La coppia di registi Mayam Moghadam e Behtash Saneeha condannati a 14 mesi di prigione. Questo è solo l’ultimo di una serie infinita di attacchi da parte del regime iraniano ad artisti, cineasti, attori e attricidi GIOVANNI BOGANI
Al festival esplode il caso MeToo. Rousseau denuncia abusi sistemici nel cinema. “È ora di cambiare mentalità”. Godrèche: “Ora nessuno può più dire: non sapevamo”.di GIOVANNI BOGANI
Grazie a una app, la donna residente a Colle Val d’Elsa può seguire le nuove uscite. “Esistono sempre più dispositivi che ci aiutano a compiere tante attività. Amo i film e li seguo con passione. Vivo al buio, ma sono piena di luce”di Lodovico Andreucci
Ancora una volta il presidente della Repubblica utilizza parole non banali e non casuali. Il discorso per la tradizionale cerimonia di presentazione dei candidati è un monito importante: “La libertà va assicurata anche a chi non condivide i nostri gusti, a chi la pensa diversamente”
Una camminata civile per rivendicare diritti e mettere al centro il desiderio di cambiamento. L'occasione è la presentazione del film d'esordio dello scrittore e filosofo spagnolo Paul B. Preciadodi Camilla Prato
Dal 26 ottobre, con le prime tre proiezioni a Firenze, riparte il progetto itinerante che ha l'obiettivo di far godere la visione di grandi film a chi ha disabilità sensorialidi Giovanni Ballerini
Ospite d’onore del Lucca Film Festival, ha ricevuto il Premio alla carriera e il Women in Cinema award. "Noi attrici pagate metà degli uomini"di Giovanni Bogani
A Firenze il primo incontro internazionale del Progetto Erasmus+ per la creazione di ambienti di apprendimenti inclusivi attraverso il cinemadi Maurizio Costanzo
Ospite alla Festa del cinema di Mare a Castiglione della Pescaia la regista e attrice parla della sua serie tv su Sky: "Le donne sono più complesse di come le raccontano"di Giovanni Bogani
Leone d'Oro alla carriera alla regista del "Portiere di notte" Liliana Caivani. In concorso il primo film di una regista afroamericana, "Origin", di Ava DuVernaydi Giovanni Bogani
Al cinema nel film di Nolan "Oppenheimer", parla del sessismo nel cinema, del suo sostegno allo sciopero e del ritiro temporaneo per fare la mammadi Marianna Grazi
Al galà “Woman in Motion Awards” premiata la malese Michelle Yeoh: "Lotto per un cinema accessibile a tutti". E al Festival protesta contro la guerra in Ucrainadi Barbara Berti
L'ideatrice Donatella Cocchini, affiancata oggi da Laura Luchetti e Francesca Romana Lovelack. E la mostra ripercorre la storia di Aida Mascidi Giovanni Bogani
Direttrice, con Stefano Amadio, di CinemAtelier a Poggio a Caiano, l'attrice, sceneggiatrice e regista spiega l'importanza di portare un festival del genere in un territorio perifericodi Giovanni Bogani
Premio promosso dall'attivista per i diritti delle donne e imprenditrice culturale Claudia Conte per valorizzare le eccellenze femminilidi Barbara Berti
Da martedì 11 a domenica 16 ottobre a Firenze con un ricco programma: temi LGBTQ che si intrecciano con altre problematiche contemporanee. Diciassette proiezioni, talk, masterclass, mostredi Mafalda Chiostri e Lavinia Beni
Il suo primo film nel 1896: la storia di una fata, da lei interpretata, che tirava fuori bambini da sotto i cavoli. Era solo l'iniziodi Giovanni Bogani
AXA Italia, insieme a VIK School e Worldrise, porta in classe Guardians of the Sea per Ocean Ambassador: atività ludiche e giochi interattivi per sensibilizzare i più giovani alla ttuela degli ecostistemi mariniCronaca
Torna il termine ‘genitore’ sulla carta d’identità elettronica dei figli minori. La vicenda era iniziata con una sentenza del tribunale di Roma su un bambino con due mamme. Ma un decreto ministeriale del 2019 aveva re-introdotto la dicitura sulla paternitàAttualità
Tanti di loro tacciono sulla propria identità per evitare lo stigma. In occasione del Romanò Dives, la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti che cade l’8 aprile, abbiamo parlato con il prof Luca Bravi, autore di testi fondamentali per la storia del popolo Rom e SintiLifestyle
In Italia nel 2020 erano 6 milioni quelli che ne usufruivano, oggi sono 3,5: lo smart working continua a essere una richiesta prioritaria per molti lavoratori, disposti persino a cambiare impiego pur di mantenerlo. La sfida è trovare un equilibrio tra flessibilità, produttività e socialitàAttualità
A marzo nella capitale francese si è tenuto un referendum consuntivo sul progetto dell’amministrazione Hidalgo che punta ad aumentare gli spazi verdi, pedonali e ciclabili