
Hai un’azienda che fa la differenza? Partecipa al Premio Luce! Startup Inclusiva

In Cina l’obesità è diventata una questione di Stato (e di controllo sociale)

Studio, lavoro: il progetto “Integra” fa quello che promette

Cosa sta accadendo ai trentamila bambini rapiti in Ucraina durante la guerra

Un brigante, una handbike e 545 chilometri per ricordarci che la disabilità è solo negli occhi di chi guarda
A meno di 48 ore dall’evento, l’annuncio di Starbucks tra gli sponsor scatena una polemica: il brand è accusato di complicità nella guerra a Gaza. La comunità LGBTQIA+ si divide, tra boicottaggi, censure e parate alternative
Nella capitale la marcia dell’orgoglio si è tenuta nonostante l’assedio di Putin. La marcia ha unito diritti LGBTQ+ e resistenza, chiedendo riforme legali per i soldati queer e i loro partner. Un gesto politico che ribadisce la distanza tra la democratica Ucraina e l’autoritaria Russia
ActionAid Italia e Progetto Happiness firmano un reportage dalla più grande discarica di e-waste di tutta l’Africa, dove lavorano (e si ammalano) centinaia di burner boys poco più che ragazzini. L’occasione è la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, il 12 giugno
Grazie al sistema digitale “Connect Me Too“, i tifosi ciechi e ipovedenti hanno potuto vivere in maniera immersiva gara 4 tra Olimpia Milano e Virtus Bologna. La soddisfazione di Samaden: “Per noi l'inclusione è un principio irrinunciabile“
Dopo 37 anni, le famiglie vietnamite potranno decidere liberamente quanti figli avere. Il governo interviene per fermare il calo demografico, offrendo incentivi economici e servizi, e affronta anche lo squilibrio di genere dovuto agli aborti selettivi
La frase choc del 53enne americano, nato in Massachussets da una famiglia ebrea askenazita, è la dimostrazione di come la guerra a Gaza ha ormai fatto cadere ogni filtro, ogni limite, ogni continenza. Ma i social non perdonano: “Sarai visto come qualcuno che era dalla parte sbagliata della Storia”
In Italia ci sono circa nove milioni di persone con una disabilità sensoriale uditiva o visiva. Giovedì 19 giugno, a Roma, un convegno farà il punto sull’accessibilità dei film e dei prodotti audiovisivi, nella pratica
Dal “non tutti gli uomini” alle fredde statistiche: così si prova a oscurare la radice patriarcale del femminicidio. Un esercizio di negazione che, ogni volta, finisce per lasciare sole le donne, esposte, inascoltate, vulnerabili
L’avvocata Alessandra Garzya spiega come la nuova normativa punta a ridurre il gender pay gap: obblighi, novità e impatti culturali della nuova legge sulla trasparenza retributiva
Grazie alle vittorie rispettivamente contro Juventus e Padova, il I e il II livello hanno scritto una pagina indelebile del calcio paralimpico italiano. Gli artefici dei trionfi Cappato e Marigliano: “Grazie al calcio siamo rinati“
Secondo l'ultimo report di GoStudent, un quarto dei professori pensa che gli esami causino eccessivo stress ai propri alunni e che le prove scritte non stimolino il pensiero critico. In questa situazione, l'esame di Stato può ancora avere senso? Forse sì, ma deve cambiare
È diminuito di 20 milioni dal 2020 ma 54 milioni di minori sono ancora impiegati in lavori pericolosi. Nell’Africa subsahariana il 63% dei casi. Mancato l’obiettivo di eliminare il lavoro minorile entro 2025.
Perché giugno è il Pride month? Dai moti di Stonewall alle parate italiane del 2025, un viaggio nel significato originario e nell’attualità del Pride, manifestazione di diritti, visibilità e inclusione sociale
Prima regione in Italia a promuovere e finanziare il social freezing per combattere il fenomeno delle “culle vuote” e aiutare chi, per ragioni economiche, non può percorrere la strada della fecondazione assistita
Nata a Venezia, il 5 giugno 1646, fu, probabilmente, la prima donna al mondo a conseguire una laurea. E non fu una passeggiata. Da allora, si apriva una pagina nuova per la storia della cultura e dell’emancipazione femminile
L'iniziativa SoldAut ha coinvolto 11 attività commerciali della Circoscrizione 4 di Torino. Ma l'obiettivo è quello di creare qualcosa di ancora più grande. I formatori Barosso e Cimmino: “Vogliamo divulgare la cultura dell'autismo attraverso un linguaggio chiaro ed estremamente comprensibile a tutti”
Il quesito referendario sul dimezzamento dei tempi per ottenere la cittadinanza ha raccolto il maggior numero di no, ignorando l’urgenza di una riforma strutturale. Eppure, senza lavoratori stranieri, interi settori dell’economia italiana sarebbero al collasso
“Si eliminassero fra loro”: le parole pronunciate all’interno della sezione elettorale. L’Arcigay chiede ora a Comune e Prefettura d’indagare, “un grave episodio di discriminazione”
Il governo francese aveva segnalato all’Unione Europea che il trend romanticizzava i disturbi alimentari. La piattaforma lo ha vietato, ma non basta: serve educazione digitale critica
Il dramma invisibile dei minori maltrattati: più di un adolescente su due ha subito forme di disciplina violenta. Esistono delle soluzioni? Il sostegno alla genitorialità e gli interventi scolastici per lo sviluppo di competenze sociali possono sicuramente aiutare, ma servono progetti, come quello della Fondazione Asilo Mariuccia, dove “il rispetto dell'identità di ciascuno“ sia all'ordine del giorno
