
comunità indigene
Tutto ciò che consumiamo ha un costo. E a pagare il prezzo più alto sono spesso persone innocenti, a partire da quelle che abitano i territori in cui si trovano i giacimenti o le foreste da cui provengono le materie prime di cui sono composti i nostri acquisti. Materie che sono oggetto di un accaparramento sempre più famelico da parte di holding multinazionali che, non di rado con l’ausilio della violenza e della sopraffazione o dell’inganno, si sono assicurate i diritti di estrazione o di taglio. E con la crisi, che ha portato alle stelle il prezzo di molte di queste ricchezze naturali, la situazione si è ulteriormente aggravata, accompagnandosi agli effetti nefasti del cambiamento climatico. Il risultato sono le sistematiche violazioni dei diritti umani, la discriminazione, l’accaparramento delle terre e l’invasione dei loro territori abitati dalle popolazioni autoctone.
Tra le situazioni più a rischio, quelle dei popoli indigeni del Brasile che stanno patendo una situazione drammatica ed un sistematico disprezzo dei loro diritti. "Il governo incoraggia l’estrazione mineraria illegale nei territori indigeni e sostiene l’agrobusiness con il furto di terre. Questo avviene attraverso una legislazione conforme e una propaganda anti-indigena” afferma APM. Che denuncia "i numerosi omicidi di indigeni impegnati politicamente non vengono quasi mai risolti e l’impunità è diffusa. Yanomami, Munduruku, Guarani-Kaiowá e molte altre popolazioni indigene riferiscono di crescenti attacchi alle loro comunità. Non ricevono alcun aiuto dallo Stato brasiliano".
La Giornata internazionale dei popoli indigeni
In occasione della Giornata internazionale dei popoli indigeni l’Associazione per i popoli minacciati (APM) richiama l’attenzione sulla situazione disperata in cui le comunità indigene sono sempre più spinte. Dall’Artico al Sudamerica. Per indigeni si intendono le popolazioni originarie di un determinato territorio che, con il passare degli anni, continuano a conservare le loro tradizioni, la loro cultura, il loro stile di vita, il loro folclore e, ovviamente, le loro lingue. Queste sarebbero addirittura 4.000, secondo Amnesty International, molte delle quali sono a rischio di estinzione. La Giornata internazionale, istituita dall'Onu, si celebra in tutto il mondo il 9 agosto per ricordare la prima riunione del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sui popoli indigeni, che si svolse nel 1982. Dal 1994, questa giornata ricorda la situazione dei circa 6.000 popoli indigeni nel mondo, con i loro circa 476 milioni di membri.
I popoli indigeni sono minacciati dagli interessi delle multinazionali e dei Paesi ricchi, che sfruttano indiscriminatamente le risorse naturali presenti nei loro territori
Diritti negati e attivisti uccisi
Quella degli omicidi di attivisti per i diritti dei popoli indigeni è purtroppo una costante che non riguarda solo il Brasile o il Sudamerica. Un recente rapporto di Global Witness denuncia l’uccisione di ben 164 difensori della terra e dell’ambiente nel 2018. Molti di loro erano indigeni, assassinati per aver difeso la loro casa, la loro terra e la natura dallo sfruttamento causato dall’industria estrattiva, da quella del legname o dal quella dell’agribusiness. Anche in Russia, Canada, Ecuador, Tanzania e persino in Norvegia le popolazioni indigene soffrono per la mancanza di rispetto dei loro diritti. “Anche in questo caso – continuano i portavoce dell’associazione – sono i desideri economici a far temere per il loro futuro. Che si tratti di rame in Norvegia, di nichel in Russia o di turismo di lusso in Tanzania, gli interessi economici hanno sempre la precedenza sul desiderio e sul diritto delle popolazioni indigene di vivere una vita autodeterminata e di preservare la propria cultura". "Se queste persone vengono cacciate per avidità, la loro cultura e le loro conoscenze rischiano di andare perdute per sempre – sottolinea APM –. Dobbiamo affrontare la sfida di preservare la diversità culturale del mondo. Ai popoli indigeni di tutto il mondo dobbiamo garantire rispetto per il loro stile di vita tradizionale e solidarietà nella loro ricerca di una vita autodeterminata".
A mettere a rischio di estinzione questi popoli sono anche gli effetti del cambiamento climatico