
Tutti i femminicidi hanno un solo colore

Genitori prestazionali e bimbi senza privacy: perché lo sharenting è uno dei mali del nostro tempo

Adolescence più che una serie tv è un pugno nello stomaco che spiega bene il male intorno a noi

Aumentano gli Hikikomori in Italia: anatomia di una generazione in fuga da un mondo che non li vuole

Susan Sarandon e gli altri, avvolti dalla plastica per denunciare l’inquinamento dei mari: è Breathtaking di Francesco Ferri
Priscila Heldes ha giocato per aiutare la sua squadra a centrare la semifinale sotto controllo medico: “Basta stare attenti e non cadere a faccia in giù”. Ma le polemiche non sono mancate
Un momento conviviale incentrato sul cibo può essere un momento difficile per chi soffre di queste patologie. Ecco un vademecum per rendere le festività un momento psicologicamente più sostenibile
Dal 2020, sotto il governo di Viktor Orbàn, il Paese ha iniziato un percorso di sistematica abolizione dei diritti delle persone omosessuali e trans. Ora la deriva autoritaria ha raggiunto la Carta costituzionale
Tiers lieux: oltralpe sono oltre 3.500 con più di 150mila lavoratori coinvolti. Né casa né lavoro, sono luoghi aperti, accessibili a persone di ogni estrazione sociale, creativi, orizzontali
Un accordo che, secondo gli osservatori, dovrebbe segnare un'inversione di tendenza per i gas serra prodotti dal trasporto marittimo globale. L’obiettivo è lo zero netto entro il 2050
Ospitato nei vasti locali di una ex chiesa cattolica, nella quale per molto tempo sono stati accolti i resti di Cristoforo Colombo, il CAAC – Centro andaluz de arte contemporaneo – dedica una imponente mostra al tema della diversità, nelle sue varie forme
LELO e la sessuologa Valentina Cosmi smontano quattro falsi miti sul sesso e combattono alcuni dei più radicati pregiudizi: “Altrimenti a pagare il conto è la salute mentale"
L’attore riceve il premio Stella della Mole al Lovers Film Festival in corso a Torino. “La vergogna attacca la comunità queer, ma dobbiamo combatterla. È nascosta, ma divora le persone”
La sentenza della Corte suprema britannica è valida in Scozia, Galles e Inghilterra ed è destinata a far discutere a lungo
La scomparsa dell’attore riporta l’attenzione sul legame tra depressione e fama. E su quanto il successo non sia garanzia di equilibrio interiore o felicità
Tra passato e presente, l’influencer ha raccontato il rapporto con la sua immagine e il percorso di accettazione di sé: “É sempre difficile lasciarsi alle spalle ferite di un mondo che basa quasi tutto sulle apparenze”
Il giovane attore racconta la propria esperienza nella pièce tratta dal romanzo di Silvia Ferreri. In scena con Stefania Rocca, un potente dialogo tra madre e figlio che parla di identità di genere, amore e rinascita
Tiktoker con 200mila follower, 35 anni, ipovedente dalla nascita, è capitano della Nazionale di calcio non vedenti: “Nel web c’è accoglienza, i giovani possono scardinare la vecchia mentalità che vorrebbe l’handicap sempre all’angolo”
A un anno dalla pronuncia della Consulta, approvate le linee guida grazie alle quali detenuti e detenute potranno beneficiare di “colloqui intimi”. Ma restano diversi problemi, soprattutto di ordine logistico
Dalla spiaggia all’industria: l’intuizione della Magaldi trasforma la sabbia in un accumulatore green, stabile ed economico, capace di immagazzinare calore fino a 1000 gradi
Non siamo pigri, siamo stanchi e disillusi: è il prezzo emotivo dell’essere trentenni oggi: volevano che sognassimo in grande, ci hanno dato un laptop, l’ansia da prestazione e un posto letto a 450 euro
Ferrara, il doloroso racconto della mamma: “Decisione difficile ma necessaria, mia figlia non mangiava più”. Sotto accusa anche i vertici dell’istituto superiore: “Non hanno preso provvedimenti”
Al festival esplode il caso MeToo. Rousseau denuncia abusi sistemici nel cinema. “È ora di cambiare mentalità”. Godrèche: “Ora nessuno può più dire: non sapevamo”.
L’Organizzazione lancia la campagna sull’Educazione digitale per un uso consapevole della rete, senza la quale anche eventuali divieti rischiano di rivelarsi inefficaci, e una guida con consigli utili per genitori e adulti di riferimento.
Uno studio clinico internazionale evidenzia l’efficacia del dupilumab nel ridurre lesioni e prurito causati da una malattia tipica degli anziani
Il sorpasso è avvenuto grazie alla decisione della presidente del CIO di aumentare le squadre del torneo di calcio femminile. La storia del lungo inseguimento iniziato nel 1900
