Dopo anni di investimenti, le multinazionali a stelle e strisce stanno smantellando i propri programmi di inclusione. E c’è sempre meno spazio per i dirittidi MARCO PILI
La nuova politica del colosso mediatico non si ferma ai cambiamenti sul fact checking, ma rivoluziona l’intera strategia di pubblicazione dei contenuti, a partire dalla tutela della diversità e inclusionedi Marianna Grazi
La nuova politica più liberale e i cambiamenti ai termini di moderazione di Mark Zuckerberg su Facebook e Instagram, consente agli utenti di usare definizioni offensive verso i membri della comunità senza più alcuna censura
L’annuncio del padre di Meta spalanca le porte alla disinformazione, affidando agli utenti il controllo sui contenuti. Una scelta che preoccupa l’Europa e solleva dubbi sulle reali intenzioni del colosso.di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
L’attivista egiziano aveva pubblicato sul suo profilo Instagram un video dell’attacco a Rafah, ma gli è stato rimosso: “Dietro il pretesto delle politiche di Meta, il tentativo di reprimere le accuse al governo israeliano”
Istruzioni per l’uso per l’evento organizzato da CGIL, CISL e UIL che si si terrà al Circo Massimo, in diretta tv e radio in diretta su Rai 3, Rai Radio2, ma anche da RaiPlay e Rai Italiadi Giovanni Ballerini
Un abbonamento senza pubblicità, in risposta ai rilievi avanzati, soprattutto dalle istituzioni europee, in merito alla raccolta di dati e alla privacy degli utentidi Giorgia Borgioli
Lanciata una petizione per chiedere pene esemplari per i sette indagati. Intanto i sei in carcere chiedono il trasferimento in un altro penitenziario perché minacciatidi Barbara Berti
Intanto Ermal Meta, dopo i tweet, ribadisce la sua posizione: "Dopo vent'anni è un dolore ancora vivo, non potevo non provare empatia"di Marianna Grazi
Mark Zuckerberg sfida Elon Musk. La piattaforma, in arrivo, è basata su un semplice principio: "Condividi idee e trend con un testo"di Giorgia Borgioli
Oversight Board ha invitato la società "definire criteri chiari, oggettivi e rispettosi dei diritti umani". Ripristinate le foto di una persona trans a petto nudodi Camilla Prato
La 18enne Celeste Burgess e sua madre sono state denunciate per un'interruzione di gravidanza illegale. In tribunale contro di loro sono state usati come prove i messaggi che si sono scambiate sulla piattaformadi Marianna Grazi
A influenzare la scelta, che può essere presa al momento del rinnovo della Carta d’Identità, c’è individualismo e paura degli errori medici. I più generosi? La fascia dei 40-50enniAttualità
AXA Italia, insieme a VIK School e Worldrise, porta in classe Guardians of the Sea per Ocean Ambassador: atività ludiche e giochi interattivi per sensibilizzare i più giovani alla ttuela degli ecostistemi mariniCronaca
Torna il termine ‘genitore’ sulla carta d’identità elettronica dei figli minori. La vicenda era iniziata con una sentenza del tribunale di Roma su un bambino con due mamme. Ma un decreto ministeriale del 2019 aveva re-introdotto la dicitura sulla paternitàAttualità
I millennial col senno di poi. Ritratto discutibile di una generazione segnata da crisi globali ricorrenti, precarietà e stanchezza esistenziale, che mema sul disastro e immagina un futuro disincantatoAttualità
Tanti di loro tacciono sulla propria identità per evitare lo stigma. In occasione del Romanò Dives, la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti che cade l’8 aprile, abbiamo parlato con il prof Luca Bravi, autore di testi fondamentali per la storia del popolo Rom e Sinti