Dal caso di Bari ai dati allarmanti degli atenei italiani: il sessismo accademico è una realtà più diffusa di quando crediamo. Servono misure concrete per proteggere chi denuncia e cambiare la cultura del poteredi MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
Il 57,1% delle persone occupate o ex-occupate che hanno partecipato all'indagine Istat-Unar ritiene che la propria identità di genere abbia costituito uno svantaggio nel corso della vita lavorativa
Oltre agli atenei pubblici ora anche quelli privati non potranno più prevedere un canale preferenziale riservato agli studenti i cui genitori hanno fatto donazioni. La misura anche in altri Stati
Si sparge a macchia d’olio la mobilitazione delle Acampade degli studenti: dopo Roma, Torino, Milano, Napoli e altre grandi città, anche a Siena il Comitato Palestina ha occupato in modo pacifico l’ingresso dell’Università per chiedere una presa di posizione netta da parte dei rettori dei due ateneidi ELEONORA ROSI
Le manifestazioni erano iniziate dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre, e con il passare dei mesi la situazione è diventata incandescente. Ocasio-Cortez difende gli studenti: “È importante ricordare il potere dei giovani di dare forma al nostro Paese”di Chiara Caravelli
Il caso che solleva polemiche all’università di Trieste: tutte le cariche dell’ateneo sono state declinate al femminile, ribaltando ciò che accade nella lingua italiana
L’iniziativa in via sperimentale in tre poli didattici, il Piagge, il San Rossore 1938 e il Fibonacci, prevede l’installazione di distributori gratuiti di questi prodotti, “al 100% di cotone organico, senza profumi, non contengono plastica o microplastiche”
L'ateneo di Urbino è stata una delle prime ad aprire uno spazio di ascolto per studenti, insegnanti e personale. Ne parliamo con la psicologa Chiara Angionedi Francesco Pierucci
Con la sentenza, di fatto, vengono smantellate le politiche di "affirmative action", cioè le discriminazioni positive in favore delle minoranze. L'ira di Joe Bidendi Barbara Berti
Da un'indagine condotta da Skuola.net emerge che la paura più comune, per tutti e tutte, è quella di deludere le aspettative dei familiari. Il disagio porta purtroppo spesso a gesti estremidi Marianna Grazi
Ragazze escluse dalle scuole secondarie e dagli atenei. Amnesty: "Violati i diritti umani delle donne". L'Onu: "Attacchi sistemici senza precedenti, è apartheid di genere"di Marianna Grazi8 Marzo
Secondo i dati del World University Rankings 2023, cresce la presenza femminile a capo di atenei. Ma su 200 istituti solo 48 sono rettrici o vicerettricidi Barbara Berti
L’alter ego robotico comandabile a distanza dal pc consente alle persone con disabilità motorie o impossibilitate a muoversi di visitare il museo di Geologia e Paleontologiadi Maurizio Costanzo
L’analisi dei 20 dipartimenti evidenzia come la situazione, seppur migliorata, rimanga sempre meno virtuosa rispetto al trend nazionaledi Francesca Bianchi
Il ministro della Giustizia: “Il legislatore e la magistratura possono arrivare entro certi limiti a reprimere questi fatti” facendo poi riferimento all’educazione civica di “giovani e adulti di etnie che magari non hanno la nostra sensibilità verso le donne”Cultura e Spettacoli
Al Carcano la versione di Nyko Piscopo per il gruppo Cornelia, musiche originali di Luca Canciello. “Una provocazione sulla fluidità, e uno sguardo al nostro vissuto sul tema dei sentimenti oggi”Cronaca
“Basta, lasciami, basta", ha urlato la 22enne prima di essere accoltellata. Poco prima scriveva alle amiche: “Dove siete?”. Stefano Argentino la stava pedinando. Sui social lo strazio del compagno Antonino: “Mi hanno tolto un pezzo di cuore”Attualità