L’Everest, un tempo simbolo di sfida e purezza, oggi è invaso da rifiuti e 240.000 litri di escrementi: il turismo estremo lo sta trasformando in una discarica a 8.848 metri d’altezza
Dai progetti contro lo spopolamento, cresce una nuova idea di abitare che mette al centro i territori, le persone e il diritto a immaginare un futuro diverso. Perché dietro quel simbolico euro c’è molto più di una casa: c’è una seconda occasione
I millennial col senno di poi. Ritratto discutibile di una generazione segnata da crisi globali ricorrenti, precarietà e stanchezza esistenziale, che mema sul disastro e immagina un futuro disincantato
Ideata da un gruppo di studentesse e studenti dello IED di Roma, l’azione di guerrilla marketing si propone di prendere posizione sul tema in modo provocatorio, ricordandoci che anche chi guarda è parte del problema
Nel caso di Ilaria Sula, la madre di Mark Antony Samson ha ammesso di averlo aiutato a nascondere il delitto. Perché un genitore difende un figlio capace di uccidere?
Content creator su Instagram, ha 19 anni e una missione: ribaltare i canoni della moda e normalizzare ogni forma di diversità. Spoiler: ci sta riuscendo benissimo
Tra passi avanti, stereotipi che resistono e nuove sfide, il report dell'Osservatorio Step sulla narrazione della violenza sulle donne mostra che in effetti qualcosa è cambiato. Ma si può migliorare
L’atleta di 81 anni ha ricevuto il prezioso riconoscimento nella categoria “Sports Entertainment”. Dalla battaglia sulla parità salariale fino alla sua omosessualità: la vita della tennista che ha lottato per i diritti delle donne nel mondo dello sport
Con il brano autobiografico “Big Boy” il rapper canta l’identità afroitaliana, ma anche la sua conquista di uno spazio significativo nella società. “Anche se tu hai il mio stesso aspetto puoi realizzarti, anche tu puoi fare grandi cose”
Jacopo ha 27 anni, è nello spettro, non comunica con le parole ma con la pittura. Dopo aver venduto 60 quadri, ecco il suo spazio espositivo. “Aperto ad altri”
Le morti violente di Ilaria Sula e Sara Campanella hanno riaccesso l'attenzione su un fenomeno sociale strutturale, che affonda le radici nella cultura patriarcale e continua a mietere vittime
L'obiettivo del concorso letterario promosso dall'associazione Respiriamo insieme è duplice: fornire uno strumento alle pazienti affette da Broncopneumopatia cronica ostruttiva e sensibilizzare l'opinione pubblica su una patologia in forte crescita, soprattutto tra le donne
La nuova Mappa dell’Intolleranza di Vox evidenzia un aumento dell’odio digitale: misoginia in crescita, antisemitismo ridefinito e xenofobia sempre più diffusa sui social
A nemmeno 21 anni la figlia d’arte sperimenta un suono più personale al piano elettrico. Ha scritto un libro autobiografico con Piemme, è in tour con Mark Glentworth e ci svela il suo mondo, dallo studio del pianoforte in braille alla passione per i viaggi e per Ariana Grande
Stress, ansia, depressione. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Maria Antonietta Gulino, presidentessa dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e neo eletta al vertice del Consiglio Nazionale (prima donna a ricoprire questo incarico)
L’elaborazione dei dati Inail di Vega Engineering: Roma, Napoli e Brescia sono le città più colpite
Il caso simile a Carini-Kkelif è avvenuto all'Università del Maryland quando Stephanie Turner ha deciso di non sfidare Redmond Sullivan. Il motivo? “Sono una donna e questo è un torneo femminile. Non tirerò di scherma contro questa persona“
Dal 4 al 6 aprile, alla piscina Nannini del capoluogo toscano, si sono svolti i preliminary round di andata, girone Gold. Una tre giorni di sport e inclusione dove gli atleti hanno dimostrato che non bisogna aver paura di affrontare la disabilità perché “la vita è una e va vissuta”
Nella Giornata Mondiale della Salute un report dell’Unicef spiega che, benché negli ultimi 20 anni i numeri sono migliorati, dal 2015 c'è stato un significativo rallentamento
Il 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, al Senato si è tenuta la presentazione della proposta di legge per la “certificazione d’inclusione”. Tra i benefici, esonero contributivo e credito l’imposta
Manuel Pascual Castro è uno storico dell’arte e un divulgatore. Amputato per scelta a una gamba che gli causava dolori atroci, ora testimonia che una vita normale e bella è possibile