La content creator bresciana si racconta: dagli inizi sui social al suo percorso di transizione, passando per l’attivismo digitale e il bisogno di protezione nel mondo online
Ne dà notizia l’associazione Coscioni. La legge era stata impugnata dal governo, ma il presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo aveva spiegato: resta in vigore fino al pronunciamento della Corte costituzionale
Intevista a Paola Conversano, operatirce d’accoglienza di Cerchi d’Acqua, associazione che da 25 anni è si occupa del contrasto alla violenza di genere sul territorio e che ha realizzato una mostra con gli abiti indossati delle vittime di abusi, contro uno stereotipo duro a morire
All'interno del Festival delle Lettere, in programma dal 26 giugno al 31 luglio alla Fabbrica del Vapore di Milano, l'esposizione fotografica Appunti G vuole far riflettere su un tema dalle mille sfaccettature e implicazioni. La fotografa Pozzo: “Per le donne non conta soltanto quel luogo lì specifico“
A parità di quorum (poco meno del 31% degli aventi diritto) quello sulla cittadinanza ha registrato il minor numero di sì (il 64% contro l’88% dei quesiti sul lavoro): gli elettori di centrosinistra si sono dimostrati più pronti a difendere i diritti dei lavoratori che a riconoscere diritti ai colleghi stranieri
In un Paese sempre più multiculturale, investire in ambienti di lavoro inclusivi non è solo giusto, è utile: migliora le performance, amplia le prospettive e crea valore per tutti
Le aree urbane sono delle vere e proprie isole di calore: si calcola che in media nelle città, l’uso di materiali come cemento, asfalto, laterizi, plastiche, determini un surplus di caldo, fino a 5 gradi se non più. Ma dalla seconda città della Colombia arriva una ricetta naturale da imitare
Mentre inondazioni e frane provocano decine di morti nel Nord-Est dell’India, il governo guarda al potenziale economico delle piogge come leva di crescita per l’agricoltura. Un adattamento forzato che rivela l’ambivalenza di un sistema che, nella catastrofe, cerca opportunità
Il pianista da milioni di follower porta la musica nei luoghi più incontaminati, tra poesia e sostenibilità, grazie a un pianoforte smontabile
Come cambiano abitudini, percezioni e bisogni di due generazioni che rompono in modi e luoghi diversi il tabù delle mestruazioni
La compagnia del labrador è fondamentale per una ragazzina di 12 anni brasiliana nello spettro autistico. Ma non ha potuto portarlo con sé nel viaggio verso il Portogallo: 53 giorni lontani che le hanno spento la voglia di mangiare, di sorridere di vivere. Ora i due si sono riuniti e la famiglia promette battaglia: “I nostri figli si vedono sempre negare i diritti”
Da inizio giugno a fine agosto le famiglie sono chiamate a fare i salti mortali per continuare a lavorare e gestire il giusto tempo libero dei bambini. Ma baby sitter e centri estivi hanno costi che per qualcuno sono proibitivi. E poi ci chiediamo perché nel nostro Paese lavora il 62,3% delle madri contro il 91,5 dei padri
“L’inferiorità mentale della donna” è uno spettacolo, liberamente ispirato all’omonimo trattato di Paul Julius Moebius, in cui la popolare attrice milanese stigmatizza la considerazione dell’uomo verso l’altra metà del mondo. Il 6 giugno al Teatro Eden di Viareggio e il 19 giugno al Teatro San Rocco di Seregno per la rassegna La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
“inVisibili” è un’esposizione in corso a Roma presso l’Istituto centrale della grafica. Da Elvira Notari alle “forzature” del muro, la mostra riscrive la storia della settima arte
Avvocata, femminista e podcaster: Camilla Guidotti combatte il “soffitto di cristallo” nelle aziende e nei tribunali. “Se nessuno si occupa dei diritti delle minoranze, saremo tutti minoranza”
Medico, intellettuale, rivoluzionario: sfidò la giunta militare del Brasile inventando la “democrazia corinthiana”. Walter Sallas ne racconta la vita in un documentario, dall’epopea ai Mondiali ‘82 fino alla fine
La mamma di Andrea Spezzacatena, il “ragazzo dai pantaloni rosa”, che si è tolto la vita a 15 anni nel 2012 perché bullizzato dai compagni, ha parlato al Maggio musicale fiorentino per il Next Generation Fest. E ai giovani ha detto: “Ad ammazzare mio figlio è stato il pregiudizio”
Il progetto Billion oyster, che prevede di allevare un miliardo di ostriche entro il 2035, è impegnato a ricreare un ecosistema sostenibile intorno ai banchi di molluschi, nell'intento di ripristinare la propria barriera anti-erosione. E si moltiplicano gli usi della polvere dei gusci
Negli anni, il collettivo bresciano ha rivoluzionato il modo di vivere l’arrampicata sportiva, proponendo una nuova dimensione fatta di etica e rispetto
Un’enorme colata di fango e ghiaccio ha sepolto metà di Blatten, in Svizzera. Nella regione, i ghiacciai perdono il 2% del loro volume ogni anno, mentre le Alpi si riscaldano il doppio rispetto alla media globale
In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori, il primo giugno, abbiamo approfondito il ruolo dei genitori nell'educazione e nel benessere dei figli. Benessere che molto spesso viene ostacolato da un senso di isolamento. Esiste una soluzione? Sì: la comunicazione
L’Unicef lancia un nuovo disperato appello internazionale: dall’ottobre 2023, più di 50.000 minori sono stati uccisi o feriti nella Striscia. Il direttore Beigbeder: “Serve un'azione immediata e collettiva per fermare tutto questo una volta per tutte”