservativo era una questione sconosciuta. Io in più sono intollerante al lattice, quindi la situazione non è ottimale. Riguardo alla mia decisione poteva dirmi: faccio io la vasectomia; invece lui pensa che nella vita potrebbe volere figli, ma è il suo patrimonio genetico, è la sua scelta. Sa perfettamente che se sta con me non ne avrà, però non potevo dirgli di fare la vasectomia e lui dire a me non fare la sterilizzazione. Anche se chiudessi questa relazione lo farei comunque, perché è diventata anche una chirurgia gender affirming, nel senso che è in linea con il percepito che io ho del mio corpo”.
Maria Carolina Salvadori
La 34enne milanese con la t-shirt dell'associazione Coscioni a favore dell'eutanasia legale
E i suoi cari, familiari e amici? “Molti sono rimasti scioccati, perché appunto in quanto afab socializzata donna ci si aspetta che io assolva il compito di figliare. In realtà mia madre ha capito subito, l’ha detto che fin da quando ero piccola ne avevo parlato, era una cosa che mi aveva sentito dire. Mi ha chiesto più volte se ne ero sicura e lo sono. È la soluzione migliore. Tante persone sono rimaste sconcertate, ma in linea di massima sanno qual è la mia situazione e non mi hanno stressato più di tanto. Hanno capito che è una decisione personale. Non ho avuto tutte le reazioni negative che mi aspettavo. Anche tra le dottoresse a cui mi sono rivolta, la ginecologa e ostetrica Martina Liut e la mia endocrinologa: mi hanno detto che bastava ne fossi sicura io, perché è una scelta di vita”. Perché ha deciso di raccontare questa storia così personale? “Perché tantissime persone non sanno di avere questa possibilità. Io ho un sacco di condizioni che, se anche avessi avuto un’idea differente sulla riproduzione, mi avrebbero spinto comunque a evitare di fare figli. Ma ad esempio conosco una persona non binaria che non vuole che il suo corpo faccia certe cose e allora sta cercando di ottenere il mio stesso intervento. È una cosa che esiste ma non se ne sa nulla. Banalmente penso a donne che hanno avuto molti figli e vorrebbero dire basta, ma non possono assumere contraccettivi ormonali o usarne per motivi religiosi o culturali. Con la sterilizzazione tubarica risolverebbero tutto. Per questo ho deciso di parlarne, perché ho pensato che se le persone dovessero almeno sapere che esiste. Anche perché, dal punto di vista biologico rimane comunque tutto uguale, avranno ancora il ciclo, andranno in menopausa… Semplicemente è una contraccezione meccanica che ha molte meno conseguenza degli altri tipi”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto