


Adozioni internazionali per i single, perché la sentenza della Corte Costituzionale è rivoluzionaria ma non basta
L’avvocato Giuseppe Spiezia, esperto di diritto di famiglia, spiega: “La Corte è intervenuta chirurgicamente lì dove c’era il problema, ma ora dovrebbe essere il Parlamento a occuparsene”
In Giappone il matrimonio tra persone dello stesso sesso è vietato per legge. Ma l’Alta Corte di Osaka va in un’altra direzione
Secondo i giudici il divieto è incostituzionale. Una decisione che rafforza il movimento per i diritti LGBTQ+ e che conferma il crescente consenso intorno al tema. Ma il governo sembra non essere intenzionato a legiferare a breve
Arresti arbitrari, frustate, condanne a morte: in Iran chi difende i diritti delle donne è preso di mira
La denuncia di Amnesty International alla vigilia di un’importante sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite in cui si esaminerà la situazione nel Paese
A Milano i diritti dei bambini con disabilità e quelli degli educatori sono al centro di un braccio di ferro tra Comune e cooperative
Il recente rinnovo del Contratto nazionale delle cooperative sociali ha imposto un aumento salariale per gli educatori, aumento che però le coop non riescono a sostenere da sole. E chiedono aiuto a Palazzo Marino
Il Marsiglia lancia la squadra di calcio per amputati
Il primo club di Ligue 1 ad avere una sezione simile. Il consigliere istituzionale e sportivo Fabrizio Ravanelli: “Contribuirà a sostenere i valori del club e a farli brillare, dentro e fuori dal campo“. La situazione del movimento in Italia
Dai portachiavi solidali del Kenya oltre 100mila euro per i centri antiviolenza
A supporto dell’attività di Donne in Rete contro la violenza e di 40 centri antiviolenza del territorio: ecco chi ha beneficiato dell’iniziativa di Conad Nord Ovest
Un futuro già tracciato: Nicola, Rachele e Niccolò, tre storie di non-lavoro per persone con disabilità
La pedagogista Alice Imola riporta le esperienze di tre giovani ragazzi che vorrebbero solo riuscire a costruirsi una vita autonoma e indipendente. Invece “È un continuo dover dimostrare senza poter fare esperienza, senza uno scambio reale con gli altri e col contesto”
Trump, il nuovo discorso a Mar-a-Lago: dove muore l’etica politica. E tremano i diritti
Nel corso del suo ultimo intervento pubblico, il tycoon non ha escluso nuove invasioni militari
Disabilità e indipendenza: la vita autonoma dei giovani fragili
Il progetto coinvolge ragazzi dai 20 ai 35 anni , che l sabato e la domenica fanno la spesa, le faccende e gestiscono una casa
Parità di genere in azienda, Vismara: “È una responsabilità di tutti”
Paramount Global Italia, leader globale nel settore dei media e dell'intrattenimento, ha da poco ottenuto la Certificazione di Parità di Genere in Italia. La senior director HR: “Questa iniziativa deve essere da spunto per gli altri Paesi“
Mondiali Arabia Saudita 2034: quando calcio e diritti umani non vanno d'accordo
Amnesty International e altre organizzazioni mondiali hanno espresso le loro preoccupazioni per la decisione della Fifa: "Molti lavoratori verranno sfruttati e alcuni di loro perderanno la vita"
Carlo Gentili, il ricorso del malato di Sla per la firma digitale
Domani l’udienza per i diritti democratici e l'inclusione davanti alla Corte Costituzionale contro il divieto di utilizzo della piattaforma per sottoscrivere liste elettorali
Carceri, il tragico bollettino italiano: i suicidi di detenuti e poliziotti nel 2024
L’ultimo caso in ordine di tempo nell’istituto penitenziario di Marassi a Genova, in grave sovraffollamento, dove un 21enne si è tolto la vita
“Basta identificare le persone in base alla religione”: il regista racconta grande famiglia indiana
Vijay Krishna Acharya inaugura con “The Great Indian Family” il River to River Florence Film Festival, il 5 dicembre al cinema La Compagnia. Nella mostra fotografica The Shape of Self le immagini delle comunità transgender e transessuale nei distretti urbani di Calcutta
“Col mio teatro politico punto ad abbattere ogni genere di discriminazione”
La regista Livia Gionfrida, fondatrice del Collettivo Metropopolare, lavora da anni all’interno del carcere La Dogaia di Prato e crede fortemente nel “potere della parola”
Iran, Narges Mohammadi esce dal carcere per motivi di salute
L’attivista Premio Nobel per la Pace, detenuta da novembre 2021 a Teheran, è stata rilasciata per tre settimane. L’appello dal comitato svedese: “Sia liberata definitivamente”
La Norvegia estende il termine per accedere all’aborto da 12 a 18 settimane
La nuova legge è stata votata a larga maggioranza dal parlamento riunito in seduta comune
Simone Cipriani: “La moda etica per dare dignità alle donne artigiane in Kenya”
L’imprenditore pistoiese ha fondato la Ethical Fashion Initiative, un programma dell’International Trade Center e un’agenzia congiunta tra Onu e Wto per formare lavoratrici in loco e permettere loro di avere uno stipendio adeguato
Afghanistan, donne escluse dai corsi per ostetriche e infermiere
I Talebani chiudono così l’ultima possibilità di formazione per le ragazze, che da marzo 2022 non hanno più accesso alle scuole secondarie e superiori
Chi è Alex Consani, la Modella dell'anno: prima donna trans a vincere il titolo
Nel suo discorso d’accettazione del premio l’americana ha reso omaggio alle donne transgender nere che “hanno lottato per ottenere lo spazio che mi ha permesso di sbocciare oggi”
L’Ente nazionale sordi in piazza: “Chiediamo al governo tutele per i nostri diritti”
L’Ens in piazza: “Eliminare ogni ostacolo all’accessibilità, assicurando opportunità lavorative concrete e pari dignità”
Georgia, il gesto simbolico della presidente: no alla legge che limita i diritti della comunità Lgbt
Salome Zurabishvili ha rifiutato di firmare la legge proposta dal partito conservatore “Sogno Georgiano”, che restringe i diritti delle persone Lgbtq. Un gesto simbolico in un Paese diviso tra il sogno europeo e il fascino russo
Milano pride, Schlein: “Le parole di Marina Berlusconi? L’uguaglianza è trasversale”
La segretaria del Pd di nuovo in piazza, questa volta a Milano, per un altro pride e torna sulla questione della legge contro le discriminazioni
Diritti, Fermi: “Non sono esclusiva della sinistra. Non la penso come Vannacci sugli omosessuali”
Il sottosegretario all’Economia Federico Freni a Repubblica spiega come la pensa sulla questione diritti civili, sulle famiglie e sull’uguaglianza di genere. “Credo in una società che non può e non deve marginalizzare”
La Romania non riconosce la nuova identità di un uomo trans: per la Giustizia Ue viola i suoi diritti
Se il Regno Unito ha accettato la sua richiesta di cambiamento, dopo che questo ha acquisito la cittadinanza britannica, lo stato d’origine non ha fatto altrettanto
I diritti dell'ambiente: come dare voce agli esseri viventi non umani
Ai "Dialoghi di Pistoia", al via oggi fino al 28 maggio, ci si interroga sull'estensione del riconoscimento di personalità giuridica a fiumi, montagne, foreste e a tutti i soggetti naturali che devono essere tutelati
Iacopo Melio e il deputato Alessandro Zan: "Rimettere al centro diritti umani e civili"
I due politici del Pd sostengono Elly Schlein: "La miglior leadership femminile e femminista per portare avanti tematiche coraggiose"
Nazioni Unite contro il controllo digitale: l'Unhcr chiede regole efficaci per tutelare la privacy
Dal rapporto dell'Alto commissariato per i diritti umani emerge in particolare sulla domanda: siamo noi a controllare la tecnologia o è lei a controllare noi?
Diritti civili, programmi a confronto. Al Pd, almeno su questo punto, piace “vincere facile”
Nel Manifesto dei dem: "Diritti. Ambiente. Lavoro. Tre pilastri che tengono dentro alcuni temi fondamentali per modernizzare il Paese"
Vivere in un ambiente sano e sostenibile: l'Onu lo inserisce tra i diritti umani fondamentali
Le Nazioni Unite, a fine luglio, hanno approvato la risoluzione che, secondo Michelle Bachelet, pur non essendo vincolante, "è un voto storico"