Le tre vite di Toni Milano, il Guerriero delle Paralimpiadi: “La vera disabilità è nella testa di chi non sa guardare oltre”

Toni Milano, “Il Guerriero”, ha trasformato la sua malattia in una sfida da vincere: “Voglio annullare ogni limite possibile, per essere da sprone e aiuto nei confronti di chi si trova in simili condizioni”. Dalla passione per la bici al wheelchair racing, ora corre verso le Paralimpiadi di Los Angeles 2028

di GUIDO GUIDI GUERRERA
Toni Milano, “Il Guerriero”, ha trasformato la sua malattia in una sfida da vincere: “Voglio annullare ogni limite possibile, per essere da sprone e aiuto nei confronti di chi si trova in simili condizioni”. Dalla passione per la bici al wheelchair racing, ora corre verso le Paralimpiadi di Los Angeles 2028
Volontariato in quota o nelle viscere della terra. Chi sono le donne e gli uomini che rischiano la vita per salvare gli altri

Da oltre 70 anni, gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico sono in prima linea. Stefano Rinaldelli: “In quei momenti stai donando nuovamente la vita a una persona. Sono emozioni che ti rimangono dentro per sempre”

di MARCO PILI
Da oltre 70 anni, gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico sono in prima linea. Stefano Rinaldelli: “In quei momenti stai donando nuovamente la vita a una persona. Sono emozioni che ti rimangono dentro per sempre”
Gli adolescenti con autismo e il diritto di essere se stessi oltre la diagnosi

Autismo e neurodivergenze: il futuro dell’inclusione passa da ricerca e intelligenza artificiali. Esperti a confronto su identità, bisogni e innovazioni nel supporto alle persone autistiche

di CATERINA CECCUTI
Autismo e neurodivergenze: il futuro dell’inclusione passa da ricerca e intelligenza artificiali. Esperti a confronto su identità, bisogni e innovazioni nel supporto alle persone autistiche
Cos'è la moda inclusiva e perché è necessario parlarne. Ma soprattutto farla vedere in passerella

Dal primo Protocollo di Intesa del settore per contrastare le discriminazioni nell'industria agli eventi della Milano Fashion Week: cosa sta facendo il mondo dell'abbigliamento per essere più inclusivo?

di GIULIA DE IESO
Dal primo Protocollo di Intesa del settore per contrastare le discriminazioni nell'industria agli eventi della Milano Fashion Week: cosa sta facendo il mondo dell'abbigliamento per essere più inclusivo?
La battaglia per l’accesso delle donne single alla fecondazione assistita arriva alla Corte costituzionale

La Corte Costituzionale esamina il divieto imposto dalla legge 40 del 2024 sull’accesso delle donne single alla “Procreazione medicalmente assistita”. Il caso di Evita, sostenuto dall’Associazione Luca Coscioni, solleva dubbi di legittimità: una sentenza favorevole potrebbe cambiare il futuro della maternità in Italia

di DOMENICO GUARINO
La Corte Costituzionale esamina il divieto imposto dalla legge 40 del 2024 sull’accesso delle donne single alla “Procreazione medicalmente assistita”. Il caso di Evita, sostenuto dall’Associazione Luca Coscioni, solleva dubbi di legittimità: una sentenza favorevole potrebbe cambiare il futuro della maternità in Italia
“Escape the corset”: capelli corti e niente make up, così le donne sudcoreane si ribellano a standard di bellezza estremi

Nel Paese con il più alto numero di interventi di chirurgia plastica pro capite e in cui il 40% delle donne si sottopone a interventi estetici, è nato un movimento che rifiuta radicalmente le pressioni sociali riguardanti la bellezza.

di CLARA LATORRACA
Nel Paese con il più alto numero di interventi di chirurgia plastica pro capite e in cui il 40% delle donne si sottopone a interventi estetici, è nato un movimento che rifiuta radicalmente le pressioni sociali riguardanti la bellezza.
Il coraggio di Elettra, le battaglie di Giuliana Sgrena. Sonia Bergamasco dà il volto a due donne “contro”

