Il Sostituto Procuratore della Repubblica è stata inserita, dal magazine Fortune Italia, tra le 50 donne più potenti di tutto il 2024. Il curriculum vitae della prima donna nominata “Consulente per la Formazione della Difesa“di Edoardo Martini
Il Pontefice di ritorno dal viaggio in Belgio ha risposto alla dura lettera degli studenti dell’Università Cattolica, spiegando che “La Chiesa è donnna”. E ha ribadito il no del Vaticano all’interruzione volontaria di gravidanza: “I medici che la praticano sono sicari”di Chiara Caravelli
La sostituzione del termine “donna” con la perifrasi inclusiva fa scattare una polemica intestina nel centrodestra alla guida del Paese. Ma i passi in avanti in termini di inclusione della comunità Lgbtq sono stati molti negli annidi Riccardo Jannello
Secondo il ministero della Difesa degli oltre 400.000 soldati attualmente in servizio nelle forze armate in Ucraina, circa il 20% sono soldatesse. Ma queste non si accontentano di restare nelle retroviedi Maurizio Costanzo
Dall'interrogazione di Forza Italia all'ispezione ministeriale: la disforia di genere è ora oggetto di dibattito a destra e sinistra, tra chi difende il trattamento e chi lo condannadi Chiara Caravelli
Il dicastero con una circolare ha recepito le nuove disposizioni del contratto nazionale. I Pro Vita se la prendono con Crosetto, che ammette: "Non informato"di Camilla Prato
Il riconoscimento assegnato al protocollo d'intesa con il ministero della Giustizia e Dap "Mi riscatto per il futuro", per il reinserimento sociale dei detenutidi Redazione
Nel volume autoprodotto "Il mondo al contrario" l'attuale comandante dell'Istituto Geografico Militare di Firenze attacca "la dittatura delle minoranze". Ma l'Esercito prende le distanzedi Edoardo Martini
A Firenze, ospite al festival di Luce! 'Dream Time', il ministro ha parlato di Ucraina, migranti, protezione civile e diritti: "Quella militare è una realtà al passo con i tempi e l’evoluzione della società"di Ettore Maria Colombo
Il 19enne era stato ritenuto inidoneo al concorso per diventare carabiniere. L'aspirante militare non si è arreso e ha fatto ricorso al Tar, vincendo una battaglia lunga tre anni: la Benemerita è stata condannata a pagare le spese processualidi Letizia Cini
Il ministero dell'Interno ha pubblicato il bando per reclutare 1.381 agenti, ma il riferimento alla ricerca della propria individualità sessuale sullo stesso piano di “schizofrenia” fa discuteredi Marianna Grazi
A influenzare la scelta, che può essere presa al momento del rinnovo della Carta d’Identità, c’è individualismo e paura degli errori medici. I più generosi? La fascia dei 40-50enniAttualità
AXA Italia, insieme a VIK School e Worldrise, porta in classe Guardians of the Sea per Ocean Ambassador: atività ludiche e giochi interattivi per sensibilizzare i più giovani alla ttuela degli ecostistemi mariniCronaca
Torna il termine ‘genitore’ sulla carta d’identità elettronica dei figli minori. La vicenda era iniziata con una sentenza del tribunale di Roma su un bambino con due mamme. Ma un decreto ministeriale del 2019 aveva re-introdotto la dicitura sulla paternitàAttualità
I millennial col senno di poi. Ritratto discutibile di una generazione segnata da crisi globali ricorrenti, precarietà e stanchezza esistenziale, che mema sul disastro e immagina un futuro disincantatoAttualità
Tanti di loro tacciono sulla propria identità per evitare lo stigma. In occasione del Romanò Dives, la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti che cade l’8 aprile, abbiamo parlato con il prof Luca Bravi, autore di testi fondamentali per la storia del popolo Rom e Sinti