Dopo anni di investimenti, le multinazionali a stelle e strisce stanno smantellando i propri programmi di inclusione. E c’è sempre meno spazio per i dirittidi MARCO PILI
Da rivoluzione digitale a business: in vent’anni Facebook ha cambiato il nostro modo di comunicare, passando dall’entusiasmo giovanile alla disillusione adulta. Ma cosa resta oggi di quella piccola icona blu che ha segnato un’epoca?di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
Secondo la tesi del pm Furlan: “Non pare più esigibile che la critica ai fatti privati delle persone si esprima sempre con toni misurati e eleganti”. La decisione potrebbe diventare un pericoloso precedentedi Marianna Grazi
Un abbonamento senza pubblicità, in risposta ai rilievi avanzati, soprattutto dalle istituzioni europee, in merito alla raccolta di dati e alla privacy degli utentidi Giorgia Borgioli
In una lettera di diversi mesi prima la giovane aveva raccontato dell'odio online ricevuto: "Non potevo sopportare gli insulti mattina e sera, le prese in giro, le minacce"di Maurizio Costanzo
Nuovi messaggi inclusivi da parte del nuotatore. Durante lo show Rosanna Banfi racconta la sua battaglia contro il cancro, mentre Enrico Montesano la sua condizione di orfanodi Barbara Berti
Lo showrunner Al Jean: "E' sicuramente una possibilità. Lei è aperta, ama tutto. Perché no?”. Ma la doppiatrice frena: "Ha solo otto anni"di Barbara Berti
A influenzare la scelta, che può essere presa al momento del rinnovo della Carta d’Identità, c’è individualismo e paura degli errori medici. I più generosi? La fascia dei 40-50enniAttualità
AXA Italia, insieme a VIK School e Worldrise, porta in classe Guardians of the Sea per Ocean Ambassador: atività ludiche e giochi interattivi per sensibilizzare i più giovani alla ttuela degli ecostistemi mariniCronaca
Torna il termine ‘genitore’ sulla carta d’identità elettronica dei figli minori. La vicenda era iniziata con una sentenza del tribunale di Roma su un bambino con due mamme. Ma un decreto ministeriale del 2019 aveva re-introdotto la dicitura sulla paternitàAttualità
I millennial col senno di poi. Ritratto discutibile di una generazione segnata da crisi globali ricorrenti, precarietà e stanchezza esistenziale, che mema sul disastro e immagina un futuro disincantatoAttualità
Tanti di loro tacciono sulla propria identità per evitare lo stigma. In occasione del Romanò Dives, la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti che cade l’8 aprile, abbiamo parlato con il prof Luca Bravi, autore di testi fondamentali per la storia del popolo Rom e Sinti