All’Attorstudio / Milazzo film festival ha ricevuto l’Acting award. Ci ha raccontato le tappe del suo lavoro e la necessità di trovare e raccontare personaggi che sappiano opporsi al potere

di GIOVANNI BOGANI
All’Attorstudio / Milazzo film festival ha ricevuto l’Acting award. Ci ha raccontato le tappe del suo lavoro e la necessità di trovare e raccontare personaggi che sappiano opporsi al potere
La Norvegia ha vietato la deforestazione: è la prima nazione al mondo a farlo e sta provando a convincerne altre

Lo Stato ha imposto il divieto di abbattere le risorse boschive nazionali dopo un percorso legislativo iniziato nel 2018. E di recente ha speso oltre un miliardo per salvaguardare la biodiversità in Brasile, Guyana e Liberia

di DOMENICO GUARINO
Lo Stato ha imposto il divieto di abbattere le risorse boschive nazionali dopo un percorso legislativo iniziato nel 2018. E di recente ha speso oltre un miliardo per salvaguardare la biodiversità in Brasile, Guyana e Liberia
Madri che lasciano i neonati: il doloroso scontro tra il diritto delle donne all’anonimato e quello dei figli di conoscerle

Adottata a tre mesi, Claudia Roffino ha intrapreso un percorso interiore e documentale per rispondere alle domande sulle sue origini. Il suo viaggio l’ha portata a comprendere la madre biologica, trasformando la rabbia in empatia e riscoprendo il valore del parto anonimo come scelta di cura, non di abbandono

di NICOLETTA L. BAGLIANO
Adottata a tre mesi, Claudia Roffino ha intrapreso un percorso interiore e documentale per rispondere alle domande sulle sue origini. Il suo viaggio l’ha portata a comprendere la madre biologica, trasformando la rabbia in empatia e riscoprendo il valore del parto anonimo come scelta di cura, non di abbandono
La storia di Francesco Mosca, che da piccolo non camminava e ora corre sulla neve ai Giochi Mondiali Special Olympics

L'atleta è uno degli azzurri impegnati nella gare degli Special Olympics World Winter Games in Piemonte. “Dopo le gare andrò a vivere da solo o meglio, con la mia ragazza e alcuni educatori del Team Faro 23. Se sto male o mi succede qualcosa come faccio se sono solo?”

di GIULIANA LORENZO
L'atleta è uno degli azzurri impegnati nella gare degli Special Olympics World Winter Games in Piemonte. “Dopo le gare andrò a vivere da solo o meglio, con la mia ragazza e alcuni educatori del Team Faro 23. Se sto male o mi succede qualcosa come faccio se sono solo?”
In che senso il Cile sta provando a combattere la siccità con la nebbia

Dal deserto di Atacama, un’idea rivoluzionaria per affrontare la crisi idrica globale: catturare la nebbia come fonte di acqua potabile, con buona pace dei negazionisti

di MARGHERITA AMBROGETTI DAMIANI
Dal deserto di Atacama, un’idea rivoluzionaria per affrontare la crisi idrica globale: catturare la nebbia come fonte di acqua potabile, con buona pace dei negazionisti
Vanessa Scalera e la sua Imma Tataranni: “Una donna imperfetta, lontana dalla narrazione ‘al maschile’ della televisione”

L'attrice parla di quello che la “sostituto procuratore” ha portato, di nuovo, nel panorama dei personaggi femminili: “Una figura complessa, non monolitica. Ci sarà la quinta stagione, ma sarà l’ultima”

di GIOVANNI BOGANI
L'attrice parla di quello che la “sostituto procuratore” ha portato, di nuovo, nel panorama dei personaggi femminili: “Una figura complessa, non monolitica. Ci sarà la quinta stagione, ma sarà l’ultima”
Quanto vale in meno il lavoro di una donna rispetto a quello di un uomo?

