Le giovani sono state fermate dalla polizia morale perchè accusate di non aver rispettato la sacralità del luogo e di non essersi attenute al codice di abbigliamento previsto dalla Repubblica islamica
Mentre le dichiarazioni del neo eletto Pezeshkian lasciano sperare in un possibile cambiamento nell'applicazione della legge iraniana sull'hijab, un’inchiesta delle Nazioni Unite dipinge un quadro diversodi Ambra Nardi
L’associazione Lgbt+ delle forze di polizia e forze armate commenta l’imbarazzante episodio. "Un atto che macchia la divisa che portiamo proprio perché arriva da quello Stato che serviamo e che dovrebbe considerarci tutte persone con pari dignità sociale”
L’agente ha fatto ricorso al Tar del Piemonte nel 2022, dichiarando che l'amministrazione lo aveva “messo alla gogna” e i colleghi “deriso e isolato”. Ora il ministero gli deve 10mila euro di indennizzo
Offesa la memoria della ventenne trovata morta qualche giorno fa a Napoli insieme al fidanzato. Alla base di tutto il racconto errato della tragedia di una televisione iraniana. L’appello: “Rispettiamo la sua memoria”. Chiamato in causa il ministro Tajani affinché intervenga
La denuncia di Amnesty International: “Le autorità iraniane stanno attuando una campagna su vasta scala per applicare le repressive norme sull’obbligo del velo attraverso la massiccia sorveglianza di donne e ragazze negli spazi pubblici e tramite posti di blocco”di Domenico Guarino
Aggredita il 1° ottobre dalle agenti di sorveglianza nella metropolitana, era finita in coma ed era ricoverata nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale Fajr di Teherandi Marianna Grazi
La ragazza iraniana era stata colpita dalle agenti donna della polizia morale perché non indossava correttamente il velo, finendo in coma. Era ricoverata da 3 settimane in rianimazionedi Marianna GraziAttualità
Se la sentenza sarà confermata le giornaliste dovranno scontare rispettivamente 13 e 12 anni di carcere. Da settembre 2022 sono rinchiuse nella prigione di Evindi Marianna Grazi
Shahin Ahmadi, madre di Armita Garavand, sarebbe stata portata via dalle forze di sicurezza mentre era fuori dall'ospedale dov'è ricoverata la figlia e non si sa più nulla di lei da mercoledì seradi Marianna Grazi
Come Mahsa Amini, l'ennesima vittima della polizia morale iraniana. Fonti di Stato parlano di un malore. I genitori sono stati interrogati e hanno dovuto negare l'aggressinedi Marianna Grazi
La denuncia di Human Rights Watch: “Bambini spariti, soprusi sessuali, torture con aghi infilati sotto le unghie“. Le pratiche sarebbero utilizzate delle forze di sicurezza contro minorenni arrestati durante le protestedi Lucia Lapi
Installate nei luoghi pubblici del Paese, serviranno a controllare chi viola la legge. Le autorità: "Hijab uno dei fondamenti della civiltà della nazione"di Marianna Grazi
Nella mattina del giorno di Natale l'appello contro e crudeltà del regime islamico ha già raccolto 42mila firme: "Siamo a conoscenza di numerose mutilazioni, violenze sessuali, stupri collettivi e organi asportati"di Letizia Cini
L'adolescente di nome Masooumeh era stata arrestata a scuola. La madre della ragazza, che voleva denunciare l'accaduto, sarebbe scomparsadi Marianna Grazi
Ad annunciarlo il procuratore generale Mohammad Jafar Montazeri: "Non ha niente a che fare con la magistratura". Ma la sospensione potrebbe essere temporaneadi Marianna Grazi
Trentacinque anni, dottoranda all'università di Teheran dove studiava filosofia. Venerdì è stata colpita a morte dalla polizia durante le protestedi Marianna Grazi
Le manifestanti hanno sfilato per le strade senza l'hijab, gridando contro l'obbligo di indossarlo e contro la stretta della polizia morale iranianadi Marianna Grazi
La piattaforma Made in China scuote il mercato con modelli open source avanzati, ma il Garante per la privacy italiano ne blocca l’accesso. Dietro la narrazione di inclusione e trasparenza emergono ombre sulla gestione delle informazioni e sull’influenza della censura di PechinoAttualità
Il match di beneficenza si è svolto in Australia, dove la maggioranza della nazionale femminile si è rifugiata dopo essere scappate nel 2021. E ora chiedono di creare una squadra di rifugiate e tornano a sognare in grandeAttualità
La studentessa diciottenne, nata a Torino ma di origini nigeriane, non ha ancora ottenuto la cittadinanza italiana. Il gesto di solidarietà e vicinanza della docente che fa la fila con lei davanti alla QuesturaLifestyle
Il Festival della canzone italiana come opportunità per dare visibilità agli artisti con disabilità: la proposta del viceministro Costa pone un tema cruciale e innovativo. Sul fronte dell’inclusività, anche la musica può fare la differenzaSpettacolo
Il nuovo lavoro degli Alan+: mentre tutti parlano di cose quotidiane, il duo toscano persegue la resistenza culturale, con 7 scrittori che hanno realizzato racconti ispirati dalla musica e dai vizi capitali