Secondo i giudici il divieto è incostituzionale. Una decisione che rafforza il movimento per i diritti LGBTQ+ e che conferma il crescente consenso intorno al tema. Ma il governo sembra non essere intenzionato a legiferare a brevedi CLARA LATORRACA
Per i figli e per le sostenitrici riunite fuori dal tribunale di Avignone le pene sarebbero troppo lievi. Per la donna continuano ad arrivare attestati di stima dalla politica non solo francese
Può esserci veramente giustizia davanti a una vita spezzata? A questa domanda risponde oggi Gino Cecchettin e ha risposto giorni fa Chiara Tramontano. “La verità è che abbiamo perso come società”di Teresa Scarcella
Una decisione storica che sfida le politiche israeliane e pone la giustizia internazionale di fronte alla responsabilità di affrontare le atrocità commesse a Gaza, mettendo in discussione l’impunità dei leader di Stati potenti e l’efficacia delle istituzioni globali. Cosa dobbiamo aspettarci?di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
L’ex ministra della Giustizia interviene nella giornata inaugurale del Festival nazionale dell’Economia civile a Firenze: “Nell'articolo 9 protagonista è la Repubblica ma serve accoglienza da parte di tutti i soggetti”
La musicista si sfoga sui social dopo che nei giorni scorsi il giudice del Tribunale di Lecco ha accolta la richiesta di Castoldi di essere ammesso alla giustizia riparativa. Previsto un incontro tra le parti, ma la 35enne aveva chiesto un divieto di avvicinamento nei confronti del suo persecutoredi Chiara Caravelli
Il tribunale di Lecco ha accolto la sua richiesta nel processo per stalking nei confronti dell’ex fidanzata Angelica Schiatti e ora dovrà iniziare un percorso rieducativo. Ma gli avvocati della vittima fanno fatica a credere alla sua buona volontà e vogliono una condannadi Marianna Grazi
Il sociologo dell’Università di Firenze mette in guardia dal rischio della giustizia fai da te: “Se non vogliamo tornare alla legge della giungla, dobbiamo ricostruire il tessuto sociale e ridurre la frammentazione sociale che oggi ci porta a reagire in modo eccessivo e irrazionale”.di Elettra Gullè
Il giocatore è stato arrestato a fine agosto, poi rilasciato, dopo che una donna lo aveva denunciato per delle presunte violenze avvenute a casa sua. In attesa che la giustizia faccia il suo corso, non potrà giocare con la prima squadra e si allenerà da soloSpettacolo
Ambientato in un futuro prossimo, la rappresentazione cercherà di sgretolare il Paradigma “Non c'è alternativa“. Ma è anche un esperimento di sostenibilità e accessibilità teatrale. Il debutto a Bolognadi EDOARDO MARTINI
Loredana Femiano, mamma della giovane uccisa a maggio 2023, affida a Instagram alcuni pensieri nel giorno in cui Impagnatiello torna in aula per rispondere alle ultime domande
Nel 1981 la giovane fiorentina fu stuprata, fatta a pezzi e scaricata in mare in Calabria. Fu l’atroce prezzo per essersi innamorata dell’uomo sbagliato: Rossella Casini voleva convincere il fidanzato calabrese a collaborare con la giustizia, ma è stata tradita dallo stessodi Pietro Mecarozzi
Il riconoscimento assegnato al protocollo d'intesa con il ministero della Giustizia e Dap "Mi riscatto per il futuro", per il reinserimento sociale dei detenutidi Redazione
Scatta la fase operativa dell'accordo tra ministero della Giustizia e Ferrovie dello Stato per favorire l'inclusione lavorativa di queste personedi Redazione
Due le giustificazioni al provvedimento del ministro della giustizia tedesco Marco Buschmann: la protezione della privacy delle clienti (nate) donne e il loro aspetto esterioredi Edoardo Martini
Il quorum al 50% è un ostacolo sempre più insormontabile. E il rischio maggiore riguarda soprattutto i giovani: se non votano, i referendum restano solo un’ombra di democrazia direttaCronaca
Dopo quasi 43 anni di impeccabile servizio, sempre a Merate, per lei, che ha raggiunto il grado di sovrintendente esperto, è l’ultimo giorno di lavoro: “Questa è sempre stata la mia seconda casa e la mia seconda famiglia”Cronaca
Il nuovo spazio dedicato all’inclusione è stato inaugurato al Centro civico Libertà. Obiettivo: abbattere ogni forma di esclusione basata su orientamento sessuale e identità di genereAttualità
Sulla legge voluta dal Governo Meloni, pesa la condanna di Amnesty Italia. La presidente Alba Bonetti: “Criminalizzare chi protesta è pericoloso. Il diritto alla protesta è il padre di tutti i diritti”