Il divario retributivo (gender gap) in Italia è ancora enorme: è come se le donne, a seconda del settore, lavorassero uno o due mesi gratis all’anno. Cosa dicono i dati dell’Istat e cosa dovremmo fare per ridurre le disparità

di ARNALDO LIGUORI
Il divario retributivo (gender gap) in Italia è ancora enorme: è come se le donne, a seconda del settore, lavorassero uno o due mesi gratis all’anno. Cosa dicono i dati dell’Istat e cosa dovremmo fare per ridurre le disparità
Cosa significa esattamente progettare una città a misura di donna (e sicura per tutte)

L’urbanistica al femminile spiegata da Elena Granata, del Politecnico di Milano: “Lo sguardo delle donne consente di umanizzare gli spazi urbani perché siano più adatti a tutti: anziani, donne migranti, bambini, disabili”

di DOMENICO GUARINO
L’urbanistica al femminile spiegata da Elena Granata, del Politecnico di Milano: “Lo sguardo delle donne consente di umanizzare gli spazi urbani perché siano più adatti a tutti: anziani, donne migranti, bambini, disabili”
WEmbrace Awards 2025: le storie di inclusione che trasformano i silenzi in dialoghi

La terza edizione dell'evento organizzato dall'Associazione art4sport Onlus, fondata da Bebe Vio insieme ai genitori, si svolgerà giovedì 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano

di EDOARDO MARTINI
La terza edizione dell'evento organizzato dall'Associazione art4sport Onlus, fondata da Bebe Vio insieme ai genitori, si svolgerà giovedì 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano
Quelle forme di violenza quotidiane e sottili che colpiscono tutte le donne

Cat calling, controllo economico, persecuzioni, molestie sul lavoro: c’è un’invisibile catena che dal “piccolo” porta alla violenza sulle donne e ai femminicidi. E la tutela dei braccialetti anti-stalking ha in Italia non pochi problemi

di EDOARDO MARTINI
Cat calling, controllo economico, persecuzioni, molestie sul lavoro: c’è un’invisibile catena che dal “piccolo” porta alla violenza sulle donne e ai femminicidi. E la tutela dei braccialetti anti-stalking ha in Italia non pochi problemi
Il calcio non è solo calcio, è politica: mentre la Fifa predica neutralità, i tifosi sfidano governi ed estremismi

Nahce le le istituzioni tentano di mantenere il calcio neutrale, sono molte le tifoserie e le società che non fanno mistero del proprio orientamento politico: dallo Schalke 04 al St. Pauli, passando per Celtic ed Empoli

di MARCO PILI
Nahce le le istituzioni tentano di mantenere il calcio neutrale, sono molte le tifoserie e le società che non fanno mistero del proprio orientamento politico: dallo Schalke 04 al St. Pauli, passando per Celtic ed Empoli
Donne invisibili: storie di lavoratrici essenziali che sostengono l’Italia sulle loro spalle

Dalle forze armate alle lavoratrici domestiche, sono molte le donne le cui mansioni sono sottorappresentate nel dibattito pubblico. Le storie di Maria, badante, e Isabella, operatrice socio-sanitaria

di MARCO PILI E GIULIA DE IESO
Dalle forze armate alle lavoratrici domestiche, sono molte le donne le cui mansioni sono sottorappresentate nel dibattito pubblico. Le storie di Maria, badante, e Isabella, operatrice socio-sanitaria
L’8 marzo è per tutte? Non se le donne con disabilità restano ai margini della lotta per i diritti

Tra sessismo e abilismo, le donne con disabilità restano ai margini della lotta per i diritti: perché il movimento femminista deve diventare intersezionale

di CLARA LATORRACA
Tra sessismo e abilismo, le donne con disabilità restano ai margini della lotta per i diritti: perché il movimento femminista deve diventare intersezionale
Autopromo
Più letti