Sognare un mondo migliore è possibile. Se non per noi, almeno per le generazioni future. Da questa volontà prende spunto “DreamTime“ l’evento organizzato per il 26 novembre, al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze in occasione del secondo anniversario di Luce! il canale digitale del Gruppo Monrif dedicato ai temi dell’inclusione, dell’unicità, della coesione sociale. “Dream Time“ sarà un evento gratuito in cui poter rivivere insieme le grandi inchieste, le vicende e le storie di tutti quei personaggi che, ogni giorno, cambiano in modo positivo il nostro Paese e la nostra società.
Dream Time a Palazzo Vecchio
Presenti per l’occasione il primo cittadino Dario Nardella e il presidente della Regione Eugenio Giani. “Luce! è molto di più di un semplice Magazine: è uno scrigno che raccoglie tante storie e le porta a tutti i nostri lettori – sottolinea la direttrice delle testate del Gruppo QN, Agnese Pini -. Queste storie rappresentano un momento di crescita perché ci permettono di aprire gli occhi su tante sfaccettature diverse che compongono il nostro mondo. È un moltiplicatore di empatia”. Per analizzare i fenomeni di una società fluida, in continua evoluzione, la redazione ha scelto di partire dalle persone, il vero motore di cambiamento. Saranno loro le protagoniste principali dell’evento. Ambasciatori e ambasciatrici di Luce! che in questa giornata di incontri, di dibattiti e di musica, aperta a tutta la community, a ingresso libero.
Gli ospiti
Ferro (nella foto)
Dopo la grande festa dello scorso anno al Teatro della Pergola, per il secondo compleanno la manifestazione si espande: non più una serata ma un intero pomeriggio di incontri con grandi ospiti provenienti da vari settori, dall’economia allo spettacolo, oltre che con i personaggi più iconici delle storie raccontate sul sito: il rapper sordo Brazzo, il creator transgender Francesco Cicconetti, Vittorio Emanuele Parsi, Vittorio Emanuele Pars, Andrea Pinna (Le Perle di Pinna), Karin Falconi ed Emilia Russo (le MammeMatte dell’Associazione M’aMa-Dalla Parte dei Bambini), i fratelli Damiano e Margherita Tercon, Philipp Carboni che con Philipp Carboni formano I Terconauti). Ancora, annunciata la presenza di Rossella Migliaccio, imprenditrice esperta di immagine e autrice di “Armocromia” e “Forme”, conduttrice del programma “Revolution-Scopri i tuoi colori“, e lo scrittore, autore, sceneggiatore Antonio Dikele. Ci saranno poi la pallavolista della nazionale azzurra Sylvia Nwakalor, il frontman dello Stato Sociale Lodo Guenzi, l’avvocata e attivista queer Cathy La Torre e alcuni componenti del cast della serie Netflix “Tutto chiede salvezza“.
Ci saranno poi i contributi video di Andrea Bocelli e Tiziano Ferro, e la serata si concluderà con l’incontro con Emma e gli Eugenio in Via di Gioia.
Immancabile anche la presenza del Comitato Scientifico di Luce!, il team di esperti che ne supporta il lavoro di analisi e interpretazione. Le voci che lo compongono sono quelle di Nando Pagnoncelli, Laura Boella, Luisa Bagnoli, Ivan Cotroneo, Luca Pancalli, Claudia Segre, Luca Trapanese e Francesca Vecchioni, oltre ai rappresentanti delle realtà economiche e imprenditoriali. Tra i partner di Luce! figurano infatti Atlantia, Crédit Agricole Italia, FS, Gucci, Axa, Grimaldi Lines, Nuvenia, Ruffino, Philipp Morris, Regione Toscana, Rekeep e Sorgenia.
Per l’occasione sarà garantito il servizio interpretariato Lis, Lingua dei Segni Italiana. Per partecipare al Festival di Luce! è necessario iscriversi sul sito dell’evento www.luce.news/evento2022.
Curato dalla direttrice Agnese Pini, la redazione è composta da un pool di giornalisti appartenenti a tutte le testate Monrif – QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno – e coordinata da Letizia Cini, che si confronta ogni giorno nell’interpretazione e nel racconto di temi in continua evoluzione: diritti umani, condizione femminile, sessualità, etica del fine vita, sostenibilità aziendale, economia green, rivoluzione digitale, social network e tutti i rivoli di una società fluida tanto nel lavoro, quanto nella comunicazione e nei sentimenti.