L'amministrazione dello Stato americano ha chiamato 'Freedom summer' il periodo che va dal 27 maggio al 2 settembre ma i diritti civili non c'entranodi Mariarosa Maioli
Le candidate sindache sono solo il 23%, le under 40 sono appena 2. A Firenze, su 10 candidati 4 sono donne. A Pavia, Cesena, Ascoli, Pescara, Sassari e Bari in corsa solo uomini. Il trend è in crescita, ma siamo lontanissimi dalla sufficienzadi Margherita Ambrogetti DamianiPolitica
Studentessa universitaria, è in corsa per il consiglio di quartiere 3 di Firenze, con la lista del PD, per le prossime elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. “I punti che mi stanno più a cuore nella mia candidatura sono i diritti e la salute da garantire a tutti e tutte”di Marianna Grazi
Attualmente le quote rosa in Portogallo sono al 40%, ma spesso le donne vengono candidate in posizioni ineleggibili. Il Movimento per le pari opportunità politiche chiede di aumentare la soglia al 50% e di modificare il sistema delle liste
La Polonia ha una delle leggi più restrittive e severe d’Europa in tema di aborto. La proposta di legge del governo Tusk vorrebbe anche rendere accessibile la pratica dell’interruzione di gravidanza accessibile oltre le 12 settimane
La decisione controversa dell'Istituto universitario europeo di Fiesole (Firenze): "Le parole danno corpo alla realtà, non possiamo solo accogliere le élite tradizionali".di Luigi Caroppo
La 44enne Mar Galcerán era candidata tra le fila del Partito Popolare, da 26 anni lavora nella pubblica amministrazione: "Sradicare gli stereotipi, non siamo la nostra malattia"di Giorgia Borgioli
Un "modello globale per l'uguaglianza di genere", secondo l'International Social Security Association: più donne al potere, a partire dalla premier, congedi parentali equi e divario salariale al minimodi Giovanni Bogani
Monache, benefattrici, guaritrici, educatrici: ognuna di loro ha lasciato un’importante eredità nel tessuto sociale e culturale della città. In programma 8 itinerari, 77 visite guidate, 18 incontri musicali e il pellegrinaggio di riconciliazioneAttualità
Come il linguaggio inclusivo cambia la rappresentazione della disabilità. Dopo i momenti controversi sul palco, si riapre il dibattito su rispetto e diritti di chi vive con fragilitàSpettacolo
Olly, Lucio Corsi e Brunori Sas hanno in comune una identità che li rende unici. Nessun complotto, nessuno scandalo sciovinista. Solo discografia. Il che fa decisamente più male perché racconta di un sistema che non funzionaAttualità
In occasione della Giornata mondiale delle cardiopatie congenite la Sin e Sicp lanciano l’appello: “Latte materno e latte umano donato sono alleati fondamentali per la loro crescita e il loro benessere”Spettacolo
Dopo anni di spettacolarizzazione dell’inclusività, l’edizione di quest’anno sembra aver scelto un approccio più istituzionale e adatto a tutta la famiglia. C’è chi lo apprezza come un ritorno alla musica e chi lo critica come un passo indietro. Ma Sanremo è ancora lo specchio del Paese?