
2Logodestraluce_dreamtime-articolo-hp (1)
La community di Luce!, il progetto editoriale innovativo dedicato ai temi dell’unicità, dell'inclusione e della coesione del Gruppo Monrif sogna un mondo migliore ed è pronto a dimostrarlo nella pratica con Dream Time un evento in programma sabato 26 novembre 2022 nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, a ingresso gratuito. Dopo la grande Festa di Luce dello scorso anno al Teatro della Pegola, il secondo compleanno di Luce! verrà festeggiato con una manifestazione aperta a tutti che rappresenta "il mondo che vogliamo per le nuove generazioni". Una giornata di talk, dibattiti, musica con grandi ospiti e creator provenienti dal mondo dell'economia, della politica e dello spettacolo. "Sarà garantito il servizio interpretariato LIS, Lingua dei Segni Italiana". Diritti civili, lavoro, disabilità e parità di genere raccontati attraverso le storie di persone e aziende che ogni giorno si impegnano per questo cambiamento, sempre più nel segno dell’inclusione, per rendere "i sogni realtà". “Dream Time“ sarà un evento gratuito in cui poter rivivere insieme le grandi inchieste, le vicende e le storie di tutti quei personaggi che, ogni giorno, cambiano in modo positivo il nostro Paese e la nostra società. Luce! è un progetto di informazione trasversale, che parte dall’attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dialogo. Il sito interamente dedicato all’unicità e all’inclusione del Gruppo Monrif incontra la sua community il 26 novembre nella storica cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze - alla presenza del primo cittadino Dario Nardella - per rivivere insieme un anno di LUCE!: storie, grandi inchieste e opinioni, i personaggi che cambiano in modo positivo il nostro Paese Tra gli ospiti Emma e gli Eugenio in Via di Gioia Ma anche Brazzo, Francesco Cicconetti, Vittorio Emanuele Parsi, Andrea Pinna (Le Perle di Pinna), Karin Falconi ed Emilia Russo (le MammeMatte) dell’Associazione M’aMa-Dalla Parte dei Bambini), Damiano e Margherita Tercon, Philipp Carboni (I Terconauti).
LUCE!, il progetto editoriale innovativo dedicato ai temi dell’UNICITÀ, dell’INCLUSIONE e della COESIONE del Gruppo Monrif, si è ormai affermato come canale di informazione trasversale, che parte dall’attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. Curato dalla direttrice Agnese Pini, la redazione è composta da un pool di giornalisti appartenenti a tutte le testate Monrif - QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno - e coordinata da Letizia Cini, che si confronta ogni giorno nell’interpretazione e nel racconto di temi in continua evoluzione: diritti umani, condizione femminile, sessualità, etica del fine vita, sostenibilità aziendale, economia green, rivoluzione digitale, social network e tutti i rivoli di una società fluida tanto nel lavoro, quanto nella comunicazione e nei sentimenti.
Il prossimo 26 novembre la community di LUCE! e tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’evento DREAM TIME nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, a partire dal primo pomeriggio.
Oltre a Brazzo, Francesco Cicconetti, Vittorio Emanuele Parsi, Andrea Pinna (Le Perle di Pinna), Karin Falconi ed Emilia Russo (le MammeMatte) dell’Associazione M’aMa-Dalla Parte dei Bambini), Damiano e Margherita Tercon, Philipp Carboni (I Terconauti), annunciata la presenza di Rossella Migliaccio, imprenditrice che ha portato la ‘moda’ dell’Armocromia in Italia e condottrice del programma ’Revolution-Scopri i tuoi colori’ e lo scrittore, autore, sceneggiatore Antonio Dikele. La giornata si concluderà con un incontro parole e canzoni con protagonisti Emma e gli Eugenio in Via di Gioia.

Il gesto femminista di Emma Marrone sul palco di Sanremo 2022
Il Comitato Scientifico
E questo lavoro è ispirato dai temi proposti dal Comitato Scientifico, composto da personalità del mondo accademico, associativo, manageriale, che hanno condiviso il progetto LUCE! sposandone tematiche, cause e obiettivi. Il Comitato Scientifico, infatti, raccoglie voci poliedriche, tutte autorevoli: il sondaggista Nando Pagnoncelli, la filosofa Laura Boella, l’economista comportamentale e senior advisor sul talento Luisa Bagnoli, lo scrittore, regista e sceneggiatore Ivan Cotroneo, il dirigente sportivo e pentatleta Luca Pancalli, l’attivista e filantropa dell’edutainment Claudia Segre, l’imprenditore sociale Luca Trapanese, l’attivista per i diritti civili Francesca Vecchioni, oltre ai rappresentanti delle realtà economiche e imprenditoriali che hanno da subito sposato lo spirito di LUCE!. Personalità accomunate da sensibilità, curiosità, spirito critico e, soprattutto, da una rara capacità di intercettare e di narrare il cambiamento che è insita nei loro stessi percorsi professionali, umani, artistici.Dream Time, la data dell'evento

Gli Eugenio in Via Di Gioia
Gli ospiti

Francesco, in arte Brazzo, nasce a Taranto in una famiglia di sordi da tre generazioni e si trasferisce a Milano nel 2008

Agnese Pini, direttrice QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, il Giorno e Luce!